
dal 12/05/2017 | al 26/01/2018 |
Iscrizione entro 11/05/2017 | |
|
Ciclo di Seminari 2017-2018 “La mente umana”
Ciclo di Seminari 2017-2018
“La mente umana”
Presentazione
Il Ciclo di Seminari promosso dal Centro Studi Sociali, ha come filo conduttore il funzionamento della mente umana. L’individuo non sempre riesce ad adattarsi ai ritmi della vita ed ai rapidi mutamenti che essa impone, rischiando di non essere sufficientemente forte per superare la sofferenza, il senso di inadeguatezza che ne deriva e raggiungere nuovi equilibri di benessere psico-emotivo. Durante i tre incontri, verranno esaminati ed approfonditi alcuni aspetti dell’attività psichica e relazionale e l’impatto di tale funzionamento sulla vita delle persone, con l’obiettivo di fornire una visione d’insieme della sofferenza umana.
I Seminari si propongono di affrontare temi complessi e di grande attualità con il contributo e la competenza di relatori di fama nazionale, al fine di fornire una riflessione su dinamiche che influenzano significativamente la società odierna, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per poter intervenire efficacemente. Portando il focus su alcuni temi critici quali i disturbi d’ansia, le relazioni familiari, la sofferenza psichica, si intende offrire una panoramica di alcune modalità terapeutiche per superare disagi sempre più diffusi e promuovere il ben-essere del singolo e della collettività. I partecipanti potranno in tal modo acquisire le competenze utili per accompagnare le persone in delicati momenti della vita, coadiuvandole nell’affrontare e superare il malessere.
Il percorso di approfondimento seminariale partirà con la presentazione della dr.ssa Sandra Sassaroli di un innovativo approccio strategico ai disturbi d’ansia, definito “terapia cognitiva modulare”, che interviene sui fattori patogenetici comuni individuati nelle diverse manifestazioni sintomatologiche. Nel secondo seminario la dr.ssa Anna Mascellani, ci guiderà attraverso il modello di intervento messo a punto da Maurizio Andolfi, per la terapia familiare multigenerazionale, partendo dall’intervento sul minore. Infine il seminario conclusivo, permetterà di incontrare il dr. Stefano Cirillo che alla luce della sua pluriennale esperienza di lavoro con le famiglie, fornirà una chiave di lettura della presa in carico e dell’accoglimento della richiesta di aiuto, attraverso sette sistemi diagnostici da lui individuati per differenziare la tipologia degli interventi necessari.
Destinatari: psicologi, psicoterapaeuti, educatori, assistenti sociali, psichiatri, medici, pedagogisti, insegnanti.
Programma
Dr.ssa Sandra Sassaroli, psichiatra
Esistono modalità di funzionamento tipiche dei diversi disturbi ansiosi, ma comuni nel loro svolgersi a tutte le patologie. I fattori comuni sono interessanti perché ci permettono di avere una visione d’insieme del funzionamento in sofferenza di tutti i nostri pazienti. Quali i temi dolorosi? Quali i piani disfunzionali che nella loro rigidità impediscono un adattamento funzionale allo svolgersi della vita? Quali credenze, come il perfezionismo? Quali processi come il rimuginio? La ruminazione?
Se siamo in grado di individuare i fattori comuni sarà poi più facile intervenire nei disturbi diversi, ad esempio nell’area dell’ansia, con una visione d’insieme e il giusto rispetto della specificità di ciascun disturbo.
Dr.ssa Anna Mascellani, psicologa e terapeuta familiare
Il modello di terapia proposto si fonda su un’integrazione originale tra teorie sistemiche e processo di sviluppo multigenerazionale della famiglia. Il problema individuale per cui viene richiesto un intervento terapeutico si trasforma in una porta di accesso al mondo familiare. Partendo dai sintomi di bambini e adolescenti inizia una ricerca di quelle connessioni affettive che permettono un viaggio a ritroso nella generazione dei padri e dei nonni per tornare al presente con una visione nuova e propositiva. Il bagaglio del terapeuta è fatto di molteplici strumenti, adatti a favorire la fiducia e la collaborazione; la sua presenza è la risorsa terapeutica più efficace per sintonizzarsi con la sofferenza espressa da tante famiglie, e per coglierne le forme implicite di vitalità e di speranza, così da trasformarle in elementi di forza e di cambiamento.
