
dal 09/11/2021 | al 09/11/2021 |
Iscrizione entro 07/11/2021 | |
|
Webinar "Indicazioni e Criteri Operativi per gli Assistenti Sociali nelle Azioni di Protezione, Tutela e Cura delle Relazioni in Età Evolutiva"
Evento gratuito
ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
>>> VAI AL PROSSIMO EVENTO GRATUITO IN PROGRAMMA
Presentazione
Il CNOAS ed il CISMAI propongono – a partire dal Documento "INDICAZIONI E CRITERI OPERATIVI PER GLI ASSISTENTI SOCIALI NELLE AZIONI DI PROTEZIONE, TUTELA E CURA DELLE RELAZIONI IN ETÀ EVOLUTIVA" – un incontro di riflessione interprofessionale per mettere a fuoco alcuni snodi nella cooperazione tra professionisti e servizi nelle funzioni di promozione, protezione e accompagnamento dei minorenni e dei loro genitori vulnerabili.
L’obiettivo è costruire uno spazio interprofessionale pubblico su alcuni punti delle linee operative per ampliare i punti di osservazione, individuare punti di connessione e aree migliorative.
Programma del Webinar | ore 15.00-18.00
Ore 15:00 Apertura del Webinar
Giovanni Visci - Presidente CISMAI e Gianmario Gazzi - Presidente CNOAS
Introduce e coordina Annunziata Bartolomei - Consigliera CNOAS
Ore 15:30 Incontri tra professionisti - Ia Sessione
LA CURA DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Erika Tognaccini CNOAS, incontra Federico Zullo, educatore Agevolando e Gianni Fulvi, assistente sociale CNCM
Per cura delle responsabilità familiari si intendono gli interventi di tutela minorile collocati nel contesto della prevenzione e della volontarietà.
- Punti di incontro e aree di miglioramento nel rapporto nel lavoro integrato a supporto delle responsabilità familiari
- L’informazione, l’ascolto e la partecipazione: diritti dei bambini e delle bambine, dei loro genitori, principi operativi e strumenti dei professionisti.
Ore 16:15 Incontri tra professionisti - IIa Sessione
L’ ACCOMPAGNAMENTO PROFESSIONALE NEL PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO
Marianna Giordano, CISMAI incontra Maria Giovanna Ruo, avvocato e Fabio Roia, magistrato, presidente Vicario Tribunale Milano
Per accompagnamento professionale si intende qui l’intervento di empowerment svolto nella cornice prescrittiva del procedimento giudiziario che deve affermare la specificità pur in un contesto di controllo e di regolazione delle relazioni familiari
Ore 17:00 Incontri tra professionisti - IIIa Sessione
L’ACCOMPAGNAMENTO PROFESSIONALE POST PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO
Erika Tognaccini, CNOAS Incontra Gloria Soavi, psicoterapeuta e Franca Seniga, assistente sociale, mediatrice familiare
Per accompagnamento professionale post procedimento giudiziario, secondo il continuum dell’azione professionale, questa fase dell’intervento identifica la responsabilità dell’accompagnamento che prosegue anche se il procedimento si è concluso senza ulteriori incarichi, sulla base dei mandati professionali
Ore 17:45 - Conclusioni
L’INIZIO DI UN PERCORSO
Annunziata Bartolomei e Marianna Giordano
Piattaforma Zoom per seguire il Webinar
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dal CNOAS.
Crediti: l'accreditamento è stato fatto direttamente dal CNOAS che rilascerà 3 crediti per gli Assistenti Sociali, di cui 2 formativi e 1 deontologico, a coloro che avranno partecipato almeno all'80% delle ore di formazione. Codice ID evento formativo: 44433.
Modalità di iscrizione e destinatari
Contatti
Incontri tra professionisti
Erika Tognaccini CNOAS, incontra Federico Zullo, educatore Agevolando e Gianni Fulvi, assistente sociale CNCM
Marianna Giordano, CISMAI incontra Maria Giovanna Ruo, avvocato e Fabio Roia, magistrato, presidente Vicario Tribunale Milano
Erika Tognaccini, CNOAS Incontra Gloria Soavi, psicoterapeuta e Franca Seniga, assistente sociale, mediatrice familiare
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione gratuita
solo per iscrizione entro il 07/11/2021 |
980 | € 0.00 |
Modalità di iscrizione e destinatari
Contatti
Sede di svolgimento
Tutte le informazioni per la partecipazione al'evento possono essere richieste presso il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Contatti
Programma del Webinar | ore 15.00-18.00
Ore 15:00 Apertura del Webinar
Giovanni Visci - Presidente CISMAI e Gianmario Gazzi - Presidente CNOAS
Introduce e coordina Annunziata Bartolomei - Consigliera CNOAS
Ore 15:30 Incontri tra professionisti - Ia Sessione
LA CURA DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Erika Tognaccini CNOAS, incontra Federico Zullo, educatore Agevolando e Gianni Fulvi, assistente sociale CNCM
Per cura delle responsabilità familiari si intendono gli interventi di tutela minorile collocati nel contesto della prevenzione e della volontarietà.
- Punti di incontro e aree di miglioramento nel rapporto nel lavoro integrato a supporto delle responsabilità familiari
- L’informazione, l’ascolto e la partecipazione: diritti dei bambini e delle bambine, dei loro genitori, principi operativi e strumenti dei professionisti.
Ore 16:15 Incontri tra professionisti - IIa Sessione
L’ ACCOMPAGNAMENTO PROFESSIONALE NEL PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO
Marianna Giordano, CISMAI incontra Maria Giovanna Ruo, avvocato e Fabio Roia, magistrato, presidente Vicario Tribunale Milano
Per accompagnamento professionale si intende qui l’intervento di empowerment svolto nella cornice prescrittiva del procedimento giudiziario che deve affermare la specificità pur in un contesto di controllo e di regolazione delle relazioni familiari
Ore 17:00 Incontri tra professionisti - IIIa Sessione
L’ACCOMPAGNAMENTO PROFESSIONALE POST PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO
Erika Tognaccini, CNOAS Incontra Gloria Soavi, psicoterapeuta e Franca Seniga, assistente sociale, mediatrice familiare
Per accompagnamento professionale post procedimento giudiziario, secondo il continuum dell’azione professionale, questa fase dell’intervento identifica la responsabilità dell’accompagnamento che prosegue anche se il procedimento si è concluso senza ulteriori incarichi, sulla base dei mandati professionali
Ore 17:45 - Conclusioni
L’INIZIO DI UN PERCORSO
Annunziata Bartolomei e Marianna Giordano
Piattaforma Zoom per seguire il Webinar
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dal CNOAS.
Crediti: l'accreditamento è stato fatto direttamente dal CNOAS che rilascerà 3 crediti per gli Assistenti Sociali, di cui 2 formativi e 1 deontologico, a coloro che avranno partecipato almeno all'80% delle ore di formazione. Codice ID evento formativo: 44433.
Modalità di iscrizione e destinatari
Contatti