PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Il fenomeno dell’abuso e maltrattamento sui minori è’ molto più esteso, diffuso e sottostimato di quanto si possa immaginare, sia a livello globale che nazionale. E’ un fenomeno trasversale alle fasce sociali e culturali che produce importanti e durature conseguenze sulla personalità e la salute dei bambini e bambine, futuri adulti. Intervenire in termini di cura e prevenzione dell’abuso sui minori in modo efficace richiede innanzitutto un cambiamento culturale profondo che spesso si trova in un atteggiamento di minimizzazione o negazione della violenza.
 
Diversi sono i fattori di rischio che incidono sulla probabilità di abuso all’infanzia mentre un fattore di protezione importante è l’esistenza di una comunità forte in grado di offrire opportunità e servizi per lavorare sulla prevenzione e protezione tempestiva dei minori e per ridurre al minimo le conseguenze della violenza sulla salute dei bambini e bambine.
 
Logo Progetto Prisma
La visione di Prisma è di capacitare i professionisti della cura ai bambini e bambine 0-6 anni, nonché le famiglie a garantire la sicurezza, stabilità e protezione della relazione con il minore. Un sistema condiviso di tutela e prevenzione è imprescindibile ai fini della realizzazione dei principi contenuti nella Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 e dell’azione promossa dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea, programma REC (Rights, Equality and Citizenship), finanziatore del progetto, contro tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne.
 
progetto Prisma
 
 

DESTINATARI DEL PROGETTO

I destinatari del progetto sono gli attori chiave della comunità di cura:
  • i professionisti della cura e dell’assistenza medica,
  • le strutture ospedaliere, i consultori familiari, i servizi di neuropsichiatria,
  • i servizi sociali,
  • gli educatori,
  • le risorse civiche di sostegno sociale e mediazione culturale,
  • le forze dell’ordine,
  • i servizi educativi di nidi e materne,
  • i rappresentanti delle istituzioni territoriali e comunali,
  • genitori e caregivers.
 

PARTNER

PRISMA è un progetto nazionale realizzato da Save the Children, la cooperativa EDI onlus,l’Associazione Focolare Maria Regina e Edizioni Centro Studi Erickson.
 

CONTATTI

Responsabile di Progetto
Dr.ssa Sabrina De Flaviis
Tel. 085.94630698 - Email: direzione@ibambini.it

 

LE ALI DEL PROGETTO, CHE COSA ABBIAMO REALIZZATO

L'impegno del progetto PRISMA e di chi ne ha fatto parte, di proteggere i bambini e le bambine dalla violenza si è concretizzato nella realizzazione di diverse tipologie di materiali che posso diventare spunto nonchè punto di partenza di nuovi percorsi e collaborazioni per tutti coloro che, ogni giorno, combattono contro il maltrattamento minorile.

L'EBOOK
“RIPRENDERE INSIEME A VOLARE. Le competenze e le risorse delle comunità locali per il contrasto alla violenza sui bambini e le bambine” >> scaricalo in formato .PDF

Download the english version  
 

IL MANUALE
Uno strumento che intende offrire a tutti coloro che lavorano con bambini, bambine e adolescenti alcuni strumenti pratici >> scaricalo in formato .PDF

LE LINEE GUIDA

Per un sistema di tutela territoriale, risultato dei  tavoli di lavoro che si sono svolti in ognuna della quattro città coinvolte nel progetto.  >> scaricale in formato .PDF

 

Ultime notizie

Servizio Civile Universale al Nido del Focolare, Casa Madre Ester e Centro Studi Sociali

Mandaci subito la tua manifestazione di interesse, ti ricontatteremo e ti terremo aggiornato sui nostri progetti!

Genitorialità consapevole: sei incontri in provincia di L'Aquila con il progetto N.O.I

Il progetto "N.O.I – Nuove Opportunità per l'Infanzia" realizzerà nelle prossime settimane in provincia di L'Aquila una serie di incontri di sensibilizzazione gratuiti rivolti alla comunità educante.

Sport minorile: gli strumenti che il Progetto Safe Place Safe Play mette a disposizione dei genitori

Quando si parla di sport, essere genitori consapevoli significa, prima di tutto, essere genitori informati.