
dal 14/04/2023 | al 15/04/2023 |
Iscrizione entro 13/04/2023 | |
|
SEMINARIO IN PRESENZA: La sessualità nell’infanzia e nell’adolescenza
SEDE: in presenza presso Centro Studi Sociali Sull'Infanzia e l'Adolescenza
CREDITI: 10,2 ECM
Presentazione
Programma
Profilo biografico della Docente
MARIA ROSA GIOLITO
Medico-ginecologa, psicoterapeuta è la Referente del Coordinamento Consultori della Regione Piemonte. Già Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL Città di Torino, per molti anni ha Coordinato l’Equipe multidisciplinare contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia Cappuccetto Rosso della Circoscrizione 6-7 del Comune di Torino e dell’ASL TO 2. Attualmente è impegnata nella ricerca e nella formazione rispetto alle tematiche della sessualità normale e patologica in bambini e adolescenti e della violenza alle donne e ai minori.
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 10,2 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: ginecologia e ostetricia, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina legale, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia, scienza dell'alimentazione e dietetica), terapista occupazionale, biologo, logopedista, infermiere, infermiere pediatrico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, fisioterapista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, dietista.
- Assistenti sociali: 9 crediti (6 formativi e 3 deontologici) per Assistenti sociali rilasciati dal CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 80,00.
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Maggi”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Maggi”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 78554
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del seminario.
Contatti
Profilo biografico della Docente
MARIA ROSA GIOLITO
Medico-ginecologa, psicoterapeuta è la Referente del Coordinamento Consultori della Regione Piemonte. Già Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL Città di Torino, per molti anni ha Coordinato l’Equipe multidisciplinare contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia Cappuccetto Rosso della Circoscrizione 6-7 del Comune di Torino e dell’ASL TO 2. Attualmente è impegnata nella ricerca e nella formazione rispetto alle tematiche della sessualità normale e patologica in bambini e adolescenti e della violenza alle donne e ai minori.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione ordinaria | 30 | € 80.00 |
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 80,00.
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Maggi”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Maggi”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 78554
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del seminario.
Sede di svolgimento
Il Corso una modalità formativa in presenza.
La sede di svolgimento delle lezione è presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Programma
Profilo biografico della Docente
MARIA ROSA GIOLITO
Medico-ginecologa, psicoterapeuta è la Referente del Coordinamento Consultori della Regione Piemonte. Già Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL Città di Torino, per molti anni ha Coordinato l’Equipe multidisciplinare contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia Cappuccetto Rosso della Circoscrizione 6-7 del Comune di Torino e dell’ASL TO 2. Attualmente è impegnata nella ricerca e nella formazione rispetto alle tematiche della sessualità normale e patologica in bambini e adolescenti e della violenza alle donne e ai minori.
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 9 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: ginecologia e ostetricia, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina legale, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia, scienza dell'alimentazione e dietetica), terapista occupazionale, biologo, logopedista, infermiere, infermiere pediatrico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, fisioterapista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, dietista.
- Assistenti sociali: 9 crediti (6 formativi e 3 deontologici) per Assistenti sociali rilasciati dal CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 80,00.
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Maggi”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Maggi”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 78554
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del seminario.