
dal 18/11/2021 | al 18/11/2021 |
Iscrizione entro 16/11/2021 | |
|
Seminario online “Home Visiting: una buona pratica per la prevenzione del maltrattamento”
Seminario online
“Home Visiting: una buona pratica per la prevenzione del maltrattamento”
18 Novembre 2021 | ore 9.00-12.00
WEBINAR - PIATTAFORMA ZOOM
Evento gratuito
Presentazione
Il Seminario è promosso dal CISMAI e si realizza all’interno del Progetto “Legami nutrienti” nell’ambito del Bando Un Passo Avanti proposto da Impresa Con I Bambini. Il CISMAI, partner di progetto, intende promuovere un confronto tra buone pratiche di Home visiting come metodologia privilegiata di intervento di prevenzione del maltrattamento infantile, così come suggerito dall’OMS.
Il CISMAI ha prodotto nel 2017 le “Linee guida per gli interventi di Home visiting nella prevenzione del maltrattamento all’infanzia” che individuano i requisiti di appropriatezza ed efficacia dell’intervento nelle diverse fasi.
Diversi soci hanno realizzato o stanno realizzando esperienze significative sul territorio.
L’Home Visiting è un programma di interventi per la prevenzione del mal-trattamento, centrato sul supporto alla relazione genitori figli anche in situazioni di criticità, soprattutto connesse alle infanzie infelici dei genitori o a contesti di grande vulnerabilità e realizzato prevalentemente nella casa, come spazio privilegiato della relazione, della riflessione e dell’azione. Rappresenta un’opportunità per il sistema integrato dei servizi attraverso una relazione di prossimità che si instaura con i genitori, all’interno di un progetto di aiuto più ampio che coinvolge servizi socio sanitari ed educativi.
Il Seminario presenterà l’esperienza di Home Visiting realizzata nei territori della provincia di Pescara e Teramo dall’Associazione Focolare Maria Regina nell’ambito del Progetto P.R.I.M.A. Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e Maternità Assistita, con il contributo dell’Impresa Sociale Con I bambini che ha portato anche alla produzione di una Guida pensata per gli operatori e l’esperienza realizzata a Castelpusterlengo dal Consultorio Il Mandorlo, prevalentemente con donne migranti nello SPRAR
Intervengono nel Seminario
- Giovanni Visci, Pediatra, Presidente CISMAI
- Marianna Giordano, Responsabile Progetto Legami Nutrienti
- Sabrina De Flaviis, Direttore Centro Studi Sociali - Responsabile Progetto P.R.I.M.A. Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e Maternità Assistita Associazione Focolare Maria Regina (Scerne di Pineto - TE)
- Enrica Bianchi, assistente sociale, direttrice e Stefania Bisceglia, counselor, educatrice professioanle Consultorio Il Mandorlo Casalpusterlengo
Programma
Giovedì 18 novembre 2021 | ore 9.00-12.00
ORE 9,00 Giovanni Visci: saluti del CISMAI e presentazione del seminario
ORE 9,15 Marianna Giordano: introduzione sull’Home visiting
ORE 9,30 Sabrina De Flaviis: linee guida sulle opportunità di un’esperienza
ORE10,00 Trasmissione video con alcune testimonianze dei beneficiari del progetto in Abruzzo
ORE 10,45 Enrica Bianchi: l’esperienza del Consultorio Il mandorlo nel sostegno alla genitorialità
ORE 11,15 Stefania Bisceglia: l’Home Visiting con le donne migranti nello SPRAR
ORE 11,30 Dibattito
ORE 12,00 Conclusioni
Breve profilo dei docenti
ENRICA BIANCHI
Direttrice Consultorio Il Mandorlo, Assistente Sociale, Counsellor, Mediatrice Familiare AIMS, Mediatrice familiare Interculturale, Esperta in clinica transculturale, esperta sulla violenza sui minori, formata con il programma MBSR e Coordinatrice Genitoriale
STEFANIA BISCEGLIA
Educatrice Professionale, Counsuellor, Consulente in sessuologia, facilitatrice gruppi A.M.A. - Coordinatrice Genitoriale presso il Consultorio Il Mandorlo
MARIANNA GIORDANO
Assistente sociale specialista, è referente regionale CISMAI per la Campania. Ha svolto attività di docenza all'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e in corsi di formazione per operatori sociali. Impegnata in servizi per l’infanzia e le famiglie; autrice di articoli sul lavoro di tutela dell’infanzia e sul sostegno precoce alla genitorialità
SABRINA DE FLAVIIS
Direttore Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza , Responsabile del progetto PRIMA (Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e la Maternità Assistita) - Coordinatore del progetto PRISMA (Promoting child Resilience and Improving Safeguarding Mechanisms against ACEs) in partenariato con Save The Children - Coordinatore del Progetto C.I.A.O. (Centro di Inclusione, Aggregazione ed Orientamento) in partenariato con Ecad Fino Cerrano.