Dr. Stefano Cirillo, psicoterapeuta familiare
Certificazione e crediti
La frequenza al/ai seminario/i consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 6 crediti formativi ECM per ogni singolo seminario per le figure di psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia, medicina fisica e della riabilitazione); tecnico della riabilitazione psichiatrica; pedagogisti;
- Assistenti sociali: Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: Il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
È possibile iscriversi ad uno o più seminari scegliendo tra le opzioni riportate in tabella:
Quote di iscrizione |
Entro l'08.05.2017 |
Dopo l'08.05.2017 |
Iscrizione ordinaria |
1 seminario € 110,00 |
1 seminario € 120,00 |
|
2 seminari € 170,00 |
2 seminari € 180,00 |
|
3 seminari € 220,00 |
3 seminari € 230,00 |
Iscrizione on line (pagando con carta di credito) per iscrizioni a tutti i seminari |
€ 200,00 |
€ 220,00 |
Il versamento deve essere effettuato anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Ciclo di seminari: La mente umana”: IBAN IT94O0542477001000000010403 intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari - filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus - 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Ciclo di seminari: La mente umana”;
- tramite carta di credito con sistema di pagamento on line sul sito www.ibambini.it/formazione;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione dei seminari.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti
Breve profilo biografico dei docenti
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione on line a tutti i Seminari (pagando con carta di credito) entro l'8 maggio
solo per iscrizione entro il 08/05/2017 |
150 | € 200.00 |
Iscrizione on line a tutti i Seminari (pagando con carta di credito) dopo l'8 maggio
solo per iscrizione entro il 11/05/2017 |
50 | € 220.00 |
Modalità di iscrizione e costi
È possibile iscriversi ad uno o più seminari scegliendo tra le opzioni riportate in tabella:
Quote di iscrizione |
Entro l'08.05.2017 |
Dopo l'08.05.2017 |
Iscrizione ordinaria |
1 seminario € 110,00 |
1 seminario € 120,00 |
|
2 seminari € 170,00 |
2 seminari € 180,00 |
|
3 seminari € 220,00 |
3 seminari € 230,00 |
Iscrizione on line (pagando con carta di credito) per iscrizioni a tutti i seminari |
€ 200,00 |
€ 220,00 |
Il versamento deve essere effettuato anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Ciclo di seminari: La mente umana”: IBAN IT94O0542477001000000010403 intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari - filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus - 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Ciclo di seminari: La mente umana”;
- tramite carta di credito con sistema di pagamento on line sul sito www.ibambini.it/formazione;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione dei seminari.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti
Sede di svolgimento
Sistemazione Alberghiera
Visualizzazione ingrandita della mappa
Programma
Dr.ssa Sandra Sassaroli, psichiatra
Esistono modalità di funzionamento tipiche dei diversi disturbi ansiosi, ma comuni nel loro svolgersi a tutte le patologie. I fattori comuni sono interessanti perché ci permettono di avere una visione d’insieme del funzionamento in sofferenza di tutti i nostri pazienti. Quali i temi dolorosi? Quali i piani disfunzionali che nella loro rigidità impediscono un adattamento funzionale allo svolgersi della vita? Quali credenze, come il perfezionismo? Quali processi come il rimuginio? La ruminazione?
Se siamo in grado di individuare i fattori comuni sarà poi più facile intervenire nei disturbi diversi, ad esempio nell’area dell’ansia, con una visione d’insieme e il giusto rispetto della specificità di ciascun disturbo.
Dr.ssa Anna Mascellani, psicologa e terapeuta familiare
Il modello di terapia proposto si fonda su un’integrazione originale tra teorie sistemiche e processo di sviluppo multigenerazionale della famiglia. Il problema individuale per cui viene richiesto un intervento terapeutico si trasforma in una porta di accesso al mondo familiare. Partendo dai sintomi di bambini e adolescenti inizia una ricerca di quelle connessioni affettive che permettono un viaggio a ritroso nella generazione dei padri e dei nonni per tornare al presente con una visione nuova e propositiva. Il bagaglio del terapeuta è fatto di molteplici strumenti, adatti a favorire la fiducia e la collaborazione; la sua presenza è la risorsa terapeutica più efficace per sintonizzarsi con la sofferenza espressa da tante famiglie, e per coglierne le forme implicite di vitalità e di speranza, così da trasformarle in elementi di forza e di cambiamento.
Dr. Stefano Cirillo, psicoterapeuta familiare
Certificazione e crediti
La frequenza al/ai seminario/i consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 6 crediti formativi ECM per ogni singolo seminario per le figure di psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia, medicina fisica e della riabilitazione); tecnico della riabilitazione psichiatrica; pedagogisti;
- Assistenti sociali: Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: Il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
È possibile iscriversi ad uno o più seminari scegliendo tra le opzioni riportate in tabella:
Quote di iscrizione |
Entro l'08.05.2017 |
Dopo l'08.05.2017 |
Iscrizione ordinaria |
1 seminario € 110,00 |
1 seminario € 120,00 |
|
2 seminari € 170,00 |
2 seminari € 180,00 |
|
3 seminari € 220,00 |
3 seminari € 230,00 |
Iscrizione on line (pagando con carta di credito) per iscrizioni a tutti i seminari |
€ 200,00 |
€ 220,00 |
Il versamento deve essere effettuato anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Ciclo di seminari: La mente umana”: IBAN IT94O0542477001000000010403 intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari - filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus - 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Ciclo di seminari: La mente umana”;
- tramite carta di credito con sistema di pagamento on line sul sito www.ibambini.it/formazione;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione dei seminari.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti