dal 04/12/2025 al 04/12/2025
Iscrizione entro 02/12/2025


ISCRIZIONE ON-LINE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROFESSIONI DI CURA

 
 
 
 
 
TIPO EVENTO: Convegno
SEDE: in presenza presso Centro Studi Sociali Sull'Infanzia e l'Adolescenza
CREDITI: crediti ECM per le professioni sanitarie e di crediti formativi per gli assistenti sociali.
DURATA: 5 ore (dalle 9.00 alle 14.00)
PREZZO: 80,00 € entro il 15.11.2025
DATA: 4 dicembre 2025
 

Convegno in presenza 

“Intelligenza Artificiale e Professioni di Cura”

Organizzato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”

 

Presentazione

Il convegno “Intelligenza Artificiale e Professioni di Cura” nasce come momento di riflessione e confronto sull’impatto che l’Intelligenza Artificiale (IA) sta avendo — e avrà sempre di più — nei settori dell’educazione, della psicologia e della sanità.

L’obiettivo è promuovere una visione consapevole e umanistica dell’innovazione tecnologica, favorendo un approccio etico e critico al suo utilizzo. L’IA viene così intesa non come un’alternativa all’uomo, ma come uno strumento al servizio delle competenze e delle relazioni umane

Come ricordato dal Comitato Nazionale per la Bioetica (29 maggio 2020):

“L’IA è uno strumento potente, ma accessorio alla decisione umana: un sistema di assistenza cognitiva automatizzata non è un sistema decisionale autonomo.”

 

Programma

Ore 9.00 – 9.45
Introduzione IA:evoluzioni possibili ed effetti sulla nostra vita
Relatrice: Stefania Costantini

Ore 9.45 – 10.30
Intelligenza Artificiale in ambito educativo: come può migliorare la didattica
Relatrice: Chiara Panciroli

Ore 10.30 – 11.15 Coffee break

Ore 11.15 – 12.00
Intelligenza Artificiale e Psicologia: IA e salute mentale, potenzialità e limiti
Relatore: Luca Bernardelli

Ore 12.00 – 12.45
Intelligenza Artificiale e Sanità: rischi e risorse
Relatore: Eugenio Santoro

Ore 12.45 – 13.30
Intelligenza Artificiale ed Etica: le principali sfide da affrontare
Relatore: Gianfranco Basti

Ore 13.30 – 14.00
Tavola rotonda conclusiva con i partecipanti

 

Relatori

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, scientifico e professionale:

  • Stefania Costantini – Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università dell’Aquila; dirige il gruppo di ricerca AAAI@AQ (Autonomous Agents and Artificial Intelligence at L’Aquila).
  • Chiara Panciroli – Professoressa ordinaria al Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, responsabile scientifica dell’Unità AI and Education del Centro Interdipartimentale di Ricerca Alma for Human-Centered Artificial Intelligence.
  • Luca Bernardelli – Psicologo, consulente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi nell’area Intelligenza Artificiale, membro della commissione Dipendenze Digitali della Società Italiana di Pediatria.
  • Eugenio Santoro – Responsabile dell'Unità di Ricerca in sanità digitale e terapie digitali Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS".
  • Gianfranco Basti – Professore emerito di Filosofia della Natura e della Scienza alla Pontificia Università Lateranense, Presidente dell’Ethical Board di Rethic.AI.

 

Destinatari

Il convegno è rivolto a psicologi, educatori, medici, infermieri, docenti, assistenti sociali e a tutti i professionisti impegnati nei contesti di cura e relazione d’aiuto.

 

Certificazione e crediti per figure professionali

La frequenza al Convegno consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:

  • Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
  • Professionisti sanitari: sono previsti crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: ginecologia e ostetricia, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina legale, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia, scienza dell'alimentazione e dietetica), terapista occupazionale, biologo, logopedista, infermiere, infermiere pediatrico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, fisioterapista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, dietista.
  • Assistenti sociali:  crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali
  • Personale scolastico: il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina ETS è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIM. La frequenza del Convegno  consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informa­zioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.

 

Modalità di iscrizione e quota di partecipazione

 

Quota di partecipazione al Convegno : Euro 120,00

Per chi si iscrive entro il  15.11.2025 la quota di iscrizione è di € 80,00. Successivamente la quota sarà di € 120,00.

L’iscrizione al Convegno si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:

1PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO

2PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 15.11.2025 per la quota agevolata ed entro il 2.12.2025 per la quota intera).

Scegliendo l’opzione “pagamento in un secondo momento”, dopo aver effettuato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:

  • bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., presso BdM BANCA SpA – Gruppo Mediocredito Centrale, specificando nella causale “Convegno IA”;
  • conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S. – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Convegno IA";
  • carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.

