
dal 05/05/2023 | al 05/05/2023 |
Iscrizione entro 04/05/2023 | |
|
SEMINARIO in presenza: Come costruire l’empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo
SEDE: in presenza presso Centro Studi Sociali Sull'Infanzia e l'Adolescenza
CREDITI: 6 crediti formativi ECM
Presentazione
Questo meccanismo ha un corrispettivo nel cervello: una buona educazione emotiva serve infatti a creare più adeguati fasci di neuroni che dal cervello inferiore (pulsione) passano per il sistema limbico (emozione), per poi strutturarsi in una condotta adattiva (intelligenza, controllo, razionalità). Queste vie nervose si sviluppano prevalentemente in contesti di rispecchiamento emotivo e convalida delle emozioni.
L’educazione emotiva è proprio un investimento per creare un futuro migliore, rappresenta l’unica strada per poter cambiare la rotta dell’educazione e affrontare l’emergenza educativa che si evidenza sempre di più attraverso il disagio e il malessere dei bambini e dei ragazzi.
Destinatari e obiettivi
il seminario è rivolto a psicologi, medici, assistenti sociali, docenti, educatori, genitori e a tutti i professionisti che lavorano con bambini e adolescenti.
Programma
Venerdì 05 maggio 2023 dalle 10.00 alle 17.00
Breve profilo biografico del docente
ULISSE MARIANI
Psicologo e psicoterapeuta, lavora dal 1982 presso l’Azienda Sanitaria di Viterbo. Da circa quindici anni si dedica alla ricerca scientifica sull’Educazione Emotiva in ambito psicologico e neurofisiologico, conducendo sperimentazioni in varie parti d’Italia.
Coordina la formazione e l’aggiornamento di docenti, operatori sanitari e genitori sui temi della promozione del benessere e sulle più avanzate metodologie di prevenzione del disagio e del disadattamento dei bambini e degli adolescenti, con particolare riferimento alle condotte aggressive e alle dipendenze patologiche.
E’ autore di numerosi testi, ricerche e articoli scientifici relativi all’educazione alla salute, alla prevenzione, alla psicopatologia dell’età evolutiva, al bullismo, alla psichiatria e all’Educazione Emotiva. Collabora con diverse trasmissioni radiofoniche e televisive a diffusione nazionale.
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza del Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
Contatti
ULISSE MARIANI
Psicologo e psicoterapeuta, lavora dal 1982 presso l’Azienda Sanitaria di Viterbo. Da circa quindici anni si dedica alla ricerca scientifica sull’Educazione Emotiva in ambito psicologico e neurofisiologico, conducendo sperimentazioni in varie parti d’Italia.
Coordina la formazione e l’aggiornamento di docenti, operatori sanitari e genitori sui temi della promozione del benessere e sulle più avanzate metodologie di prevenzione del disagio e del disadattamento dei bambini e degli adolescenti, con particolare riferimento alle condotte aggressive e alle dipendenze patologiche.
E’ autore di numerosi testi, ricerche e articoli scientifici relativi all’educazione alla salute, alla prevenzione, alla psicopatologia dell’età evolutiva, al bullismo, alla psichiatria e all’Educazione Emotiva. Collabora con diverse trasmissioni radiofoniche e televisive a diffusione nazionale.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione ordinaria | 30 | € 50.00 |
Sede di svolgimento
Il Corso si svolgerà con una modalità formativa in presenza.
La sede di svolgimento delle lezione è presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Trova il centro con Google Maps >>>
COME RAGGIUNGERCI
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Programma