
dal 22/10/2020 | al 11/12/2020 |
Iscrizione entro 19/10/2020 | |
|
FORMAZIONE ONLINE - "La ricerca non ha confini: Scuola e Clinica si incontrano"
“LA RICERCA NON HA CONFINI: SCUOLA E CLINICA SI INCONTRANO"
Evento organizzato in collaborazione con Mind4Children – Spin-Off dell’Università di Padova
Diretto dalla Professoressa Daniela Lucangeli
Presentazione
Negli ultimi anni le evidenze scientifiche riportano un aumento dei disturbi del neurosviluppo, un aumento della depressione precoce, un aumento dei disturbi dell’umore e un aumento della dipendenza dopaminergica. Inoltre, le ricerche presenti nella letteratura scientifica evidenziano l’impatto della pandemia Covid-19 sulla salute non solo fisica ma anche psichica e sociale di anziani, adulti e bambini (Galea, Merchant, Lurie, 2020; Duan et al., 2020; Fegert, Vitiello, Plener, Clemens, 2020).
E’ fondamentale acquisire competenze per sviluppare e attuare interventi mirati alla prevenzione e alla presa in carico delle nuove vulnerabilità. Diventa oggi necessario modificare il contesto educativo: in questa società fluida scuola, famiglia, educatori, docenti, clinici possono e devono fare un grande cambiamento nel capire che le emozioni non sono un fattore psicologico occasionale ma sono la struttura portante per tracciare le nostre memorie.
Il principio che deve prevalere è quello dell’incoraggiamento perché il bambino, l’adolescente e l’adulto poi, possa rafforzare le proprie potenzialità e combattere le vulnerabilità. Gli interventi educativi didattici e quelli clinici devono tener conto di come le esperienze dei primissimi anni di vita abbiano un ruolo fondamentale nella traiettoria di sviluppo individuale. Gli studi più recenti nel campo delle neuroscienze evidenziano infatti come lo sviluppo individuale si basi non soltanto sul patrimonio universale di natura genetica, biologica, ma anche sul contesto in cui si vive, cresce, apprende.
Il primo incontro formativo (durata tre ore) sarà introduttivo e si rivolge ad insegnanti e clinici. Questo primo incontro ha una duplice finalità:
1.favorire una sensibilizzazione alle tematiche oggetto del percorso formativo;
-
lezioni interattive;
-
sessioni laboratoriali distinte per docenti e clinici al fine di dar loro competenze specifiche;
-
sessioni laboratoriali miste (docenti e clinici) durante i quali verranno analizzati studi di caso al fine di trovare strategie comuni.
Programma
Giovedì 22 ottobre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Docente: Mara Gazzi
Il mondo della scuola e quello della clinica sono spesso insieme ed alleati nel momento della presa in carico di situazioni di vulnerabilità.
Per promuovere il benessere e il massimo potenziale di sviluppo è fondamentale che i professionisti di entrambi i settori comunichino e creino tra loro un’alleanza anche nell'ambito della prevenzione e della promozione della salute psichica, fisica e sociale. Attraverso la relazione plenaria si vuole promuovere l'acquisizione di competenze per un'azione educativa consapevole e in linea con le recenti evidenze scientifiche.
LEZIONI INTERATTIVE
Venerdì 23 ottobre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Sabato 24 ottobre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Docenti: Patrizia Granata, Laura Mattera
Negli ultimi anni, si è sviluppato un nuovo filone di ricerca scientifica, focalizzato sullo studio del rapporto fra cognizione ed emozioni, a cui è stato dato il nome di “Warm Cognition”. Nell’intero circuito del nostro cervello le funzioni, infatti, si attivano in sincronia e diacronia, quindi ad ogni attività cognitiva corrisponde un tracciato emozionale. Gli incontri formativi offrono l’opportunità di sperimentare l’integrazione tra conoscenze teoriche ed esperienziali condividendo situazioni reali.
Giovedì 19 novembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Venerdì 20 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Docenti: Mara Gazzi, Silvia Girardi
Gli incontri hanno l’obiettivo di promuovere le conoscenze relative alle caratteristiche delle abilità cognitive implicate nelle funzioni di apprendimento nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle abilità di osservazione delle situazioni di vulnerabilità cognitiva. Verrà svolto un particolare approfondimento per le aree della memoria, dell’attenzione e della metacognizione.
