
dal 04/04/2014 | al 04/04/2014 |
Iscrizione entro 02/04/2014 | |
|
Convegno "Esclusione e povertà. Quali strategie a livello locale e nazionale?"
Presentazione del Convegno
Il contrasto alla povertà rappresenta una delle principali sfide non solo per i paesi in via di sviluppo, ma anche per i cosiddetti paesi sviluppati. La crisi che ha investito l’Europa e l’Italia non è solo di natura economica, ma anche sociale e culturale, e si abbatte più duramente sulle fasce deboli della popolazione. La prima conseguenza è che si è notevolmente aggravata la povertà delle famiglie e dei bambini.
Per la nostra Costituzione, come anche per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, ogni persona, semplicemente perché persona, ha il diritto di venire considerata meritevole di tutela nei suoi bisogni di sicurezza economica, benessere fisico, inclusione sociale, felicità.
Si tratta di dare attuazione ai principi enunciati, rendendo concreta quella visione alta della dignità dell’uomo e vincendo, innanzitutto, la sfida della povertà che oggi appare sempre più urgente.
Occorre mettere in campo strategie diverse a livello locale, regionale e nazionale, che considerino la povertà non solo come un fenomeno esclusivamente economico, ma come un problema dalle molte variabili, e che siano in grado di coinvolgere responsabilità e spazi di impegno differenziati, in una lotta comune ed efficace nei suoi risultati. Il Convegno intende fare una breve rassegna di questi strumenti attraverso sia l’illustrazione dei principi teorici e metodologici sia esempi concreti di buone prassi raccontate dalle voce degli stessi protagonisti.
Il Convegno, che inaugura il Master per operatori di contrasto alla povertà, si rivolge ad assistenti sociali, psicologi, educatori e insegnanti, operatori di sportelli di ascolto delle Caritas e delle associazioni di volontariato, volontari di parrocchie e organizzazioni no profit, cooperative sociali, dirigenti e funzionari dei Comuni e degli enti di ambito sociale, decisori politici e amministrativi.
Il Convegno è l’evento che dà l’avvio al Master universitario in “Politiche e servizi per la riduzione della povertà”, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma e dal Centro Studi sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis” di Scerne di Pineto (TE). Il Master si avvale della collaborazione della Delegazione Caritas Abruzzo e Molise e della Fondazione Caritas onlus della Diocesi di Pescara-Penne, oltre che del contributo concesso dalla Fondazione “Istituto Banco di Napoli”.
Il Master rappresenta una delle prime esperienze formative nel nostro Paese per specialisti in grado di conoscere le teorie e il pensiero sulle cause della povertà, di saper progettare politiche per affrontarle, di saper gestire i servizi per assistere e per ridurre le vulnerabilità e le povertà.
Scarica il programma completo con la cedola di iscrizione
Dr. Giovanni Chiodi, Presidente Regione Abruzzo
Sr. Pina Martella, Presidente dell’Associazione “Focolare Maria Regina”
Dr. Andrea Bollini, Direttore del Centro Studi per l’infanzia e l’adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”
S.Ecc. Rev.ma mons. Michele Seccia, Vescovo Diocesi Teramo-Atri
S.Ecc. Rev.ma mons. Tommaso Valentinetti, Vescovo Arcidiocesi Pescara-Penne
Avv. Daniele Marrama, Presidente della Fondazione “Istituto Banco di Napoli”
Dr. Lorenzo Bontempo, dirigente regionale, esperto di politiche sociali
Prof. Pina Del Core, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium”
Prof. Marco Musella, Ordinario di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Federico II” – Napoli
Dr.ssa Silvia Landra, Direttore Generale della Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani, Milano
Don Marco Pagniello, Direttore Caritas di Pescara-Penne, delegato regionale Caritas
Don Virginio Colmegna, Presidente della Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani - Milano, già Direttore della Caritas Ambrosiana
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione gratuita al Convegno
solo per iscrizione entro il 03/04/2014 |
200 | € 0.00 |
INFORMAZIONI LOGISTICHE E CREDITI
L’accesso al Convegno è gratuito, ma è richiesta la prenotazione.
Per ragioni organizzative si prega di iscriversi entro il 3 aprile 2014, compilando e inviando la scheda di iscrizione, tramite fax al n. 085-9463199, o compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Personale scolastico
La partecipazione al Convegno consente l’esonero dall’obbligo del servizio per il personale scolastico, in quanto il Centro Studi “Don Silvio De Annuntiis”, co-organizzatore dell’evento, è stato incluso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola con Decreto del 28.07.2008. Pertanto, il Convegno è riconosciuto dall’Amministrazione scolastica.
Crediti Assistenti sociali
E’ stato richiesto al CROAS Consiglio Regionale degli Assistenti sociali il rilascio di crediti formativi.
Scarica il programma completo con la cedola di iscrizione
Sede di svolgimento
Il Convegno si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 8,30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9,30 – Saluti delle Autorità
Dr. Giovanni Chiodi, Presidente Regione Abruzzo
Ore 9,45 - Introduzione ai lavori: l’urgenza della lotta all’esclusione e alla povertà
Sr. Pina Martella, Presidente dell’Associazione “Focolare Maria Regina”
Dr. Andrea Bollini, Direttore del Centro Studi per l’infanzia e l’adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”
S.Ecc. Rev.ma mons. Michele Seccia, Vescovo Diocesi Teramo-Atri
S.Ecc. Rev.ma mons. Tommaso Valentinetti, Vescovo Arcidiocesi Pescara-Penne
Avv. Daniele Marrama, Presidente della Fondazione “Istituto Banco di Napoli”
Ore 10,00 – Strumenti per il contrasto alle vecchie e nuove povertà.
Formare gli operatori. Presentazione del Master in “Politiche e servizi per la riduzione della povertà”
Dr. Lorenzo Bontempo, dirigente regionale, esperto di politiche sociali
Etica e professionalità dell’operatore di contrasto alla povertà
Prof. Pina Del Core, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium”
Strumenti di lotta alle vecchie e nuove povertà
Prof. Marco Musella, Ordinario di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Federico II” – Napoli
Sofferenza urbana e lotta alla povertà
Dr.ssa Silvia Landra, Direttore Generale della Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani, Milano
Gli strumenti di contrasto alla povertà in Abruzzo
Don Marco Pagniello, Direttore Caritas di Pescara-Penne, delegato regionale Caritas
Ore 11,45 – Lezione magistrale “Povertà: impegni per strategie comuni”
Don Virginio Colmegna
Presidente della Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani - Milano, già Direttore della Caritas Ambrosiana
Ore 12,45 - Dibattito e conclusione dei lavori
INFORMAZIONI LOGISTICHE E CREDITI
L’accesso al Convegno è gratuito, ma è richiesta la prenotazione.
Per ragioni organizzative si prega di iscriversi entro il 3 aprile 2014, compilando e inviando la scheda di iscrizione, tramite fax al n. 085-9463199, o compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Personale scolastico
La partecipazione al Convegno consente l’esonero dall’obbligo del servizio per il personale scolastico, in quanto il Centro Studi “Don Silvio De Annuntiis”, co-organizzatore dell’evento, è stato incluso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola con Decreto del 28.07.2008. Pertanto, il Convegno è riconosciuto dall’Amministrazione scolastica.
Crediti Assistenti sociali
E’ stato richiesto al CROAS Consiglio Regionale degli Assistenti sociali il rilascio di crediti formativi.
Scarica il programma completo con la cedola di iscrizione