
dal 14/11/2014 | al 15/11/2014 |
Iscrizione entro 14/11/2014 | |
|
Masterclass: Adolescenti e salute
MASTERCLASS "ADOLESCENTI & SALUTE"
2° Edizione
Venerdì 14 e sabato 15 novembre 2014
Centro Studi Sociali per l’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”
Scerne di Pineto (TE)
PRESENTAZIONE
L’Adolescenza non è solo una fase della vita degli individui, essa è unanimemente riconosciuta come un contrastato passaggio dall’infanzia all’età adulta connotata da cambiamenti fisioologici, dall’insorgenza di nuove patologie e da mutamenti significativi del vissuto psicologico e delle competenze relazionali.
Soprattutto, gli adolescenti necessitano di un’attenzione non episodica né improvvisata da parte delle Istituzioni competenti e degli Operatori sociali e sanitari : questi devono acquisire competenze e conoscenze specifiche per affrontare con efficacia le diverse problematiche che gli adolescenti (e le loro famiglie) si trovano a vivere e ad affrontare.
Questo 2° Masterclass, dedicato ad “Adolescenti & Salute” affronta una serie di topics che rivestono grande importanza nella vita degli adolescenti e delle loro famiglie e richiedono da Professionisti di diversa competenza professionale (Medici, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, ecc.) conoscenze specifiche.
I Relatori che approfondiranno i diversi temi sono particolarmente competenti negli argomenti loro affidati e saranno in grado di orientare in modo proficuo l’attenzione prima e l’impegno successivo poi nei confronti degli adolescenti e del loro momdo.
Giovanni F. Visci
pediatra & neuropsichiatra infantile
Direttore del Masterclass
Download Depliant e Iscrizione
- Scarica il Depliant con il programma completo >>>
- Scarica la cedola di iscrizione per iscrizioni via fax >>>
- Iscriviti subito on line >>>
ARIGLIANI Raffaele
Pediatra di famiglia, esperto di counselling, ha sviluppato una intensa attività pubblicistica e formativa, soprattutto in ambito medico. E’ docente di counselling all’Università di Napoli.
BAIOCCO Roberto
Ricercatore Confermato presso la Sapienza Università di Roma; psicoterapeuta; i principali temi di ricerca sono lo studio dei fattori di rischio e protezione in adolescenza. Dirige il servizio “6 come sei” sull’orientamento sessuale e identità di genere presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza.
CALAFIORE Paolo
Dirigente medico nel Dip. Materno-Infantile della ASL di Teramo; dirige l’ambulatorio di allergologia dell’ Ospedale di Giulianova. Ha operato nella SIMEUP e ha poi fondato l’Associazione “Pediatri per l’Emergenza” che è oggi organizzazione operante all’interno della Protezione Civile.
CORDOVA Gianni
Ha dedicato la sua vita ed il suo impegno professionale alla prevenzione, al recupero e al reinserimento sociale dei tossicodipendenti. Ha fondato oltre 30 anni orsono la LAAD a Pescara che tuttora dirige.
DI PIETRO Mario
Pediatra ed endocrinologo, Direttore dell’UOC di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Atri (TE); dirige il Centro Regionale per i disturbi del comportamento alimentare nell’età evolutiva.
FARELLO Giovanni
Pediatra con specifiche competenze in campo endocrinologico e Auxologico e professore aggregato Clinica Pediatrica presso l’Università dell’Aquila, dirige il Centro Regionale di Auxologia e disturbi dell’accrescimento.
GENNARO Elena
Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e formatore AID, docente corsi integrati Facoltà di Psicologia di Chieti.
IEZZI Maria
Laura Pediatra, perfezionata in Endocrinologia dell’età evolutiva, dirigente medico Clinica Pediatrica dell’Aquila - Centro Regionale di Auxologia e disturbi dell’accrescimento. Ha svolto ricerche sulle problematiche endocrinologiche dell’adolescenza.
POCECCO Mauro
Direttore emerito dell’UOC di Pediatria e del Dipartimento Materno – Infantile dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena, ha sviluppato una intensa e costante attività pubblicistica e formativa e si è impegnato nelle diverse Società Scientifiche di area pediatrica italiane ed europee. E’ stato Presidente Regionale della Soc.It. di Pediatria Preventiva e Sociale.
VISCI Giovanni F.
