dal 28/05/2024 al 31/05/2024
Iscrizione entro 27/05/2024


Affido familiare: dalla teoria alla pratica

CREDITI ECM: 9
Crediti per gli Assistenti Sociali : 7 formativi e 2 deontologici
DURATA: 2 giorni
PREZZO: Evento Gratuito
 
SEMINARI IN PRESENZA 
 
“ Affido familiare: dalla teoria alla pratica”
 
Il progetto è realizzato dal Settore Politiche per il Benessere della Persona PNRR-PNC
Servizi Demografici e Politiche di Genere - Viale Aldo Moro n. 30 67100 L’Aquila
 
Presentazione
 
Il 04 maggio 2023 è stato festeggiato il quarantesimo anniversario della legge n.184/1983 e l’introduzione dell’affido familiare, misura a tutela dei minori a fronte di maltrattamenti e comportamenti genitoriali inadeguati. La legge delinea un progetto sociale e legale di protezione delle persone in età evolutiva che non possono crescere nella famiglia di origine, ponendo al centro i bisogni dei bambini e delle bambine. 
Il seminario intende riflettere insieme agli operatori direttamente coinvolti  nel lavoro con le famiglie, sugli aspetti teorici e pratici dello strumento istituito a garanzia del benessere dei minorenni, approfondendo i nuovi indirizzi delle Linee Guida, analizzando le vecchie e nuove sfide del percorso ed esaminando le possibili risoluzioni delle criticità.

Destinatari: assistenti sociali, psicologi, educatori, docenti che lavorano in contesti di fragilità socio-educativa.

Metodologia: il seminario prevede momenti teorici, durante i quali vengono illustrati i temi di riferimento, alternati alla presentazione di casi esplicativi che avranno come particolare focus le criticità del percorso e le possibili soluzioni.

ANNALISA DI LUCA

Psicologa, psicoterapeuta sistemica, formatrice sui temi inerenti alla protezione, cura e trattamento di minori traumatizzati e famiglie sul territorio nazionale ed estero. Docente a numerosi master, è co-direttrice del master "Il trauma in età evolutiva: diagnosi, relazione terapeutica e trattamento" per l'Istituto Beck di Roma. È autrice di contributi scientifici su abuso e maltrattamento all'infanzia. Costruzione e docenza in corsi di formazione e di supervisione per genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali e psicologi e avvocati per vari committenti pubblici e privati. Docente nel Master "Affido, adozione e nuove sfide dell'accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici” (area di docenza: il lavoro clinico con minori in affido o adottati che abbiano vissuto esperienze traumatiche)

 

SARA DEL SOLE

Psicologa e Psicoterapeuta, Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale per i minorenni di L’Aquila – Referente Minori Stranieri Non Accompagnati. Operatore dell’Associazione Koinonia-Ludobus Ri.Scossa, collaborazione presso il Centro per le Famiglie del DSB de L’Aquila. Coordinatrice presso il Centro socio-riabilitativo diurno per disabili di Navelli.

 

CHIARA GALLO

Psicologa e, dal 2017, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Aquila, in cui si occupa, tra le altre cose, dei percorsi di Affido e Adozione di bambini provenienti da situazioni familiari e socio-ambientali fortemente problematiche. Negli ultimi anni si sta impegnando nella diffusione di una vera Cultura dell’Accoglienza in Abruzzo, sensibilizzando tutti gli attori sociali e gli Enti coinvolti sull’utilità della creazione di un sistema di Tutela Minorile che sia fondato sul Lavoro di Rete e su un’idea di solidarietà fattiva e tangibile e che, soprattutto, restituisca centralità e valore a coloro ai quali dedica tutto il suo tempo e le sue energie: i bambini. 

 

LIVIANA LEONE

Assistente Sociale Equipe Territoriale Integrata Affido e Adozioni del Comune di Pescara dal 2004.
Ha sempre lavorato nell'area minori e famiglia, con maggiore focus sulla promozione dell'affidamento familiare, attraverso sensibilizzazione, promozione e reperimento di famiglie  affidatarie lavorando in un'ottica di prevenzione della istituzionalizzazione dei minori e promuovendo la "risorsa famiglia". Dal 2010 referente  per il Comune di Pescara  del CNSA ( Coordinamento Nazionale Servizi Affido). Nel 2014 ha partecipato come  Assistente  sociale del  comune di Pescara alla sperimentazione dell'affiancamento familiare, che è divenuta politica sociale. Dal 2015 Assistente sociale dell'Equipe territoriale integrata Affido  e Adozioni per il Comune  di Pescara dalla Regione Abruzzo. Nel 2016 ha promosso la prima edizione del mese dell’Affido e dell’Accoglienza  per il comune di Pescara. Dal 2018 a tutt'oggi è referente del Centro Servizi Famiglie del comune di Pescara dove vengono garantiti numerosi servizi: sostegno psicologico a famiglie e adolescenti, mediazione familiare, interventi tematici rivolte a minori e famiglie. Dal 2019 si occupa anche  dell'Istituto giuridico delle Adozioni. Dal 2021 eletta come consigliera dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo.