L’iscrizione è confermata con l’invio della ricevuta di pagamento alla mail: centrostudi@ibambini.it  o tramite whatsapp al numero 0859463098 

La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Convegno 

 

Contatti

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"

Via Tagliamento, snc - 64025 Scerne di Pineto (Teramo)

Tel. 085.9463098

Whatsapp 0859463098

Email: centrostudi@ibambini.it

 

Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13 e 14-18.

 

 

Chiamaci o scrivici con WhatsApp

Relatori

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, scientifico e professionale:

  • Stefania Costantini – Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università dell’Aquila; dirige il gruppo di ricerca AAAI@AQ (Autonomous Agents and Artificial Intelligence at L’Aquila).
  • Chiara Panciroli – Professoressa ordinaria al Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, responsabile scientifica dell’Unità AI and Education del Centro Interdipartimentale di Ricerca Alma for Human-Centered Artificial Intelligence.
  • Luca Bernardelli – Psicologo, consulente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi nell’area Intelligenza Artificiale, membro della commissione Dipendenze Digitali della Società Italiana di Pediatria.
  • Eugenio Santoro – Responsabile dell'Unità di Ricerca in sanità digitale e terapie digitali Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS".
  • Gianfranco Basti – Professore emerito di Filosofia della Natura e della Scienza alla Pontificia Università Lateranense, Presidente dell’Ethical Board di Rethic.AI.

 

Tipologia Max Iscritti Costo
QUOTA DI ISCRIZIONE RIDOTTA
solo per iscrizione entro il 15/11/2025
200 € 80.00
QUOTA DI ISCRIZIONE ORDINARIA
solo per iscrizione entro il 02/12/2025
200 € 120.00
Forma di pagamento: ASCELTA

Modalità di iscrizione e quota di partecipazione

 

Quota di partecipazione al Convegno : Euro 120,00

Per chi si iscrive entro il  15.11.2025 la quota di iscrizione è di € 80,00. Successivamente la quota sarà di € 120,00.

L’iscrizione al Convegno si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:

1PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO

2PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 15.11.2025 per la quota agevolata ed entro il 2.12.2025 per la quota intera).

Scegliendo l’opzione “pagamento in un secondo momento”, dopo aver effettuato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:

  • bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., presso BdM BANCA SpA – Gruppo Mediocredito Centrale, specificando nella causale “Convegno IA”;
  • conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S. – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Convegno IA";
  • carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.

L’iscrizione è confermata con l’invio della ricevuta di pagamento alla mail: centrostudi@ibambini.it  o tramite whatsapp al numero 0859463098 

La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Convegno 

 

Sede di svolgimento

Il Convegno si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina ETS, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). 

Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).

Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.

 Per informazioni:

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "Don Silvio De Annuntiis"
Via Tagliamento, snc – 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel: 085.9463098 (WhatsApp)
centrostudi@ibambini.it
Orari segreteria: lunedì–venerdì, 9:00–13:00 / 14:00–18:00

 

Programma

Ore 9.00 – 9.45
Introduzione IA:evoluzioni possibili ed effetti sulla nostra vita
Relatrice: Stefania Costantini

Ore 9.45 – 10.30
Intelligenza Artificiale in ambito educativo: come può migliorare la didattica
Relatrice: Chiara Panciroli

Ore 10.30 – 11.15 Coffee break

Ore 11.15 – 12.00
Intelligenza Artificiale e Psicologia: IA e salute mentale, potenzialità e limiti
Relatore: Luca Bernardelli

Ore 12.00 – 12.45
Intelligenza Artificiale e Sanità: rischi e risorse
Relatore: Eugenio Santoro

Ore 12.45 – 13.30
Intelligenza Artificiale ed Etica: le principali sfide da affrontare
Relatore: Gianfranco Basti

Ore 13.30 – 14.00
Tavola rotonda conclusiva con i partecipanti

 

Modalità di iscrizione e quota di partecipazione

 

Quota di partecipazione al Convegno : Euro 120,00

Per chi si iscrive entro il  15.11.2025 la quota di iscrizione è di € 80,00. Successivamente la quota sarà di € 120,00.

L’iscrizione al Convegno si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:

1PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO

2PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO (entro il 15.11.2025 per la quota agevolata ed entro il 2.12.2025 per la quota intera).

Scegliendo l’opzione “pagamento in un secondo momento”, dopo aver effettuato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:

  • bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S., presso BdM BANCA SpA – Gruppo Mediocredito Centrale, specificando nella causale “Convegno IA”;
  • conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina E.T.S. – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Convegno IA";
  • carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali.

L’iscrizione è confermata con l’invio della ricevuta di pagamento alla mail: centrostudi@ibambini.it  o tramite whatsapp al numero 0859463098 

La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Convegno 

torna alla lista corsi