Pediatra e neuropsichiatra infantile, Direttore emerito dell’UOC di Pediatria e del Dipartimento Materno – Infantile della ASL di Pescara, è attualmente Consulente Scientifico del Centro Studi Sociali per l’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis” di Scerne di Pineto.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota agevolata di iscrizione entro il 31 ottobre 2014
solo per iscrizione entro il 31/10/2014 |
100 | € 60.00 |
Quota ordinaria di iscrizione
solo per iscrizione entro il 15/11/2014 |
100 | € 90.00 |
Informazioni e iscrizioni
L’accesso al Masterclass non richiede il possesso di uno specifico titolo, ma è rivolto a tutti coloro che intendono aggiornare le loro conoscenze e competenze nel settore.
Costo di iscrizione al MASTERCLASS: € 60,00 entro il 31.10.2014, € 90,00 dopo il 31 ottobre.
Per poter usufruire della quota agevolata, le iscrizioni al Masterclass devono pervenire entro e non oltre il 31.10.2014. Successivamente le iscrizioni potranno essere effettuate in qualsiasi momento prima dell’inizio del masterclass, pagando la quota piena.
L’iscrizione al Masterclass potrà essere effettuata direttamente on-line sul sito internet www.ibambini.it, con pagamento con carta di credito, oppure inviando l’apposita cedola di prenotazione, accuratamente compilata, alla Segreteria Organizzativa sia a mezzo fax (fax 085/9463199) sia per posta (Centro Studi, piazza Don Silvio De Annuntiis 64020 Scerne di Pineto - TE). Il pagamento della quota di iscrizione deve essere allegato alla cedola di iscrizione. Le iscrizioni pervenute senza pagamento non saranno accettate. In caso di disdetta o di assenza, la quota di iscrizione non potrà essere in nessun caso rimborsata.
Le quote possono essere versate:
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it,
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Masterclass Adolescenti & Salute 2014”:
IBAN IT18E0606077001CC0760010403
Intestato a Associazione Focolare Maria Regina - Presso Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 SCERNE DI PINETO (TE), specificando nella causale “Masterclass Adolescenti & Salute 2014”.
Crediti
La frequenza al MASTERCLASS consentirà l’acquisizione dei seguenti crediti:
- Attestato di frequenza del MASTERCLASS, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 15 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, infermiere, medico chirurgo (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, psichiatria, medicina generale, neurologia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina del lavoro);
- Assistenti sociali: Crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CNOAS;
- Personale scolastico: attestato di partecipazione al Masterclass rilasciato dal Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del Corso, accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza dei Masterclass consente l’esonero dal servizio.
A tutti gli iscritti al Masterclass sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Download Depliant e Iscrizione
- Scarica il Depliant con il programma completo >>>
- Scarica la cedola di iscrizione per iscrizioni via fax >>>
- Iscriviti subito on line >>>
Sede di svolgimento
Il Masterclass si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Sistemazione Alberghiera
I partecipanti interessati possono prenotare direttamente una camera presso i seguenti hotel segnalati:
- Appartamenti bilocali per 4 persone - Residence Felicioni – Roseto degli Abruzzi – tel. 085/8944163 - da € 45,00 a notte per appartamento;
- 3 stelle – Hotel Maria – Pineto (Borgo Santa Maria – Vicino uscita autostrada Atri-Pineto) –www.hotelmaria.net - tel.085.949.2316 - da € 29,00 a notte per stanza singola;
- 4 stelle - Hotel Parco degli Ulivi - S.S. Adriatica 16, n. 92 - Scerne di Pineto (TE) – www.parcodegliulivi.net - tel. 085 9461500/085 9461220 (raggiungibile a piedi, 200 metri dalla sede del Convegno) L’Hotel praticherà i seguenti costi speciali per pernottamento e prima colazione: € 48,00 a notte per camera doppia ad uso singola; € 64,00 a notte per la camera doppia.
Le prenotazioni anticipate tramite portali on line possono fruire di ulteriori riduzioni.
