
dal 22/05/2014 | al 05/12/2014 |
Iscrizione entro 18/04/2014 | |
|
Corso INPS per Assistenti Sociali - Management e innovazione nei servizi sociali e socio-sanitari della Pubblica amministrazione
Direttore del Corso è il dottor Lorenzo Bontempo, dirigente regionale, esperto di politiche sociali.
I docenti sono fra i massimi esperti in Italia nel settore della progettazione europea e del servizio sociale. Nomi dei docenti e calendario dettagliato delle lezioni saranno pubblicati su questo sito nel mese di marzo 2014.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione interamente a carico di Borsa di studio INPS
solo per iscrizione entro il 18/04/2014 |
20 | € 2,200.00 |
Il Corso è riservato a 20 assistenti sociali dipendenti pubblici in servizio, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS (Gestione ex Inpdap).
Il costo del Corso è interamente coperto dalla borsa di studio Inps.
12 posti sono riservati ai partner di progetto: Azienda USL di Teramo, Comune di Teramo, Comune di Chieti, Comune di Roseto degli Abruzzi (3 per ciascun partner). 8 posti sono riservati ai dipendenti assistenti sociali assistiti INPS-Gestione Dipendenti Pubblici, che facciano domanda sulla base del bando, appartenenti anche ad altri enti.
Gli assistenti sociali interessati alla frequenza del Corso sono pregati di compilare il modulo allegato al fine di essere assistiti dal Centro Studi per l'espletamento dell'iscrizione. Il modulo deve essere inviato al più presto visto il numero limitato di borse di studio INPS a disposizione, e comunque entro il 20 marzo 2014. Si prega di inviare la scheda (via fax, via e-mail o per posta) al Centro Studi Sull’Infanzia e l’Adolescenza – piazza don Silvio De Annuntiis – 64020 Scerne di Pineto (Te) – telefax 085/9463199 – e-mail: ufficioprogetti@ibambini.it. Scarica qui la scheda di contatto >>>
Tutti gli interessati (sia coloro che partecipano nella quota riservata ai partner sia coloro che partecipano da parte di altri enti) devono fare domanda attraverso il Portale dell'INPS, secondo quanto stabilito dal Bando Inps, collegandosi al sito www.inps.it, eseguendo i passaggi:
a. verificare il possesso del PIN oppure richiederlo all'INPS;
b. entrare nella Sezione "Servizi on line - Servizi al Cittadino";
c. a sinistra del menu entrare in "Servizi ex INPDAP";
d. Digitare "Per Tipologia di Servizio";
e. entrare in "Domande";
f. entrare in "Borse di studio/Iniziative Accademiche - Domanda";
g. cliccare su "Accesso";
h. nel menu a sinistra cliccare su "Nuova domanda Master executive e Corsi di aggiornamento";
i. compilare la domanda;
l. per la scelta del Corso, cercare "Focolare Maria Regina - Management servizi PA";
m. inviare la domanda.
Al termine dell'iscrizione sulla piattaforma INPS, gli aspiranti alla frequenza sono pregati di inviare una mail di conferma di iscrizione, specificando nome, cognome, ente di appartenenza e numero di cellulare anche al seguente indirizzo: ufficioprogetti@ibambini.it.
Per assistenza tecnica e informazioni è a disposizione la segreteria del Centro Studi.
Uno stesso dipendente può presentare più domande per la partecipazione ai Corsi di aggiornamento accreditati dall'INPS.
Le iscrizioni al Corso devono pervenire entro il 18 aprile 2014.
Criteri di ammissibilità
I partecipanti devono essere Assistenti sociali, come definiti dalla vigente normativa (Legge 84/1993), dipendenti pubblici in servizio, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS (Gestione Ex Inpdap).
Criteri di selezione
L'ammissione seguirà l'ordine cronologico di presentazione della domanda on line, certificata dal protocollo di ricezione da parte del Protocollo INPS.
Scarica qui la scheda di contatto e manifestazione di interesse >>>
Sede di svolgimento
Il Corso si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Il Corso di aggiornamento avrà una durata complessiva di 120 ore, articolate in 72 ore di formazione in presenza, 18 ore di formazione a distanza su piattaforma di e-learning, 30 ore di supervisione, project work e autoformazione. La percentuale massima di assenza è fissata al 30% del totale delle ore complessive.
