Chad, John, Happiness, Shaninul: ecco i sorrisi dei giovani cittadini provenienti da Paesi Terzi che hanno trovato lavoro in Abruzzo con il progetto REILAB

 

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Innovare, rafforzare e consolidare il sistema dei servizi regionali per l’integrazione lavorativa dei migranti, dialogando con le loro aspettative, motivazioni, bisogni e obiettivi del loro progetto migratorio. Ecco gli obiettivi del Progetto Reilab, una rete territoriale nata per favorire lo sviluppo di competenze e l’inclusione lavorativa di cittadini stranieri provenienti da Paesi Terzi e residenti in Abruzzo.

Attraverso la costituzione di Reilab point, ovvero sportelli ubicati nelle 4 province abruzzesi, il progetto si pone come scopo quello di informare e assistere i cittadini stranieri per potenziare e valorizzare le loro competenze e guidarli in un percorso di integrazione lavorativa. 
Logo_progetto_Reilab
 

 

Obiettivo degli sportelli: accompagnare i cittadini provenienti da Paesi Terzi, compresi i titolari di protezione internazionale in un percorso verso l'autonomia e l'integrazione lavorativa, anche attraverso un'accurata analisi delle caratteristiche del lavoro locale.  

 

I partner del progetto Reilab

 

 

IL NOSTRO CONTRIBUTO

 

il_nostro_contributo
 
 
 
 
 
Colloqui e 
 
Bilanci di
 
Competenze
 
 
 
 
DESTINATARI

Cittadini provenienti da Paesi Terzi, compresi i titolari di protezione internazionale; Associazioni di migranti e di seconde generazioni; Enti pubblici e organizzazioni del privato sociale operanti in materia di integrazione; Associazioni ed enti del terzo settore.

CONTATTI

Responsabile di Progetto
Dr.ssa Sabrina De Flaviis
Tel. 085.94630698 - Email: direzione@ibambini.it

Ultime notizie

Alla scoperta di Affido Culturale con la Scuola: un progetto per unire famiglie, scuola e territorio

“Affido Culturale con la Scuola” è un progetto che mette al centro la partecipazione attiva delle famiglie, coinvolgendole in attività che promuovono la crescita personale, il dialogo e l'inclusione sociale.

Auguri di Buon Natale

"La misericordia è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre." (cit. Papa Francesco)

Leggere perché - 12/12/2024

Primo incontro del percorso formativo "Libri, voci, risonanze: la lettura dalla nascita a sei anni"