Giovedì 26 novembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Docenti: Patrizia Granata, Laura Mattera
Gli incontri prevedono momenti rivolti ad un target specifico (docenti e clinici) in cui verranno approfondite modalità e strategie operative per la gestione delle emozioni e delle relazioni che nel contesto attuale vengono spesso mediate da dispositivi digitali. Vi saranno inoltre sessioni laboratoriali miste (docenti e clinici) durante i quali verranno analizzati studi di caso al fine di trovare strategie comuni.
Giovedì 10 dicembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Venerdì 11 dicembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Docente: Martina Pedron
La scuola riveste un ruolo molto importante nello sviluppo dell’individuo ciò vale sia quando si parla di sviluppo tipico che quando si considera lo sviluppo atipico. Numerose ricerche condotte in Italia e all’estero hanno evidenziato come l’inclusione scolastica abbia effetti positivi sullo sviluppo individuale in termini non solo di apprendimento e funzionamento cognitivo, ma anche di funzionamento adattivo e qualità della vita.
Gli incontri hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo atipico toccando le seguenti macro aree:
• Disturbi dell’apprendimento
• BES
• Alto potenziale intellettivo
COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM
Piattaforma Zoom e caratteristiche di sistema
Piattaforma GoToWebinar e requisiti di sistema per l'acquisizione dei crediti E.C.M.
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
-
Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
-
Professionisti sanitari: vengono rilasciati 49,5 crediti ECM per le seguenti figure: psicologi, medici (discipline: medicina fisica e riabilitazione, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, medicina generale, psicoterapia), logopedisti, fisioterapisti, ortottisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica;
-
Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Per questo evento verranno rilasciati n.33 crediti formativi.
-
sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali;
-
Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
-
bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione CORSO DI NEUROPSICOLOGIA 2020”;
-
conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione CORSO DI NEUROPSICOLOGIA 2020”;
-
assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
-
carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
-
buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 47323
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199. Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione.
Contatti
Evento organizzato in collaborazione con Mind4Children – Spin-Off dell’Università di Padova - Diretto dalla Professoressa Daniela Lucangeli |
Patrizia Granata
Responsabile dell’area formazione all’interno del Mind4Children, spin-off dell’Università di Padova. Ideatore didattico e coordinatore della sperimentazione del modello scolastico B612. Autrice di testi didattici per l’infanzia e per la scuola primaria articoli per riviste scientifiche.
Mara Gazzi
Psicologa dell'Età Evolutiva e della Psicopatologia dell'apprendimento. Esperto in Neuropsicologia Clinica ADHD HomeWork Tutor Avanzato. Formatore e Ricercatore CNIS. Socio AIRIPA.Master di 2° Livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Master di 2° Livello in Neuropsicologia Clinica presso l’Università degli studi di Padova. Corso di Perfezionamento in Tecniche Comportamentali per bambini con disturbi autistici ed evolutivi globali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Specializzanda al 4° anno in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale.
Martina Pedron
Psicologa, Psicoterapeuta. Presidente di Polo Apprendimento. Master in Psicopatologia dell'Apprendimento e Scuola di Specializzazione presso l'Università degli Studi di Padova. Titolare di borsa di ricerca su “Disturbi del neurosviluppo e gifted: l’efficacia del potenziamento”. Autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali nell'ambito dei disturbi di apprendimento, giftedness e problematiche dello sviluppo.
Silvia Girardi
Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova. Successivamente Master in Psicopatologia dell’Apprendimento, Master in Modelli e Metodologie di Intervento per BES, DSA, e Gifted Children, Master in Disturbi del comportamento, l’intervento nel contesto scolastico. Socio AIRIPA. Lavora presso la coop. L’Approdo, ente affiliato Polo Apprendimento. Si occupa di valutazione, potenziamento di bambini/ragazzi con difficoltà scolastiche e/o DSA. Segue progetti di prevenzione delle difficoltà scolastiche e supporto alla didattica all’interno delle scuole (infanzia, primaria e secondaria di Primo grado). Si occupa inoltre di formazione in ambio educativo/didattico.