PROGRAMMA
Venerdì 14 novembre: ore 14 – 20
Introduce e modera: Giovanni F. Visci, pediatra e neuropsichiatra infantile, consulente scientifico Centro Studi Sociali, Scerne di Pineto
Prima Sessione: Aspetti clinici dell’Adolescenza
Ginecologia dell’adolescente
Maria Laura IEZZI, pediatra, dirigente medico Clinica Pediatrica-Centro Regionale di Auxologia e disturbi dell’accrescimento, L’Aquila
Andrologia dell’adolescente
Giovanni FARELLO, pediatra, professore aggregato Clinica Pediatrica, Università dell’Aquila
Seconda Sessione: L’Adolescente e i Disturbi del Comportamento Alimentare
I Disturbi del Comportamento Alimentare: D.C.A. e patologie associate; D.C.A. e “modelli di assistenza e di intervento”
Mario DI PIETRO, pediatra, direttore dell’UOC di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Atri
Terza Sessione: Orientamenti Sessuali e Identità di Genere in Adolescenza
Orientamenti sessuali e identità di genere in adolescenza; Minority stress, coming out e salute mentale; Il counselling e la terapia in adolescenza: linee guida
Roberto BAIOCCO, psicoterapeuta, ricercatore presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Sabato 15 novembre: ore 8,30 – 14,30
Moderatore: Elena GENNARO, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta
Prima Sessione: L’Adolescente e l’abuso di sostanze: aspetti farmacologici, clinici e assistenziali
L’abuso di sostanze; L’abuso di alcool; I Servizi e il loro utilizzo
Gianni CORDOVA, direttore LAAD, Pescara
Seconda Sessione: Il counselling in adolescenza
Il counselling per gli operatori; il counselling con i genitori; il counselling con gli adolescenti
Raffaele ARIGLIANI, pediatra e docente di counselling all’Università di Napoli
Terza Sessione: L’adolescente con malattie croniche nella transizione all’età adulta
Mauro POCECCO, direttore emerito dell’UOC di Pediatria e del Dipartimento Materno – Infantile dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena
Comunicazione: Pediatria per l’Emergenza
Paolo Calafiore, pediatra, dirigente medico nel Dip. Materno-Infantile della ASL di Teramo
Compilazione dei questionari ECM
In ogni sessione sono previsti 1 ora di intervento e 1 ora di interazione.
Download Depliant e Iscrizione
- Scarica il Depliant con il programma completo >>>
- Scarica la cedola di iscrizione per iscrizioni via fax >>>
- Iscriviti subito on line >>>
Informazioni e iscrizioni
L’accesso al Masterclass non richiede il possesso di uno specifico titolo, ma è rivolto a tutti coloro che intendono aggiornare le loro conoscenze e competenze nel settore.
Costo di iscrizione al MASTERCLASS: € 60,00 entro il 31.10.2014, € 90,00 dopo il 31 ottobre.
Per poter usufruire della quota agevolata, le iscrizioni al Masterclass devono pervenire entro e non oltre il 31.10.2014. Successivamente le iscrizioni potranno essere effettuate in qualsiasi momento prima dell’inizio del masterclass, pagando la quota piena.
L’iscrizione al Masterclass potrà essere effettuata direttamente on-line sul sito internet www.ibambini.it, con pagamento con carta di credito, oppure inviando l’apposita cedola di prenotazione, accuratamente compilata, alla Segreteria Organizzativa sia a mezzo fax (fax 085/9463199) sia per posta (Centro Studi, piazza Don Silvio De Annuntiis 64020 Scerne di Pineto - TE). Il pagamento della quota di iscrizione deve essere allegato alla cedola di iscrizione. Le iscrizioni pervenute senza pagamento non saranno accettate. In caso di disdetta o di assenza, la quota di iscrizione non potrà essere in nessun caso rimborsata.
Le quote possono essere versate:
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it,
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Masterclass Adolescenti & Salute 2014”:
IBAN IT18E0606077001CC0760010403
Intestato a Associazione Focolare Maria Regina - Presso Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 SCERNE DI PINETO (TE), specificando nella causale “Masterclass Adolescenti & Salute 2014”.
Crediti
La frequenza al MASTERCLASS consentirà l’acquisizione dei seguenti crediti:
- Attestato di frequenza del MASTERCLASS, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 15 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, infermiere, medico chirurgo (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, psichiatria, medicina generale, neurologia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina del lavoro);
- Assistenti sociali: Crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CNOAS – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CNOAS;
- Personale scolastico: attestato di partecipazione al Masterclass rilasciato dal Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del Corso, accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza dei Masterclass consente l’esonero dal servizio.
A tutti gli iscritti al Masterclass sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Download Depliant e Iscrizione
- Scarica il Depliant con il programma completo >>>
- Scarica la cedola di iscrizione per iscrizioni via fax >>>
- Iscriviti subito on line >>>