Piattaforma Zoom per seguire il Webinar
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Crediti: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali; verranno pertanto rilasciati 3 crediti formativi per gli Assistenti Sociali.
Codice ID evento formativo: 44545
>>>> Scarica qui la locadina dell'evento
Contatti
Breve profilo dei docenti
ENRICA BIANCHI
Direttrice Consultorio Il Mandorlo, Assistente Sociale, Counsellor, Mediatrice Familiare AIMS, Mediatrice familiare Interculturale, Esperta in clinica transculturale, esperta sulla violenza sui minori, formata con il programma MBSR e Coordinatrice Genitoriale
STEFANIA BISCEGLIA
Educatrice Professionale, Counsuellor, Consulente in sessuologia, facilitatrice gruppi A.M.A. - Coordinatrice Genitoriale presso il Consultorio Il Mandorlo
MARIANNA GIORDANO
Assistente sociale specialista, è referente regionale CISMAI per la Campania. Ha svolto attività di docenza all'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e in corsi di formazione per operatori sociali. Impegnata in servizi per l’infanzia e le famiglie; autrice di articoli sul lavoro di tutela dell’infanzia e sul sostegno precoce alla genitorialità
SABRINA DE FLAVIIS
Direttore Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza , Responsabile del progetto PRIMA (Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e la Maternità Assistita) - Coordinatore del progetto PRISMA (Promoting child Resilience and Improving Safeguarding Mechanisms against ACEs) in partenariato con Save The Children - Coordinatore del Progetto C.I.A.O. (Centro di Inclusione, Aggregazione ed Orientamento) in partenariato con Ecad Fino Cerrano.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione gratuita
solo per iscrizione entro il 16/11/2021 |
980 | € 0.00 |
Modalità di iscrizione e destinatari
Contatti
Sede di svolgimento
Tutte le informazioni per la partecipazione al'evento possono essere richieste presso il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Contatti
Programma
Giovedì 18 novembre 2021 | ore 9.00-12.00
ORE 9,00 Giovanni Visci: saluti del CISMAI e presentazione del seminario
ORE 9,15 Marianna Giordano: introduzione sull’Home visiting
ORE 9,30 Sabrina De Flaviis: linee guida sulle opportunità di un’esperienza
ORE10,00 Trasmissione video con alcune testimonianze dei beneficiari del progetto in Abruzzo
ORE 10,45 Enrica Bianchi: l’esperienza del Consultorio Il mandorlo nel sostegno alla genitorialità
ORE 11,15 Stefania Bisceglia: l’Home Visiting con le donne migranti nello SPRAR
ORE 11,30 Dibattito
ORE 12,00 Conclusioni
Sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
Piattaforma Zoom per seguire il Webinar
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Crediti: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali; verranno pertanto rilasciati 3 crediti formativi per gli Assistenti Sociali.
>>>> Scarica qui la locadina dell'evento
Modalità di iscrizione e destinatari
Contatti