Laura Mattera
Psicologa clinica, svolge attività di ricerca e formazione nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo all’interno del Mind4children, spin-off dell’Università di Padova. Titolare di borsa di ricerca su “Disturbi del neurosviluppo e gifted: l’efficacia del potenziamento”.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione agevolata per chi si iscrive entro l'8 ottobre
solo per iscrizione entro il 08/10/2020 |
200 | € 270.00 |
Quota ordinaria di iscrizione
solo per iscrizione entro il 19/10/2020 |
200 | € 300.00 |
Modalità di iscrizione e costi
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
-
bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione CORSO Neuropsicologia 2020”;
-
conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione CORSO Neuropsicologia 2020”;
-
assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
-
carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
-
buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 47323
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199. Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione.
Sede di svolgimento
Programma
Giovedì 22 ottobre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Docente: Mara Gazzi
Il mondo della scuola e quello della clinica sono spesso insieme ed alleati nel momento della presa in carico di situazioni di vulnerabilità.
Per promuovere il benessere e il massimo potenziale di sviluppo è fondamentale che i professionisti di entrambi i settori comunichino e creino tra loro un’alleanza anche nell'ambito della prevenzione e della promozione della salute psichica, fisica e sociale. Attraverso la relazione plenaria si vuole promuovere l'acquisizione di competenze per un'azione educativa consapevole e in linea con le recenti evidenze scientifiche.
Lezioni interattive
Venerdì 23 ottobre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Sabato 24 ottobre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Docenti: Patrizia Granata, Laura Mattera
Negli ultimi anni, si è sviluppato un nuovo filone di ricerca scientifica, focalizzato sullo studio del rapporto fra cognizione ed emozioni, a cui è stato dato il nome di “Warm Cognition”. Nell’intero circuito del nostro cervello le funzioni, infatti, si attivano in sincronia e diacronia, quindi ad ogni attività cognitiva corrisponde un tracciato emozionale. Gli incontri formativi offrono l’opportunità di sperimentare l’integrazione tra conoscenze teoriche ed esperienziali condividendo situazioni reali.
Giovedì 19 novembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Venerdì 20 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Docenti: Mara Gazzi, Silvia Girardi
Gli incontri hanno l’obiettivo di promuovere le conoscenze relative alle caratteristiche delle abilità cognitive implicate nelle funzioni di apprendimento nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle abilità di osservazione delle situazioni di vulnerabilità cognitiva. Verrà svolto un particolare approfondimento per le aree della memoria, dell’attenzione e della metacognizione.
Giovedì 26 novembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Docenti: Patrizia Granata, Laura Mattera
Gli incontri prevedono momenti rivolti ad un target specifico (docenti e clinici) in cui verranno approfondite modalità e strategie operative per la gestione delle emozioni e delle relazioni che nel contesto attuale vengono spesso mediate da dispositivi digitali. Vi saranno inoltre sessioni laboratoriali miste (docenti e clinici) durante i quali verranno analizzati studi di caso al fine di trovare strategie comuni.
Giovedì 10 dicembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e Venerdì 11 dicembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Docente: Martina Pedron
La scuola riveste un ruolo molto importante nello sviluppo dell’individuo ciò vale sia quando si parla di sviluppo tipico che quando si considera lo sviluppo atipico. Numerose ricerche condotte in Italia e all’estero hanno evidenziato come l’inclusione scolastica abbia effetti positivi sullo sviluppo individuale in termini non solo di apprendimento e funzionamento cognitivo, ma anche di funzionamento adattivo e qualità della vita.
Gli incontri hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo atipico toccando le seguenti macro aree:
• Disturbi dell’apprendimento
• BES
• Alto potenziale intellettivo
COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
-
Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
-
Professionisti sanitari: vengono rilasciati 49,5 crediti ECM per le seguenti figure: psicologi, medici (discipline: medicina fisica e riabilitazione, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, medicina generale, psicoterapia), logopedisti, fisioterapisti, ortottisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica;
-
Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali, sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali;
-
Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
-
bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione CORSO Neuropsicologia 2020”;
-
conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione CORSO Neuropsicologia 2020”;
-
assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
-
carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
-
buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 47323
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199. Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione.