Iscrizione entro 19/09/2025


ISCRIZIONE ON-LINE

Prevenzione, tutela e cura dell’età evolutiva: l’esperienza del progetto We Care

EVENTO FINALE  WE CARE - IN PRESENZA 

 

 

"Prevenzione, tutela e cura dell’età evolutiva: l’esperienza del progetto We Care”

 

CON ISCRIZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

 

Martedì 23 settembre 2025 dalle 9.00 alle 14.00

 

*Crediti ECM per operatori sanitari: 4
** Assistenti Sociali: 3 crediti formativi e 1 credito di natura deontologica/ordinamento professionale
 

Presentazione

L’incontro intende restituire alla comunità gli esiti del progetto WE CARE, progetto di prevenzione e protezione dei minorenni, selezionato da Con i Bambini (nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile) e promosso da una rete inter istituzionale di 17 enti nell’area compresa tra le province di Pescara e Teramo, che ha implementato un approccio olistico sul minorenne, la famiglia e la comunità.

Attraverso una presa in carico globale (educativa, psicologica, sociale, scolastica) e l’utilizzo di strumenti di supporto per migliorare l’efficacia degli interventi di protezione del minorenne e delle sue relazioni familiari, si è cercato di ridurre il ricorso alla misura dell’allontanamento, rafforzare le competenze degli operatori e fornire nuovi strumenti di lavoro, attivare reti di solidarietà tra le famiglie per una migliore integrazione nella rete sociale.

Programma

 

8.30: Registrazione partecipanti

9.00-9.30 Saluti istituzionali

9.30-11.00 La rete inter-istituzionale: relazione di fine progetto

 

  1. Sabrina De Flaviis e Claudia Paraguai – Associazione Focolare Maria Regina ETS – Capofila
  2. Maria Cristina Verrocchio - Università G. D’Annunzio Chieti Pescara
  3. Raffaella D’ElpidioCooperativa “I Colori”
  4. Emanuela Di BattistaAssociazione di volontariato “L’Angelo Custode”
  5. Rocco Briganti - Cooperativa “Specchio Magico “
  6. Anna D’Eustacchio – Caritas Diocesi di Teramo Atri

 

 

11.00-12.30 Voce ai protagonisti del progetto

Tour itinerante tra le aule del Centro Studi: video testimonianze degli operatori di rete

 

Tematiche:

- Servizio di Allerta e Sorveglianza per individuazione nuclei familiari con vulnerabilità

- Progetto di Cura del Minore Progetto di Educazione Familiare

  • intervento di Home Visiting e l’utilizzo della VIG – Video Interaction Guidance
  • Sostegno psicologico ai minoripercorsi psicoeducazionali per le famiglie e Siblings Lab –Reti coinvolte Consultorio Familiare Ucipem, Associazioni “SOS Autismo” e “Dalla Mia Parte"

P        - Progetto Comunitario di Supporto per attivazione reti di solidarietà tra famiglie “amiche"

- Condivisione dei percorsi formativi per operatori di progetto e docenti delle scuole partner e Sportello Counseling per gli insegnanti

- Presentazione dei Laboratori realizzati con gli studenti delle scuole coinvolte

- Proiezione cortometraggi sul tema della violenza realizzati nell’ambito del Service Learning 

 

12.30-13.30 Tavola rotonda per condividere spunti, proposte, riflessioni

 

13.30-14.00 Momento conviviale 

 

Certificazioni e crediti formativi per figure professionali:
 

La frequenza al seminario consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
Attestato di partecipazione rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
Professionisti sanitari: 4 crediti ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: ginecologia e ostetricia, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina legale, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia), terapista occupazionale, logopedista, infermiere, infermiere pediatrico, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
• Assistenti sociali: 3 crediti formativi e 1 credito di natura deontologica/ordinamento professionale.
Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza all'evento formativo consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente.
ID SOFIA 100653
 

Informazioni e iscrizioni: l'iscrizione è gratuita e va effettuata sul nostro sito 

 

Contatti

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. / whatsapp: 085.9463098
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18
 
 

 

  1. Sabrina De Flaviis e Claudia Paraguai – Associazione Focolare Maria Regina ETS – Capofila
  2. Maria Cristina Verrocchio - Università G. D’Annunzio Chieti Pescara
  3. Raffaella D’Elpidio – Cooperativa “I Colori”
  4. Emanuela Di Battista – Associazione di volontariato “L’Angelo Custode”
  5. Rocco Briganti - Cooperativa “Specchio Magico “
  6. Anna D’Eustacchio – Caritas Diocesi di Teramo Atri
Tipologia Max Iscritti Costo
Forma di pagamento: DIFFERITO

Informazioni e iscrizioni

L’accesso all'evento  è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione tramite il sito 

 

Contatti

 

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. / whatsapp: 085.9463098
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18

 

Sede di svolgimento

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. /whatsapp: 085.9463098 - 
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18
 

 

Programma

 

8.30: Registrazione partecipanti

9.00-9.30 Saluti istituzionali

9.30-11.00 La rete inter-istituzionale: relazione di fine progetto

 

  1. Sabrina De Flaviis e Claudia Paraguai – Associazione Focolare Maria Regina ETS – Capofila
  2. Maria Cristina Verrocchio - Università G. D’Annunzio Chieti Pescara
  3. Raffaella D’Elpidio – Cooperativa “I Colori”
  4. Emanuela Di Battista – Associazione di volontariato “L’Angelo Custode”
  5. Rocco Briganti - Cooperativa “Specchio Magico “
  6. Anna D’Eustacchio – Caritas Diocesi di Teramo Atri

 

 

11.00-12.30 Voce ai protagonisti del progetto

Tour itinerante tra le aule del Centro Studi: video testimonianze degli operatori di rete

 

Tematiche:

Servizio di Allerta e Sorveglianza per individuazione nuclei familiari con vulnerabilità

 

Progetto di Cura del Minore Progetto di Educazione Familiare

  • intervento di Home Visiting e l’utilizzo della VIG – Video Interaction Guidance
  • Sostegno psicologico ai minoripercorsi psicoeducazionali per le famiglie e Siblings Lab –Reti coinvolte Consultorio Familiare Ucipem, Associazioni “SOS Autismo” e “Dalla Mia Parte “

P         

 

• Progetto Comunitario di Supporto per attivazione reti di solidarietà tra famiglie “amiche"

• Condivisione dei percorsi formativi per operatori di progetto e docenti delle scuole partner e Sportello Counseling per gli insegnanti

• Presentazione dei Laboratori realizzati con gli studenti delle scuole coinvolte

Proiezione cortometraggi sul tema della violenza realizzati nell’ambito del Service Learning 

 

 

12.30-13.30 Tavola rotonda per condividere spunti, proposte, riflessioni

 

13.30-14.00 Momento conviviale 

Informazioni e iscrizioni

L’accesso all'evento  è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione tramite il sito 

 

Contatti

 

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. / whatsapp: 085.9463098
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18

 

torna alla lista corsi