
dal 22/06/2021 | al 22/11/2021 |
Iscrizione entro 22/11/2021 | |
|
Seminario online "La grande sfida: costruire relazioni con gli adolescenti attraverso contatti “a distanza” - FAD asincrona
Presentazione
Il Seminario si focalizza sulle conseguenze che l’isolamento sociale, la chiusura delle scuole, il distanziamento, generano sulla vita e sulla psiche degli adolescenti, invitando gli operatori ad essere creativi, a inventarsi delle strategie per costruire con i ragazzi una relazione che sia accogliente e autentica, utilizzando i dispositivi tecnologici che si configurano, ora più che mai, come un ponte per entrare in sintonia con loro. Vengono descritte delle strategie che facilitano l’identificazione e la promozione delle risorse intrinseche nei ragazzi per fronteggiare le situazioni stressanti, attraverso uno spazio di ascolto autentico, nel quale gli adolescenti si sentano riconosciuti come persone e abbiano la possibilità di scoprire che gli adulti possono essere un supporto, un riferimento ed un sostegno.
Programma
Docenti: Dr.ssa Magda Di Renzo, analista junghiana ARPA-IAAP, Responsabile del Servizio di Terapia IdO, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicodinamica dell’età evolutiva IdO-MITE e Dr.ssa Flavia Ferrazzoli, psicologa dell'età evolutiva e psicoterapeuta dell'Istituto di Ortofonologia di Roma.
Argomenti di approfondimento:
- L’impatto del lockdown sulla vita e sulla psiche degli adolescenti
- L’isolamento sociale
- Costruire relazioni nuove e rimodulare le distanze, anche attraverso l’utilizzo di dispositivi tecnologici
- Strategie per valorizzare le risorse degli adolescenti nel fronteggiare situazioni stressanti
Breve profilo biografico delle docenti
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 4 crediti formativi ECM per psicologo, medico chirurgo (discipline: medicina fisica e riabilitazione, psicoterapia, neurologia, geriatria, psichiatria, pediatria, neonatologia, medicina generale, neuropsichiatria infantile) educatore professionale, terapista della neuro-psicomotricità, fisioterapista, fisiatra, logopedista, ortottista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica;
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al Seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario La grande sfida”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario La grande sfida”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 60469.
>>> Iscriviti sulla Piattaforma SOFIA (riservato ai docenti)
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Seminario.
Contatti
Breve profilo biografico delle docenti
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione al Seminario
solo per iscrizione entro il 22/11/2021 |
200 | € 45.00 |
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al Seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario La grande sfida”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario La grande sfida”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 60469.
Sede di svolgimento
Tutte le informazioni per la partecipazione al'evento possono essere richieste presso il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Contatti
Programma
Argomenti di approfondimento:
- L’impatto del lockdown sulla vita e sulla psiche degli adolescenti
- L’isolamento sociale
- Costruire relazioni nuove e rimodulare le distanze, anche attraverso l’utilizzo di dispositivi tecnologici
- Strategie per valorizzare le risorse degli adolescenti nel fronteggiare situazioni stressanti
Docenti: Dr.ssa Magda Di Renzo, analista junghiana ARPA-IAAP, Responsabile del Servizio di Terapia IdO, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicodinamica dell’età evolutiva IdO-MITE e Dr.ssa Flavia Ferrazzoli, psicologa dell'età evolutiva e psicoterapeuta dell'Istituto di Ortofonologia di Roma.
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al Seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario La grande sfida”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario La grande sfida”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 60469.