
dal 20/10/2020 | al 03/11/2020 |
Iscrizione entro 19/10/2020 | |
|
FORMAZIONE ONLINE - Seminari di Aggiornamento Deontologico per Assistenti Sociali - CICLO 2020 - "Reti per l'inclusione sociale e lavorativa delle persone fragili"
Seminario 1 martedì 20 ottobre 2020
La tutela delle persone con disabilità: il diritto al lavoro e alla partecipazione sociale
Seminario 2 martedì 03 novembre 2020
Il “dopo comunità”: percorsi di avvio all’autonomia del neomaggiorenne
Presentazione
I seminari deontologici rivolti agli Assistenti Sociali intendono, in questa edizione, focalizzare l’attenzione sull’inclusione sociale e lavorativa delle persone fragili, intendendo con questa definizione, in particolar modo, i giovani-adulti disabili e i neomaggiorenni in uscita da comunità socio-educative.
Il primo seminario si configura come un’occasione per offrire agli operatori gli strumenti e le metodologie - in ottica deontologica - per creare delle reti per l’inclusione sociale e lavorativa della persona disabile, per facilitarne l’accesso alle opportunità del territorio e per promuoverne una partecipazione significativa all’interno dei processi di comunità come cittadini attivi.
Il focus del secondo incontro è rappresentato dal delicato passaggio da un contesto protetto qual è quello della comunità educativa - luogo di protezione, di processi riparativi e di cambiamento – ad un contesto socio-culturale più ampio rappresentato dal “mondo esterno”.
I seminari intendono formare gli operatori rispetto alla possibilità di trasformare un percorso educativo (e di vita) di persone in condizioni vulnerabili in un progetto globale partecipato di inserimento sociale e lavorativo, basato sulla diagnosi delle competenze, sulla valorizzazione degli aspetti comunicazionali e relazionali, sull’analisi delle vocazioni personali e integrato - seguendo un approccio ecologico e intersettoriale - con i servizi sociali, sanitari e le associazioni rappresentative di riferimento.
Destinatari: Assistenti sociali. I seminari sono aperti anche ad altre figure professionali interessate all'argomento.
Programma
Seminario 1 – martedì 20 ottobre, ore: 14.00-19.00
La tutela delle persone con disabilità: il diritto al lavoro e alla partecipazione sociale
Docente: Dott.ssa Cristina Ribul Moro, Responsabile Servizi per la Formazione e il Lavoro, Medialabor Srl - Centro Polifunzionale Don Calabria - Verona
Argomenti di approfondimento:
- La dimensione deontologica nella relazione di aiuto e nella realizzazione del progetto di vita: il coinvolgimento delle famiglie e del disabile
- Il ruolo dei servizi sociali nella costruzione di reti per l’inclusione sociale e lavorativa della persona disabile per facilitarne l’accesso alle opportunità del territorio
- L’assistente sociale come ponte di continuità tra la fine della scuola e “l’ingresso nel mercato del lavoro”
- L’importanza del proprio Ruolo Sociale, inteso come partecipazione significativa all’interno dei processi di comunità come cittadini attivi
Seminario 2 – martedì 03 novembre, ore: 14.00-19.00
Il "dopo comunita": percorsi di avvio all’autonomia del neomaggiorenne
Docente: Dr. Paolo Tartaglione, Pedagogista e Counsellor Familiare, Vicepresidente della Cooperativa Sociale Arimo
Argomenti di approfondimento:
- Aspetti deontologici e metodologici dell'intervento educativo che promuove l'autonomia: una spinta alla crescita tra responsabilità e decisioni, partecipazione del giovane e consapevolezza delle proprie capacità e desideri
- I servizi di orientamento professionale e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà
- Il “dopo comunità”: il territorio come risorsa per l’inclusione lavorativa e sociale
- La collaborazione dell’assistente sociale con le diverse figure professionali che intervengono nei percorsi di sostegno dei giovani che terminano il percorso nelle comunità educative
Breve profilo biografico dei docenti
PAOLO TARTAGLIONE
Pedagogista e Counsellor Familiare. Da 12 anni Vicepresidente e Responsabile dei Servizi Territoriali, Responsabile Area Reinserimento, Formazione e Interventi con le Famiglie della Cooperativa Sociale Arimo. Nello specifico è membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Direttivo; ideatore, progettista e responsabile del servizio “A PARTIRE DALLA FINE”; responsabile dell'area “Reinserimento e Autonomia”, degli appartamenti verso l’Autonomia, del Servizio di Orientamento Professionale e Accompagnamento al Lavoro, del Servizio Famiglie e dei servizi di prevenzione della dispersione scolastica; Responsabile della Formazione; Redattore della rivista Ubiminor.
Referente “Infanzia, Adolescenza e Famiglia” del CNCA Lombardia, Consellor Familiare socio CNCP, esperto in Consulenza Pedagogica a genitori di Adolescenti.
Membro della Consulta del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Lombardia.
Direttore Didattico e Docente del Master "Il trattamento multi-professionale di bambini e adolescenti vittime di violenza", promosso da Arimo, CBM e Scuola Mara Selvini Palazzoli. Direttore didattico e docente del Master biennale “Minori e famiglie: accompagnare al futuro” con la direzione scientifica del Prof. Stefano Cirillo.
Precedentemente:
2005-2010 Direttore Generale e poi Presidente della Cooperativa sociale Antares
2003-2005 Coordinatore Servizi Orientamento Professionale di Enaip Lombardia presso il Centro per la Giustizia Minorile di Milano
1999-2003 Responsabile Comunità terapeutica per le Dipendenza "Villa Gorizia", Coop.Soc La Strada.
CRISTINA RIBUL MORO
Lavora da circa 30 anni nell'ambito della disabilità e lavora, inizialmente come assistente sociale operante, nell'equipe multidisciplinare per adolescenti con disabilità del Centro di riabilitazione Don Calabria di Verona e poi come responsabile del Servizio per il Lavoro Medialabor (Servizio accreditato con la Regione Veneto) e della Formazione continua e superiore per adulti. E’ esperta in Disability Management, Metodi di valutazione delle capacità e di Empowerment (potenziamento delle capacità trasversali), Percorsi personalizzati di inserimento lavorativo.
Informazioni
Certificazione
Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato l’80% del monte ore totale.
L'evento è stato accreditato dal CROAS abruzzo con n. 10 Crediti Deontologici.
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali.
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
Per chi si iscrive entro il 30 settembre, la quota di iscrizione è di € 48,00.
Successivamente la quota sarà di € 64,00.
Dato il numero limitato di posti, si consiglia di iscriversi al più presto.
L’iscrizione ai Seminari si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Deontologici Assistenti Sociali 2020”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Deontologici Assistenti Sociali 2020”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione dei Seminari.
Sede di svolgimento
Contatti
Breve profilo biografico dei docenti
PAOLO TARTAGLIONE
Pedagogista e Counsellor Familiare. Da 12 anni Vicepresidente e Responsabile dei Servizi Territoriali, Responsabile Area Reinserimento, Formazione e Interventi con le Famiglie della Cooperativa Sociale Arimo. Nello specifico è membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Direttivo; ideatore, progettista e responsabile del servizio “A PARTIRE DALLA FINE”; responsabile dell'area “Reinserimento e Autonomia”, degli appartamenti verso l’Autonomia, del Servizio di Orientamento Professionale e Accompagnamento al Lavoro, del Servizio Famiglie e dei servizi di prevenzione della dispersione scolastica; Responsabile della Formazione; Redattore della rivista Ubiminor.
Referente “Infanzia, Adolescenza e Famiglia” del CNCA Lombardia, Consellor Familiare socio CNCP, esperto in Consulenza Pedagogica a genitori di Adolescenti.
Membro della Consulta del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Lombardia.
Direttore Didattico e Docente del Master "Il trattamento multi-professionale di bambini e adolescenti vittime di violenza", promosso da Arimo, CBM e Scuola Mara Selvini Palazzoli. Direttore didattico e docente del Master biennale “Minori e famiglie: accompagnare al futuro” con la direzione scientifica del Prof. Stefano Cirillo.
Precedentemente:
2005-2010 Direttore Generale e poi Presidente della Cooperativa sociale Antares
2003-2005 Coordinatore Servizi Orientamento Professionale di Enaip Lombardia presso il Centro per la Giustizia Minorile di Milano
1999-2003 Responsabile Comunità terapeutica per le Dipendenza "Villa Gorizia", Coop.Soc La Strada.
CRISTINA RIBUL MORO
Lavora da circa 30 anni nell'ambito della disabilità e lavora, inizialmente come assistente sociale operante, nell'equipe multidisciplinare per adolescenti con disabilità del Centro di riabilitazione Don Calabria di Verona e poi come responsabile del Servizio per il Lavoro Medialabor (Servizio accreditato con la Regione Veneto) e della Formazione continua e superiore per adulti. E’ esperta in Disability Management, Metodi di valutazione delle capacità e di Empowerment (potenziamento delle capacità trasversali), Percorsi personalizzati di inserimento lavorativo.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota ordinaria di iscrizione dopo il 30 settembre
solo per iscrizione entro il 19/10/2020 |
100 | € 64.00 |
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
Per chi si iscrive entro il 30 settembre, la quota di iscrizione è di € 48,00.
Successivamente la quota sarà di € 64,00.
Dato il numero limitato di posti, si consiglia di iscriversi al più presto.
L’iscrizione ai Seminari si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Deontologici Assistenti Sociali 2020”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Deontologici Assistenti Sociali 2020”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione dei Seminari.
Sede di svolgimento
Programma
Seminario 1 – martedì 20 ottobre, ore: 14.00-19.00
La tutela delle persone con disabilità: il diritto al lavoro e alla partecipazione sociale
Docente: Dott.ssa Cristina Ribul Moro, Responsabile Servizi per la Formazione e il Lavoro, Medialabor Srl - Centro Polifunzionale Don Calabria - Verona
Argomenti di approfondimento:
- La dimensione deontologica nella relazione di aiuto e nella realizzazione del progetto di vita: il coinvolgimento delle famiglie e del disabile
- Il ruolo dei servizi sociali nella costruzione di reti per l’inclusione sociale e lavorativa della persona disabile per facilitarne l’accesso alle opportunità del territorio
- L’assistente sociale come ponte di continuità tra la fine della scuola e “l’ingresso nel mercato del lavoro”
- L’importanza del proprio Ruolo Sociale, inteso come partecipazione significativa all’interno dei processi di comunità come cittadini attivi
Seminario 2 – martedì 03 novembre, ore: 14.00-19.00
Il "dopo comunità": percorsi di avvio all’autonomia del neomaggiorenne
Docente: Dr. Paolo Tartaglione, Pedagogista e Counsellor Familiare, Vicepresidente della Cooperativa Sociale Arimo
Argomenti di approfondimento:
- Aspetti deontologici e metodologici dell'intervento educativo che promuove l'autonomia: una spinta alla crescita tra responsabilità e decisioni, partecipazione del giovane e consapevolezza delle proprie capacità e desideri
- I servizi di orientamento professionale e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà
- Il “dopo comunità”: il territorio come risorsa per l’inclusione lavorativa e sociale
- La collaborazione dell’assistente sociale con le diverse figure professionali che intervengono nei percorsi di sostegno dei giovani che terminano il percorso nelle comunità educative
Breve profilo biografico dei docenti
PAOLO TARTAGLIONE
Pedagogista e Counsellor Familiare. Da 12 anni Vicepresidente e Responsabile dei Servizi Territoriali, Responsabile Area Reinserimento, Formazione e Interventi con le Famiglie della Cooperativa Sociale Arimo. Nello specifico è membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Direttivo; ideatore, progettista e responsabile del servizio “A PARTIRE DALLA FINE”; responsabile dell'area “Reinserimento e Autonomia”, degli appartamenti verso l’Autonomia, del Servizio di Orientamento Professionale e Accompagnamento al Lavoro, del Servizio Famiglie e dei servizi di prevenzione della dispersione scolastica; Responsabile della Formazione; Redattore della rivista Ubiminor.
Referente “Infanzia, Adolescenza e Famiglia” del CNCA Lombardia, Consellor Familiare socio CNCP, esperto in Consulenza Pedagogica a genitori di Adolescenti.
Membro della Consulta del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Lombardia.
Direttore Didattico e Docente del Master "Il trattamento multi-professionale di bambini e adolescenti vittime di violenza", promosso da Arimo, CBM e Scuola Mara Selvini Palazzoli. Direttore didattico e docente del Master biennale “Minori e famiglie: accompagnare al futuro” con la direzione scientifica del Prof. Stefano Cirillo.
Precedentemente:
2005-2010 Direttore Generale e poi Presidente della Cooperativa sociale Antares
2003-2005 Coordinatore Servizi Orientamento Professionale di Enaip Lombardia presso il Centro per la Giustizia Minorile di Milano
1999-2003 Responsabile Comunità terapeutica per le Dipendenza "Villa Gorizia", Coop.Soc La Strada.
CRISTINA RIBUL MORO
Lavora da circa 30 anni nell'ambito della disabilità e lavora, inizialmente come assistente sociale operante, nell'equipe multidisciplinare per adolescenti con disabilità del Centro di riabilitazione Don Calabria di Verona e poi come responsabile del Servizio per il Lavoro Medialabor (Servizio accreditato con la Regione Veneto) e della Formazione continua e superiore per adulti. E’ esperta in Disability Management, Metodi di valutazione delle capacità e di Empowerment (potenziamento delle capacità trasversali), Percorsi personalizzati di inserimento lavorativo.
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
Per chi si iscrive entro il 30 settembre, la quota di iscrizione è di € 48,00.
Successivamente la quota sarà di € 64,00.
Dato il numero limitato di posti, si consiglia di iscriversi al più presto.
L’iscrizione ai Seminari si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Deontologici Assistenti Sociali 2020”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Deontologici Assistenti Sociali 2020”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione dei Seminari.