
dal 07/03/2022 | al 11/04/2022 |
Iscrizione entro 04/03/2022 | |
|
Corso online "A SCUOLA CON EMPATIA. Percorso teorico-pratico, introduttivo alla Comunicazione Nonviolenta, per insegnanti e educatori"
Percorso teorico-pratico, introduttivo alla Comunicazione Nonviolenta
Introduzione e finalità
La Comunicazione Nonviolenta (CNV) è stata sviluppata dallo psicologo statunitense M. B. Rosenberg PhD a partire dagli anni 70. Vede il conflitto come un’esperienza relazionale che fa parte della vita umana, che può essere attraversato mediante il dialogo, l’ascolto empatico e la facilitazione o mediazione, per arrivare ad incontrare l’altro anziché a scontrarsi e a prendere degli accordi condivisi.
Offre le basi per un’autentica collaborazione, concentrando l’attenzione sui bisogni non soddisfatti che sono alla base del conflitto. Nello specifico la CNV permette di costruire nella direzione per cui nelle organizzazioni lo stare insieme e il lavorare siano processi cooperativi in cui i diversi interlocutori possano portare ciascuno il proprio contributo e validare i contributi di tutti.
Nel mondo della scuola la Comunicazione Nonviolenta trova il proprio specifico valore pedagogico nel portare l’attenzione su quelle che sono le motivazioni profonde alla base delle azioni di ciascun essere umano, inclusi gli insegnanti e i discenti, e sulla possibilità per ciascuno di prendersi la responsabilità dei propri sentimenti e delle proprie azioni.
Si tratta di un percorso introduttivo per insegnanti e educatori, volto a diventare consapevoli dei diversi aspetti della comunicazione e della loro influenza sulla relazione, anche con i più giovani. Può essere usato come base di partenza per elaborare percorsi di Educazione Civica collegati al tema dei conflitti e della connessione empatica con chi è diverso o la pensa in maniera diversa da noi.
Focalizzeremo l’attenzione sulle motivazioni che sono alla base delle parole e delle azioni di ciascuno.
Ci alleneremo a leggere la reazione dell’altro come un indicatore di ciò che è vivo e importante per lui anziché come giudizio o valutazione sul nostro comportamento e osserveremo se da quest’altra prospettiva qualcosa cambia nella relazione.
In particolare impareremo a riconoscere i valori/bisogni che accomunano tutti gli esseri umani in senso universale e su cui è possibile appoggiare la ricerca di una coesistenza pacifica. Lo faremo a partire dalla “traduzione” dei comportamenti di ciascuno usando la pratica dell’ascolto empatico.
Le finalità sono di:
- prenderci cura dei bisogni che sono alla base delle azioni di tutti (adulti e bambine/ragazze e bambini/ragazzi);
- favorire relazioni basate sulla connessione e l’ascolto reciproco anche nella diversità;
- favorire il dialogo con la consapevolezza che il conflitto è parte della relazione in quanto segnale di disagio e occasione per includere aspetti vitali di cui non si sta tenendo conto.
Obiettivi generali
- Apprendere le basi della Comunicazione Nonviolenta e del linguaggio dell’empatia secondo Marshall B. Rosenberg con specifica attenzione alla comunicazione con i più giovani e le famiglie
- Allenarsi a identificare i bisogni che sono alla base delle proprie azioni e delle azioni dell’altro e riprendersi la responsabilità dei propri sentimenti per aprire un canale di comunicazione tra persone diverse (per età, genere, gusti, cultura…)
- Supportare la connessione con le proprie motivazioni profonde per favorire l’espressione del proprio punto di vista e la definizione della propria identità senza negare quella degli altri
- Favorire relazioni tra i singoli e nei gruppi che si appoggino su dinamiche di ascolto e cooperazione
- Creare gruppi di supporto tra colleghe e colleghi per sostenere i processi di dialogo
CONTENUTI DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO
- I principi su cui si fonda la Comunicazione Nonviolenta
- Differenza tra ascolto generico e ascolto empatico
- Valutare l’impatto dei diversi sistemi di motivazione sulla relazione, la partecipazione e la collaborazione
- Assumere la responsabilità per i propri sentimenti e riconoscere i bisogni alla base delle azioni di ciascuno
-
Riconoscere la differenza tra:
- stimolo e causa
- osservazioni, interpretazioni, sentimenti e altre forme di valutazione
- strategie e valori/bisogni universali
- richieste e pretese
- Dire e ricevere il no
- La base del dialogo empatico
- Comprendere i bisogni di un gruppo
- Il supporto empatico
- Il cerchio di dialogo
- Esplorazione di tematiche specifiche portate dai partecipanti e ascolto in gruppo
Docente: Angela Attianese, Formatrice e facilitatrice in Comunicazione Empatica Nonviolenta certificata CNVC, Insegnante di Normodinamica
Destinatari: Insegnanti e educatori. Numero massimo 20 partecipanti.
Guarda la Video intervista ad Angela Attianese
Durata e Modalità di partecipazione
Il corso prevede 12,5 ore di formazione in modalità sincrona, suddivise in 5 sessioni da 2,5 ore e 2,5 ore di formazione autogestite in modalità asincrona per le esercitazioni.
Il corso sarà fruibile online su Piattaforma Zoom. Gli argomenti previsti saranno affrontati sia sul piano teorico sia con esercitazioni pratiche in coppia, in piccoli gruppi o in gruppo grande. Sarà possibile lavorare sia su esperienze reali portate dai partecipanti sia su situazioni simulate.
In particolare le attività saranno strutturate in:
- Presentazioni teoriche;
- Lavoro in cerchio e riflessione condivisa;
- Esercizi interattivi anche su situazioni quotidiane (individualmente, a coppie/ piccoli gruppi o plenaria);
- Esercizi su piattaforma digitale;
- Giochi di ruolo.
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al convegno si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Convegno A scuola con empatia”;
- “Iscrizione Convegno A scuola con empatia”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 69355
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso.
Contatti
Breve profilo biografico della docente
Nel suo percorso ho avuto come mentore Vilma Costetti del Centro Esserci di Reggio Emilia, che l'ha sostenuta fin da subito nell'integrare la sua precedente formazione in ambito relazionale e sistemico sviluppata attraverso la Normodinamica di Paolo Menghi, un approccio che si appoggia sulla meditazione e su diverse pratiche a mediazione corporea come lo Yoga Evolutivo e le arti marziali.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione ordinaria
solo per iscrizione entro il 04/03/2022 |
20 | € 150.00 |
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al convegno si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “I“Iscrizione Convegno A scuola con empatia”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale ““Iscrizione Convegno A scuola con empatia”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 69355
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso.
Contatti
Sede di svolgimento
Contatti
Contatti
CONTENUTI DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO
- I principi su cui si fonda la Comunicazione Nonviolenta
- Differenza tra ascolto generico e ascolto empatico
- Valutare l’impatto dei diversi sistemi di motivazione sulla relazione, la partecipazione e la collaborazione
- Assumere la responsabilità per i propri sentimenti e riconoscere i bisogni alla base delle azioni di ciascuno
-
Riconoscere la differenza tra:
- stimolo e causa
- osservazioni, interpretazioni, sentimenti e altre forme di valutazione
- strategie e valori/bisogni universali
- richieste e pretese
- Dire e ricevere il no
- La base del dialogo empatico
- Comprendere i bisogni di un gruppo
- Il supporto empatico
- Il cerchio di dialogo
- Esplorazione di tematiche specifiche portate dai partecipanti e ascolto in gruppo
Docente: Angela Attianese, Formatrice e facilitatrice in Comunicazione Empatica Nonviolenta certificata CNVC, Insegnante di Normodinamica
Destinatari: Insegnanti e educatori. Numero massimo 20 partecipanti.
Durata e Modalità di partecipazione
Il corso prevede 12,5 ore di formazione in modalità sincrona, suddivise in 5 sessioni da 2,5 ore e 2,5 ore di formazione autogestite in modalità asincrona per le esercitazioni.
Il corso sarà fruibile online su Piattaforma Zoom. Gli argomenti previsti saranno affrontati sia sul piano teorico sia con esercitazioni pratiche in coppia, in piccoli gruppi o in gruppo grande. Sarà possibile lavorare sia su esperienze reali portate dai partecipanti sia su situazioni simulate.
In particolare le attività saranno strutturate in:
- Presentazioni teoriche;
- Lavoro in cerchio e riflessione condivisa;
- Esercizi interattivi anche su situazioni quotidiane (individualmente, a coppie/ piccoli gruppi o plenaria);
- Esercizi su piattaforma digitale;
- Giochi di ruolo.
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al convegno si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “I“Iscrizione Convegno A scuola con empatia”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale ““Iscrizione Convegno A scuola con empatia”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 69355
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso.
Contatti