
dal 09/10/2021 | al 09/10/2021 |
Iscrizione entro 08/10/2021 | |
|
Seminario online "Il ritiro sociale in adolescenza: comprensione e interventi per affrontare il disagio" - FAD sincrona (NO ECM)
Seminario Online
Presentazione
Il ritiro sociale è oggi la più significativa manifestazione del disagio giovanile; si tratta di un fenomeno assai complesso che, se inizialmente ha coinvolto soprattutto i giovani in Giappone, dove il fenomeno degli Hikikomori ha assunto dimensioni quasi epidemiologiche, rappresenta ormai anche in Europa e in Italia uno degli esiti più pericolosi e angoscianti della crisi evolutiva adolescenziale.
L’adolescente, che deve fare i conti con il crollo dell’ideale infantile, con le trasformazioni del proprio corpo e con il confronto talvolta impietoso con i coetanei, può sentire il compito evolutivo di diventare adulto come insormontabile, vivendo come terrorizzante l’incontro con il mondo esterno. Allora la crescita può essere accompagnata da esperienze di chiusura, che iniziano spesso con il ritiro da scuola, poi dalle relazioni sociali, fino ad arrivare nei casi più gravi a una vera e propria autoreclusione. Complice la rivoluzione digitale che ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo.
L’incontro condotto dal Dr. Lancini intende fornire una lettura psicodinamica del ritiro sociale, illustrando gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.
Programma
Docente: dr. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, docente Dipartimento Psicologia Università Milano-Bicocca
Argomenti di approfondimento:
- Gli adolescenti odierni tra nuove normalità e nuovi disagi
- Il ruolo dell’adulto autorevole
- Psicodinamica del ritiro sociale
- La presa in carico dell’adolescente ritirato in una prospettiva evolutiva: illustrazione casi clinici
Breve profilo biografico del docente
Piattaforma Zoom e caratteristiche di sistema per la FAD
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali, sono stati, pertanto, assegnati 5 crediti formativi per gli assistenti sociali.
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario Lancini”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario Lancini”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 61979.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del seminario.
>>> Iscriviti sulla Piattaforma SOFIA (riservato ai docenti)
Contatti

Breve profilo biografico del docente
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota ordinaria (NO ECM) per iscrizioni dopo il 30 settembre
solo per iscrizione entro il 08/10/2021 |
200 | € 70.00 |
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario Lancini”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario Lancini”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 61979.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del seminario.
>>> Iscriviti sulla Piattaforma SOFIA (riservato ai docenti)
Contatti

Sede di svolgimento
Contatti
Programma
Docente: dr. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, docente Dipartimento Psicologia Università Milano-Bicocca
Argomenti di approfondimento:
- Gli adolescenti odierni tra nuove normalità e nuovi disagi
- Il ruolo dell’adulto autorevole
- Psicodinamica del ritiro sociale
- La presa in carico dell’adolescente ritirato in una prospettiva evolutiva: illustrazione casi clinici
Piattaforma Zoom e caratteristiche di sistema per la FAD
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali, sono stati, pertanto, assegnati 5 crediti formativi per gli assistenti sociali.
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario Lancini”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminario Lancini”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 61979.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del seminario.
>>> Iscriviti sulla Piattaforma SOFIA (riservato ai docenti)
Contatti
