dal 13/06/2025 al 14/06/2025
Iscrizione entro 12/06/2025


I Disturbi del Neurosviluppo: i benefici di una diagnosi precoce e un intervento tempestivo

Tipo di evento: Corso di formazione in presenza
Crediti ECM: 10
Durata: 10 ore
Costo: Gratuito
Docente: Dr.ssa Giusi Burgio

 
I Disturbi del Neurosviluppo:
i benefici di una diagnosi precoce e di un intervento tempestivo
 
Organizzato da Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”
 
Presentazione

Il progetto NOI (Nuove Opportunità per l’Infanzia) intende attivare e potenziare i servizi per la prima infanzia nella città di Teramo e in due aree interne delle province di Teramo e dell’Aquila. Tra le varie attività, si realizza un percorso integrato di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolto ad operatori specializzati, impegnati a vario titolo nei servizi educativi 0-6 anni; obiettivo dei percorsi è quello di promuovere una cultura della formazione continua e diffusa, a garanzia della migliore qualità degli interventi e dell’incremento di competenze rispondenti alla continua evoluzione della realtà e del bisogno d’aiuto, specie con riferimento alla fascia 0–6 anni.

Questo breve corso si configura come un’occasione per approfondire i Disturbi del Neurosviluppo, condizioni che influenzano lo sviluppo e il funzionamento del cervello, causando difficoltà in vari aspetti della vita; i più comuni sono rappresentati dai Disturbi dello Spettro Autistico e dal Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).

I Disturbi del Neurosviluppo si manifestano tipicamente nelle prime fasi dello sviluppo e continuano a persistere fino all'età adulta, modificandosi nel modo in cui si presentano e, per questo motivo, venendo spesso non riconosciuti e diagnosticati per lungo tempo; diventa, pertanto, fondamentale cogliere le atipie già prima del compimento di un anno di età e intervenire tempestivamente al fine di evitare la cristallizzazione e il peggioramento di tali comportamenti. Un intervento precoce, infatti, può avere un importante effetto di prevenzione.

 
Obiettivi formativi
• Identificare precocemente i sintomi dell’alterazione dello sviluppo.
• Analizzare le ricadute nel contesto sociale, familiare e scolastico.
• Approfondire i possibili trattamenti e le metodologie di intervento.
 
Destinatari
Educatrici, educatori, insegnanti, coordinatrici/tori servizi sociosanitari, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, medici, genitori, TNPEE, logopedisti.
 
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali:

La frequenza al seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
Attestato di partecipazione rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
Professionisti sanitariprevisti crediti ECM per logopedista, terapista occupazionale, psicologo, medico chirurgo (discipline: medicina fisica e riabilitazione, medicina dello sport, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, ginecologia e ostetricia, medicina legale, medicina generale, pediatria (pediatri di libera scelta), psicoterapia) infermiere pediatrico, fisioterapista, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, ostetrica/o.
Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione (ID SOFIA 98717)
Modalità di iscrizione:

Il Corso è gratuito. L’iscrizione si effettua attraverso l'iscrizione online tramite Google Forms dal seguente LINK:

 

Contatti

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18
 
 

 
GIUSI BURGIO

psicologa, specializzata dal 2014 in tecniche cognitive-comportamentali applicate ai disturbi dello spettro autistico. Consulente presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASLCN1, con particolare attenzione all'identificazione e all'intervento precoce dei disturbi del neurosviluppo. Opera come psicologa presso il Gruppo Blu, uno studio multidisciplinare. Svolge attività di supervisione per consorzi e cooperative, supportando progetti legati all'inclusione e al benessere delle persone con disabilità e alle loro famiglie.
È supervisore e formatrice per Insuperabili, un club di calcio presente sul territorio nazionale dedicato ad atleti con disabilità. Nel 2024 ha ottenuto la qualifica di prima psicologa in Italia come allenatrice per calciatori e calciatrici con disabilità, un titolo riconosciuto dal Settore Tecnico della FIGC in collaborazione con l'Associazione Italiana Allenatori Calcio e la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale.

 

Tipologia Max Iscritti Costo
Quota di iscrizione ordinaria 100 € 0.00
Forma di pagamento: DIFFERITO

Informazioni e iscrizioni

Il Corso è gratuito. L’iscrizione si effettua attraverso l'iscrizione online tramite Google Forms dal seguente LINK:

Sede di svolgimento
Il corso si svolgerà in presenza presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., a Scerne di Pineto (TE), in fondo alla via Tagliamento. Il Centro Studi è una struttura formativa accreditata dalla Regione Abruzzo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali e dalla Commissione nazionale per l’educazione continua in medicina (Ministero della Salute-Agenas).
 
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. e Whatsapp 085.9463098
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18

 

Calendario didattico e articolazione dei moduli - 10 ore
Modulo 1 – I disturbi del Neurosviluppo (4 ore)
13 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Inquadramento disturbi del neurosviluppo.
Le ricadute nel contesto sociale, familiare e scolastico.
Docente: Dr.ssa Giusi Burgio, psicologa, consulente Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASLCN1.
 
Modulo 2 – Intervento precoce e i suoi benefici nello sviluppo del bambino (6 ore)
14 giugno 2025 dalle 8.30 alle 14.30
I sintomi e i segnali dell’alterazione dello sviluppo nel bambino piccolo.
Strumenti di screening e redazione della diagnosi funzionale.
Gli obiettivi dell’intervento.
Gli effetti del trattamento precoce.
Docente: Dr.ssa Giusi Burgio, psicologa, consulente Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASLCN1.

 

Informazioni e iscrizioni

Il Corso è gratuito. L’iscrizione si effettua attraverso l'iscrizione online tramite Google Forms dal seguente LINK:

torna alla lista corsi