- Corso in presenza -
L'ELABORAZIONE SENSORIALE NEL SETTING LOGOPEDICO
Organizzato da
Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”
TIPO EVENTO: Corso in presenza
CREDITI ECM: 14,5
DURATA: 13 ore
PREZZO: 170,00 € - Iscrizioni entro il 30 NOVEMBRE 2023: 160€
DOCENTI: Dott.ssa Caterina Apruzzese
Presentazione
L'elaborazione sensoriale è la capacità del sistema nervoso centrale di assimilare, elaborare ed organizzare risposte appropriate per avere risposte adattive, permettendo un significativo coinvolgimento della vita (Pfeiffer, Daly, Nicholls & Gullo, 2015). Un disturbo dell’elaborazione sensoriale non consente di avere un corretto apprendimento perché esso è di ostacolo all’evolversi delle competenze motorie, sociali e comportamentali. Il corso si propone di approfondire le componenti dell’elaborazione sensoriale (modulazione sensoriale, discriminazione sensoriale, prassie, etc) nell’utenza che afferisce ai servizi di logopedia, in particolare nella popolazione clinica dei disturbi del linguaggio e dei disturbi di apprendimento. Verranno affrontati in ottica valutativa e riabilitativa il ruolo delle immagini mentali, la rappresentazione iconica della sensorialità nel linguaggio e il lessico embodied cognition. La terapia logopedica deve tenere in considerazione, saper cogliere e saper trattare la capacità di un bambino nel mantenere uno stato di regolazione che consenta al bambino di essere parte attiva nell’ambiente. Individuare, pertanto, i 5 fattori di stress (prof. S. Shanker) e garantire la regolazione e la coregolazione del bambino, garantisce un substrato sul quale far agire gli obiettivi riabilitativi logopedici.
Destinatari: n. 30 LOGOPEDISTI
Programma
Venerdì 12 gennaio 2024
10.00 – 11.30: l’elaborazione sensoriale, i sistemi sensoriali e il ruolo di essi nel linguaggio e negli apprendimenti scolastici
11.30 – 12.30: l’elaborazione e la discriminazione sensoriale nello sviluppo della prassia
12.30- 13.30: l’elaborazione sensoriale nell’oralità
13.30 – 14.30: pausa pranzo
14.30 – 16.30: cogliere l’organizzazione gerarchica delle risposte del sistema nervoso autonomo e agire in ottica polivagale
16:30-17:30: esercitazione pratica
17:30-18:30: discussione casi clinici: lessico embodied cognition
Sabato 13 gennaio 2024
9:00 – 11:00: la sensorialità nel linguaggio: iconografia, metafore, scansione mentale, spazio e tempo.
11.00 – 12.30: esercitazione e discussione di casi clinici
12.30 – 14.30: conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM
Profilo biografico del Docente
DOTT.SSA CATERINA APRUZZESE
Logopedista libero professionista. Specializzata nei disturbi comunicativo-linguistici e della deglutizione in età evolutiva.Ha conseguito la formazione avanzata sulla disprassia verbale presso University of Northern Colorado, il Sensory processing level 1 Proficiency presso lo Star Institute e l’Advanced Intensive Mentorship presso la Temple University. Docente a contratto presso il Consorzio Universitario Humanitas e relatrice in corsi ECM e in Convegni in ambito sanitario".
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
• Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
• Professionisti sanitari: 14,5 crediti formativi ECM per logopedisti.
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 160,00 per chi si iscrive entro il 30.11.2023
Successivamente la quota sarà di € 170,00
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 30 partecipanti.
L’iscrizione al corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 30.11.2023 per quota agevolata ed entro il 11.01.2024 per la quota intera)
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
• bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”;
• conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”;
• carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso.
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18
Profilo biografico del Docente
DOTT.SSA CATERINA APRUZZESE
Logopedista libero professionista. Specializzata nei disturbi comunicativo-linguistici e della deglutizione in età evolutiva.Ha conseguito la formazione avanzata sulla disprassia verbale presso University of Northern Colorado, il Sensory processing level 1 Proficiency presso lo Star Institute e l’Advanced Intensive Mentorship presso la Temple University. Docente a contratto presso il Consorzio Universitario Humanitas e relatrice in corsi ECM e in Convegni in ambito sanitario".
Tipologia |
Max Iscritti |
Costo |
Quota di iscrizione agevolata per iscrizioni entro il 30 novembre
solo per iscrizione entro il 30/11/2023
|
30
|
€ 160.00
|
Quota di iscrizione ordinaria
solo per iscrizione entro il 11/01/2024
|
30
|
€ 170.00
|
Forma di pagamento:
ASCELTA
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
• Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
• Professionisti sanitari: 14,5 crediti formativi ECM per logopedisti.
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 160,00 per chi si iscrive entro il 30.11.2023
Successivamente la quota sarà di € 170,00
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 30 partecipanti.
L’iscrizione al corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 30..11.2023 per quota agevolata ed entro il 11.01.2024 per la quota intera)
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
• bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”;
• conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”;
• carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso.
Il corso si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Programma
Venerdì 12 gennaio 2024
10.00 – 11.30: l’elaborazione sensoriale, i sistemi sensoriali e il ruolo di essi nel linguaggio e negli apprendimenti scolastici
11.30 – 12.30: l’elaborazione e la discriminazione sensoriale nello sviluppo della prassia
12.30- 13.30: l’elaborazione sensoriale nell’oralità
13.30 – 14.30: pausa pranzo
14.30 – 16.30: cogliere l’organizzazione gerarchica delle risposte del sistema nervoso autonomo e agire in ottica polivagale
16:30-17:30: esercitazione pratica
17:30-18:30: discussione casi clinici: lessico embodied cognition
Sabato 13 gennaio 2024
9:00 – 11:00: la sensorialità nel linguaggio: iconografia, metafore, scansione mentale, spazio e tempo.
11.00 – 12.30: esercitazione e discussione di casi clinici
12.30 – 14.30: conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
• Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
• Professionisti sanitari: 14,5 crediti formativi ECM per logopedisti.
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 160,00 per chi si iscrive entro il 30.11.2023
Successivamente la quota sarà di € 170,00
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 30 partecipanti.
L’iscrizione al corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 30..11.2023 per quota agevolata ed entro il 11.01.2024 per la quota intera)
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
• bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”;
• conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”;
• carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del corso.