 

MARGHERITA SALINES 

Dal 1984 al 1990 ha lavorato come educatrice presso un centro per soggetti disabili, esperienza estremamente significativa per affrontare il “diverso” in tutti i suoi aspetti, intimi e relazionali. Conseguito il diploma di laurea in servizio sociale nel 1987, assume il ruolo di assistente sociale nel 1990 per espletare funzioni inerenti la tutela minorile. Dal 1998 a oggi, l’operatività e le competenze professionali si sono estese nell’area dell’affidamento familiare per la prevenzione di ogni forma di abbandono dei bambini e nel reperimento - formazione e sostegno delle famiglie affidatarie.

Tipologia Max Iscritti Costo
Quota di iscrizione ordinaria 50 € 0.00
Forma di pagamento: DIFFERITO

Informazioni e iscrizioni

L’accesso al Seminario è gratuito, ma è richiesta la prenotazione .

Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18

 

Sede di svolgimento – La Dimora del Baco - località Centi Colella, strada statale 17 - Km 31,100 (AQ)

CREDITI ECM: 9 - Crediti formativi per gli Assistenti Sociali
DURATA: 2 giorni
PREZZO: Evento Gratuito
 
SEMINARI IN PRESENZA 
 
“ Affido familiare: dalla teoria alla pratica”
 
Il progetto è realizzaato dal Settore Politiche per il Benessere della Persona PNRR-PNC
Servizi Demografici e Politiche di Genere - Viale Aldo Moro n. 30 67100 L’Aquila
 
Presentazione
 
Il 04 maggio 2023 è stato festeggiato il quarantesimo anniversario della legge n.184/1983 e l’introduzione dell’affido familiare, misura a tutela dei minori a fronte di maltrattamenti e comportamenti genitoriali inadeguati. La legge delinea un progetto sociale e legale di protezione delle persone in età evolutiva che non possono crescere nella famiglia di origine, ponendo al centro i bisogni dei bambini e delle bambine. 
Il seminario intende riflettere insieme agli operatori direttamente coinvolti  nel lavoro con le famiglie, sugli aspetti teorici e pratici dello strumento istituito a garanzia del benessere dei minorenni, approfondendo i nuovi indirizzi delle Linee Guida, analizzando le vecchie e nuove sfide del percorso ed esaminando le possibili risoluzioni delle criticità.
Programma
Prima giornata / 28 maggio 2024 - ore 9.00-13.30

9.00-10.00

·      Le caratteristiche delle Linee Guida della Regione Abruzzo e l’esperienza dell’equipe affido di Pescara

Docente: Dr. ssa Liviana Leone - Assistente Sociale Equipe Territoriale Integrata Affido e Adozioni - Comune di Pescara

10.00-13.30

·      Modifiche alla L. 4 maggio 1983 n.184:

Legge 28 marzo 2001 n. 149, Diritto del minore alla propria  famiglia;
Legge 19 ottobre 2015 n. 173, Diritto alla continuità degli affetti delle bambine e bambini in affido familiare; D.Lgs. 10 0ttobre 2022 n. 149 ( Riforma Cartabia).

·      Aggiornamento delle Linee di Indirizzo Nazionali per l'Affidamento Familiare
·      Progetto di affidamento: ruoli e procedure.
·      Esperienza del Centro Affidi di Prato.
·      Favola "Pino e il fiore magico" per accompagnare i bambini/e  al progetto di affidamento familiare
·      Testimonianze: Vissuto di una doppia appartenenza.

Docente: Dr.ssa Margherita Salines - Assistente sociale, già responsabile del Centro Affidi di Prato

 

Seconda giornata / 31 maggio 2024 - ore 9.00-13.30

 

9.00-10.00

·      Intervento di buone pratiche nel percorso di affido familiare

Docente: Dr.ssa Chiara Gallo - Psicologa, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Aquila

10.00-10.30

·      Progetti di affido per i minori stranieri non accompagnati

Docente: Dr.ssa Sara Del Sole - Psicologa, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Aquila- referente Minori Stranieri non accompagnati.

10.30-13.30

·      Nuove e vecchie sfide: conoscere gli affidatari e individuare la famiglia potenzialmente più idonea

·      Accompagnamento, sostegno e verifica del progetto di affidamento familiare : criticità e risorse del percorso

·      La formazione delle famiglie affidatarie  e l’importanza del supporto in itinere

Docente: Dr.ssa Annalisa DI LUCA - psicologa, psicoterapeuta, presidente AISTED

 

Nelle due giornate modera gli intervent: Dr.ssa Claudia Paraguai - Psicologa

 

Destinatari: assistenti sociali, psicologi, educatori, docenti che lavorano in contesti di fragilità socio-educativa.

Metodologia: il seminario prevede momenti teorici, durante i quali vengono illustrati i temi di riferimento, alternati alla presentazione di casi esplicativi che avranno come particolare focus le criticità del percorso e le possibili soluzioni.

 

Informazioni e iscrizioni

L’accesso al Seminario è gratuito, ma è richiesta la prenotazione .

Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18

 

Informazioni e iscrizioni

L’accesso al Seminario è gratuito, ma è richiesta la prenotazione .

Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18

 

torna alla lista corsi