TIPO EVENTO: Corso online
CREDITI: 18 ECM
DURATA: 12 ore
PREZZO: 210,00 €
DOCENTE: Teresa Montesarchio
NUMERO CHIUSO: 15 PARTECIPANTI
Presentazione
L'obesità e il sovrappeso in età infantile si confermano tra i principali problemi di salute pubblica, come emerge dal rapporto “WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) Report on the fifth round of data collection, 2018-2020 (2022)” i cui risultati sono stati diffusi dall’OMS a novembre 2022.
I dati classificano l’Italia come uno dei Paesi con le maggiori incidenze in Europa, con il 39% di sovrappeso (inclusa l’obesità) e il 17% di obesità, nonostante una diminuzione statisticamente significativa della prevalenza di sovrappeso nelle femmine, confrontando i nuovi dati con quelli della precedente raccolta (2015-2017).
L'iniziativa mette in evidenza la necessità di un cambiamento culturale nelle famiglie e nei bambini, che sia sostenibile e che interessi non solo l'alimentazione in senso stretto, ma lo stile di vita e le abitudini quotidiane.
Agire precocemente per affrontare questo problema è la linea proposta dall'OMS, sollevando sempre più consapevolezza e interesse verso la problematica tra genitori ed esperti del settore.
Insegnare alle famiglie e ai bambini l'approccio mindful all'alimentazione è la chiave attraverso cui gettare precocemente le basi per uno stile di vita sano, che garantisca loro un'eredità fatta di buone pratiche e abitudini naturali che nel loro insieme andranno a prevenire e a trattare il sovrappeso e l'obesità e a promuovere salute e benessere.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli allievi gli strumenti necessari per costruire interventi di natura educativa basati sulla mindful eating in età evolutiva. Nello specifico:
• Fornire agli allievi conoscenze relative all'alimentazione dai 0 anni all'adolescenza
• Trasferire ed esercitare competenze utili a costruire interventi educativi in età evolutiva basate sulla mindful eating
• Istruire gli allievi alla progettazione di percorsi di durata variabile basati sulla mindful eating in età evolutiva
Destinatari
Il corso è rivolto a educatori, insegnanti, assistenti sociali e professionisti sanitari che:
• Lavorando con l'età evolutiva intendono offrire risposte e strumenti concreti ai nuovi quesiti sugli stili di vita salutari
• Intendono proporsi sul proprio territorio in maniera distintiva rispetto agli altri colleghi che lavorano con i bambini
• Intendono lavorare in collaborazione con organizzazioni, scuole e altre istituzioni proponendo progetti personalizzati in base a tempi, budget e tipo di utenza specifica
Struttura del corso e materiali
Il corso si compone di 6 lezioni online a frequenza settimanale della durata di 2 ore ciascuna. Al termine di ogni lezione verranno consegnati materiali agli allievi utili al potenziamento delle competenze apprese, quali:
• Slide in pdf
• Diari di esercitazione personale
• File mp3 per gli esercizi personali
• Vademecum per lo svolgimento degli incontri con l'utenza finale
• Diari e opuscoli da utilizzare con l'utenza finale all'interno dei percorsi di mindful eating
Programma didattico
Il percorso formativo si articola attraverso 6 moduli destinati a temi specifici. Ogni modulo è pensato per essere dinamico, ovvero svilupparsi attraverso contenuti teorici ed esercitazioni pratiche. Importantissima a tal proposito è la partecipazione attiva degli allievi, in aula e nell'elaborazione degli esercizi da svolgere autonomamente tra una lezione e l'altra.