L’articolazione dei contenuti è la seguente:
Modulo |
Contenuti |
Ore |
1. Ruolo dell’assistente sociale all’interno della P.A. |
Ruolo dell’assistente sociale quale attivatore di risorse nel nuovo welfare: aspetti di deontologia professionale |
30, di cui 6 di fad |
La riforma della Pubblica amministrazione e l’impatto sui servizi sociali |
||
L’assistente sociale come mediatore dei conflitti nella P.A. e come facilitatore: modelli e strumenti di intervento |
||
Rassegna delle norme e dei principi della Pubblica amministrazione alla luce delle recenti modifiche legislative (unità FAD: 6 ore) |
||
2. Rafforzamento delle competenze per le funzioni di programmazione dei servizi |
Progettazione e valutazione di interventi e servizi sociali in un’ottica europea |
30, di cui 6 di fad |
Project cycle management e valutazione: introduzione agli strumenti e loro applicazione nei servizi sociali |
||
Integrazione socio-sanitaria: nuove risorse e strumenti applicativi |
||
Programmi europei e strategie dell’Unione 2014-2020 (unità FAD: 6 ore) |
||
3.Approfondi-mento di specifici temi e case management |
L’assistenza e l’accompagnamento ai minori vittime di abusi |
30, di cui 6 di fad |
La protezione delle donne vittime di violenza e stalking |
||
La gestione dell’emergenza e del sostegno economico nel servizio sociale |
||
Servizio sociale in una prospettiva multiculturale: risorse per l’assistenza agli immigrati |
||
Rassegna aggiornata delle nuove norme di settore per la tutela di soggetti deboli (unità FAD: 6 ore) |
||
4.Supervisione professionale e project work |
La supervisione professionale consisterà nello svolgimento di un project work e nell’approfondimento di tematiche specifiche in autoformazione con il supporto di tutor supervisore. L’attività consisterà nello sviluppo/esercitazione di un progetto di sviluppo professionale secondo le tecniche apprese nel corso. |
30 |
|
Totale ore |
120 |
Le lezioni si svolgono generalmente il giovedì (intera giornata) a settimane alterne nel periodo maggio-dicembre 2014.
I materiali di formazione di tutte le lezioni (comprese quelle in presenza) saranno disponibili sulla piattaforma di e-learning.
Il Corso è riservato a 20 assistenti sociali dipendenti pubblici in servizio, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS (Gestione ex Inpdap).
Il costo del Corso è interamente coperto dalla borsa di studio Inps.
12 posti sono riservati ai partner di progetto: Azienda USL di Teramo, Comune di Teramo, Comune di Chieti, Comune di Roseto degli Abruzzi (3 per ciascun partner). 8 posti sono riservati ai dipendenti assistenti sociali assistiti INPS-Gestione Dipendenti Pubblici, che facciano domanda sulla base del bando, appartenenti anche ad altri enti.
Gli assistenti sociali interessati alla frequenza del Corso sono pregati di compilare il modulo allegato al fine di essere assistiti dal Centro Studi per l'espletamento dell'iscrizione. Il modulo deve essere inviato al più presto visto il numero limitato di borse di studio INPS a disposizione, e comunque entro il 20 marzo 2014. Si prega di inviare la scheda (via fax, via e-mail o per posta) al Centro Studi Sull’Infanzia e l’Adolescenza – piazza don Silvio De Annuntiis – 64020 Scerne di Pineto (Te) – telefax 085/9463199 – e-mail: ufficioprogetti@ibambini.it. Scarica qui la scheda di contatto >>>
Tutti gli interessati (sia coloro che partecipano nella quota riservata ai partner sia coloro che partecipano da parte di altri enti) devono fare domanda attraverso il Portale dell'INPS, secondo quanto stabilito dal Bando Inps, collegandosi al sito www.inps.it, eseguendo i passaggi:
a. verificare il possesso del PIN oppure richiederlo all'INPS;
b. entrare nella Sezione "Servizi on line - Servizi al Cittadino";
c. a sinistra del menu entrare in "Servizi ex INPDAP";
d. Digitare "Per Tipologia di Servizio";
e. entrare in "Domande";
f. entrare in "Borse di studio/Iniziative Accademiche - Domanda";
g. cliccare su "Accesso";
h. nel menu a sinistra cliccare su "Nuova domanda Master executive e Corsi di aggiornamento";
i. compilare la domanda;
l. per la scelta del Corso, cercare "Focolare Maria Regina - Management servizi PA";
m. inviare la domanda.
Al termine dell'iscrizione sulla piattaforma INPS, gli aspiranti alla frequenza sono pregati di inviare una mail di conferma di iscrizione, specificando nome, cognome, ente di appartenenza e numero di cellulare anche al seguente indirizzo: ufficioprogetti@ibambini.it.
Per assistenza tecnica e informazioni è a disposizione la segreteria del Centro Studi.
Uno stesso dipendente può presentare più domande per la partecipazione ai Corsi di aggiornamento accreditati dall'INPS.
Le iscrizioni al Corso devono pervenire entro il 18 aprile 2014.
Criteri di ammissibilità
I partecipanti devono essere Assistenti sociali, come definiti dalla vigente normativa (Legge 84/1993), dipendenti pubblici in servizio, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS (Gestione Ex Inpdap).
Criteri di selezione
L'ammissione seguirà l'ordine cronologico di presentazione della domanda on line, certificata dal protocollo di ricezione da parte del Protocollo INPS.
Scarica qui la scheda di contatto e manifestazione di interesse >>>