
dal 12/12/2025 | al 13/12/2025 |
Iscrizione entro 08/12/2025 | |
ISCRIZIONE ON-LINE |
DISTURBO DI COORDINAZIONE MOTORIA, DISPRASSIA E DIFFICOLTÀ VISUO-SPAZIALI IN ETÀ EVOLUTIVA
Corso FAD SINCRONO
“DISTURBO DI COORDINAZIONE MOTORIA, DISPRASSIA E DIFFICOLTÀ VISUO-SPAZIALI IN ETÀ EVOLUTIVA”
Presentazione
Il corso è dedicato all’inquadramento e al trattamento neuropsicomotorio dei bambini con Disturbo di Coordinazione Motoria (DCD), con particolare attenzione ai quadri di disprassia e disorganizzazione visuo-spaziale.
L’obiettivo è fornire strumenti operativi per l’osservazione funzionale e l’intervento riabilitativo, attraverso un approccio che integra teoria, tecnica e riflessione clinica.
Saranno affrontati i diversi livelli di elaborazione coinvolti - organizzazione visuo-spaziale, coordinazione motoria, oculomozione, grafismo, funzioni esecutive - proponendo strategie efficaci e adattabili alla pratica riabilitativa.
Una parte rilevante sarà dedicata all’analisi delle barriere presenti nel contesto scolastico e alla costruzione di proposte alternative, volte a rendere gli apprendimenti più accessibili e funzionali.
Il corso prevede momenti dimostrativi e ampio spazio alla discussione di casi clinici, per favorire un confronto concreto tra esperienza professionale e contesti reali.
Lo sguardo proposto è globale, modulare e orientato all’interdisciplinarietà, con l’obiettivo di sostenere il potenziale evolutivo del bambino e rafforzare l’efficacia dell’intervento terapeutico.
Destinatari
Logopedisti, TNPEE, educatori professionali, terapisti occupazionali, fisioterapisti, psicologi e neuropsichiatri infantili
Programma
Venerdì 12 dicembre 2025 dalle 9.00 alle 18.00
8.30 Collegamento partecipanti
9.00 – 10.30
Chi è il bambino con difficoltà prassiche e di coordinazione motoria? Inquadrare il profilo funzionale. Quanto e come incidono le co-occorrenze.
10.30 - 12.00
Le difficoltà visuo-spaziali, un disturbo trasversale e nascosto. Impatto sulla quotidianità e sugli apprendimenti.
12.00 – 13.00
L’impatto delle difficoltà oculomotorie nel quotidiano e a scuola. Proposte di intervento.
Le fondamenta necessarie a qualsiasi età: esplorazione sinistra-destra, prassie costruttive, ritrovamento di punti spaziali. Proposte di intervento.
13.00 Pausa pranzo
14.00 - 15.30
Le mani e l’impatto sulla grafia. La visuo-spazialità e l’impatto sulla grafia.
Disegnare e scrivere: red flags e consigli operativi.
15.30 – 16:30
Proposte di intervento per la riorganizzazione delle competenze visuo-spaziali.
16:30-17:30
Motricità fine e globale, tono corporeo: un approccio riabilitativo che lavori a favore delle autonomie motorie quotidiane e scolastiche.
17:30- 18:00
Come vivo le mie difficoltà. Spunti per narrazioni costruttive e lavori di gruppo.
Il valore dello sport VS il fardello della prestazionalità.
Sabato 13 dicembre 2025 dalle 9.30 alle 13.30
9.30 - 10.30
Disprassia e Funzioni Esecutive in seduta.
10.30 – 11:30
La scuola e gli apprendimenti– Parte 1.
Come rendere accessibili gli apprendimenti alla scuola materna e alla scuola primaria. Analisi delle barriere nascoste nel materiale presentato a scuola e in seduta.
11.30 - 13.00
La scuola e gli apprendimenti – Parte 2.
Come rendere accessibili gli apprendimenti alla scuola primaria. Analisi delle barriere nascoste nel materiale presentato a scuola e in seduta.
Costruzione di varianti alternative e funzionali per i quadri DCD e le difficoltà visuo-spaziali da utilizzare in seduta e a scuola.
13:00 -13:30
Casi clinici e discussione
13.30 Chiusura dei lavori
Metodologia del corso
- Presentazioni interattive
- Discussione di casi clinici
- Dimostrazioni tecniche
- Sessioni di domande e risposte
Date
12 e 13 dicembre 2025
Breve profilo biografico della docente
FRANCESCA FIETTA
Terapista della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).Si occupa da più di venticinque anni di disturbi del neurosviluppo, in particolare del trattamento di disprassia, disturbo della coordinazione motoria, difficoltà visuo-spaziali, disgrafia, autismo, ADHD, disabilità intellettiva, ipoacusia e quadri sindromici. Docente in corsi ECM per operatori sanitari e corsi di formazione per Insegnanti e genitori. Tutor di tirocinio post-laurea, docente in laboratori e corsi di formazione per gli allievi del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva Unige.
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: richiesti crediti formativi ECM per logopedisti, TNPEE, educatori professionali, terapisti occupazionali, fisioterapisti, psicologi e neuropsichiatri infantili
Modalità di iscrizione e costi
- Costo del corso: Euro 150,00
Per chi si iscrive entro il 31.10. 2025 la quota di iscrizione è di € 120,00. Successivamente la quota sarà di € 150,00.
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 31.10.2025 per la quota agevolata ed entro il 10.12.2025 per la quota intera).
Scegliendo l’opzione “pagamento in un secondo momento”, dopo aver effettuato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., presso BdM BANCA SpA – Gruppo Mediocredito Centrale, specificando nella causale “Corso disturbo di coordinazione motoria, disprassia e difficoltà visuo-spaziali in età evolutiva”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S. – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso disturbo di coordinazione motoria, disprassia e difficoltà visuo-spaziali in età evolutiva”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S. ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.
L’iscrizione è confermata con l’invio della ricevuta di pagamento alla mail: centrostudi@ibambini.it
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso
Sede di svolgimento
Il corso si svolgerà ONLINE attraverso la piattaforma ZOOM
Il Centro Studi è una struttura formativa accreditata dalla Regione Abruzzo, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali e dalla Commissione nazionale per l’educazione continua in medicina (Ministero della Salute-Agenas).
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098
Whatsapp 0859463098
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13 e 14-18.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione ordinaria
solo per iscrizione entro il 31/10/2025 |
100 | € 120.00 |
Quota di iscrizione ordinaria
solo per iscrizione entro il 08/12/2025 |
100 | € 150.00 |