Dettaglio dei moduli:
modulo1: bambini e alimentazione
Come cambia l'alimentazione nei bambini dai 0 anni all'adolescenza
Stato dell'arte sulla qualità della nutrizione nei bambini in Italia
Condizionamenti e fonti di condizionamento
Feeding disorders
Disturbi del comportamento alimentare
Interventi educativi e clinici e loro efficacia
modulo 2: saggezza interna, teoria del set point
Cos'è la saggezza interna in età evolutiva e prove scientifiche
Cos'è la saggezza interna negli adulti e come svilupparla
Teoria del set point: letteratura, anatomia, fisiologia
modulo 3: cosa sono la mindfulness e la mindful eating
Storia ed evoluzione della mindfulness
Storia ed evoluzione della mindful eating
Perché la mindful eating in età evolutiva
Yoga in età evolutiva
Divisione delle responsabilità
modulo 4: mindful eating in bambini dai 0 ai 3 anni
Applicabilità della mindful eating in bambini dai 0 ai 3 anni: allattamento, svezzamento, autonomia
Comunicare ed educare le famiglie alla mindful eating
Progettazione: tipi di setting, materiali
Attività pratiche di mindful eating in bambini 0 – 3 anni e le loro famiglie
modulo 5: mindful eating in bambini dai 4 agli 8 anni
Cambiamenti nella capacità meta-riflessiva, nella costruzione dell'immagine corporea e nella socialità
Progettazione: tipi di setting, materiali
Laboratori: sensazioni, emozioni, memorie
Esperienze di spesa e cucina consapevole
modulo 6: mindful eating in bambini dai 9 ai 13 anni
Cambiamenti nella capacità meta-riflessiva, nella costruzione dell'immagine corporea e nella socialità
Progettazione: tipi di setting, materiali
Laboratori: percezioni polisensoriali coscienti
Esperienze di spesa e cucina consapevole
Calendario Date
15/06/2023 dalle 11.00 alle 13.00
22/06/2023 dalle 11.00 alle 13.00
29/06/2023 dalle 11.00 alle 13.00
06/07/2023 dalle 11.00 alle 13.00
13/07/2023 dalle 11.00 alle 13.00
20/07/2023 dalle 11.00 alle 13.00
Docente
TERESA MONTESARCHIO
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza del Seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
• Attestato di partecipazione al seminario rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
• Professionisti sanitari: 18 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: ginecologia e ostetricia, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina legale, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia, scienza dell'alimentazione e dietetica), terapista occupazionale, biologo, logopedista, infermiere, infermiere pediatrico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, fisioterapista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, dietista.
•
Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web:
www.ibambini.it/formazione
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 210,00
L’iscrizione al seminario si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 31 maggio 2023)
L’iscrizione è confermata con l’invio della ricevuta di pagamento,
entro il 31 maggio 2023, alla mail:
centrostudi@ibambini.it
• bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Online Mindful Eating”
• conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Online Mindful Eating”
•
buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale
cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo:
81473
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso online
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18
Programma didattico
Il percorso formativo si articola attraverso 6 moduli destinati a temi specifici. Ogni modulo è pensato per essere dinamico, ovvero svilupparsi attraverso contenuti teorici ed esercitazioni pratiche. Importantissima a tal proposito è la partecipazione attiva degli allievi, in aula e nell'elaborazione degli esercizi da svolgere autonomamente tra una lezione e l'altra.
Dettaglio dei moduli:
modulo1: bambini e alimentazione
Come cambia l'alimentazione nei bambini dai 0 anni all'adolescenza
Stato dell'arte sulla qualità della nutrizione nei bambini in Italia
Condizionamenti e fonti di condizionamento
Feeding disorders
Disturbi del comportamento alimentare
Interventi educativi e clinici e loro efficacia
modulo 2: saggezza interna, teoria del set point
Cos'è la saggezza interna in età evolutiva e prove scientifiche
Cos'è la saggezza interna negli adulti e come svilupparla
Teoria del set point: letteratura, anatomia, fisiologia
modulo 3: cosa sono la mindfulness e la mindful eating
Storia ed evoluzione della mindfulness
Storia ed evoluzione della mindful eating
Perché la mindful eating in età evolutiva
Yoga in età evolutiva
Divisione delle responsabilità
modulo 4: mindful eating in bambini dai 0 ai 3 anni
Applicabilità della mindful eating in bambini dai 0 ai 3 anni: allattamento, svezzamento, autonomia
Comunicare ed educare le famiglie alla mindful eating
Progettazione: tipi di setting, materiali
Attività pratiche di mindful eating in bambini 0 – 3 anni e le loro famiglie
modulo 5: mindful eating in bambini dai 4 agli 8 anni
Cambiamenti nella capacità meta-riflessiva, nella costruzione dell'immagine corporea e nella socialità
Progettazione: tipi di setting, materiali
Laboratori: sensazioni, emozioni, memorie
Esperienze di spesa e cucina consapevole
modulo 6: mindful eating in bambini dai 9 ai 13 anni
Cambiamenti nella capacità meta-riflessiva, nella costruzione dell'immagine corporea e nella socialità
Progettazione: tipi di setting, materiali
Laboratori: percezioni polisensoriali coscienti
Esperienze di spesa e cucina consapevole