
dal 09/10/2014 | al 09/10/2014 |
Iscrizione entro 07/10/2014 | |
|
Convegno "Percorsi di trattamento dei bambini vittime di abuso sessuale"

Programma del Convegno
Ore 15,00 – Saluti di benvenuto e presentazione
Dr. Enio Pavone, Sindaco di Roseto degli Abruzzi
Avv. Alessandro Recchiuti, Assessore alle Politiche sociali, Comune di Roseto degli Abruzzi, capofila del progetto
Dr. Andrea Bollini, direttore Centro Studi Sociali, Scerne di Pineto
Ore 15,30 – Prima sessione: la rilevazione precoce dell’abuso. Nuovi strumenti diagnostici ad uso dei servizi psicosociali ed esempi applicativi.
I Servizi Sociali e le necessità di valutazione
Dr.ssa Claudia Paraguai, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Orizzonte, Pescara
Dr.ssa Elisabetta Catapane, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Orizzonte, Pescara
Riflessioni sui risultati dell’indagine esplorativa
Dr.ssa Maria Cristina Verrocchio, Psicologa e psicoterapeuta, Ricercatore in Psicologia clinica, Lab. Clinica psicologica e del benessere, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dott.ssa Roberta Graziosi, psicologa e psicoterapeuta, Associazione Ananke onlus, Pescara
Ore 16,15 – Seconda Sessione. Interventi psicologici di gruppo con adolescenti vittime di abuso sessuale. Strumenti, risultati ed efficacia dell’approccio. Studi di caso.
Dr.ssa Carla Mastrangelo, direttore medico, Centro Primavera, Scerne di Pineto
Gruppo minori di sesso maschile: particolare attenzione ai meccanismi di difesa
Dr. Domenico Montebello, psicologo e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pineto
Gruppo minori di sesso femminile: riflessioni sul trattamento e sui risultati.
Dr.ssa Sofia Di Pasquale, psicologa e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pinet
Ore 17,00 – Terza Sessione. Il Documento di proposte sui livelli essenziali di protezione per minori vittime di abuso sessuale
Dr. Federico Fortuna, psicologo e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pineto, coordinatore delle Linee Guida
Dr.ssa Natascia Parisciani, assistente sociale, Comune di Roseto degli Abruzzi
Ore 17,30 – Quarta Sessione. Innovazioni giuridiche (Convenzione di Lanzarote e legge 119/2013) e protezione dei bambini dalla violenza sessuale.
Avv. Maria Teresa Salbitani, avvocato, consulente del progetto Support
Ore 18,00 – Domande del pubblico e conclusione dei lavori.
Dr. Enio Pavone, Sindaco di Roseto degli Abruzzi
Avv. Alessandro Recchiuti, Assessore alle Politiche sociali, Comune di Roseto degli Abruzzi, capofila del progetto
Dr. Andrea Bollini, direttore Centro Studi Sociali, Scerne di Pineto
Dr.ssa Claudia Paraguai, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Orizzonte, Pescara
Dr.ssa Elisabetta Catapane, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Orizzonte, Pescara
Dr.ssa Maria Cristina Verrocchio, Psicologa e psicoterapeuta, Ricercatore in Psicologia clinica, Lab. Clinica psicologica e del benessere, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dott.ssa Roberta Graziosi, psicologa e psicoterapeuta, Associazione Ananke onlus, Pescara
Dr.ssa Carla Mastrangelo, direttore medico, Centro Primavera, Scerne di Pineto
Dr. Domenico Montebello, psicologo e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pineto
Dr.ssa Sofia Di Pasquale, psicologa e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pinet
Dr. Federico Fortuna, psicologo e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pineto, coordinatore delle Linee Guida
Dr.ssa Natascia Parisciani, assistente sociale, Comune di Roseto degli Abruzzi
Avv. Maria Teresa Salbitani, avvocato, consulente del progetto Support
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione gratuita al Convegno
solo per iscrizione entro il 07/10/2014 |
200 | € 0.00 |
Sede di svolgimento
Il Convegno si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Programma del Convegno
Ore 15,00 – Saluti di benvenuto e presentazione
Dr. Enio Pavone, Sindaco di Roseto degli Abruzzi
Avv. Alessandro Recchiuti, Assessore alle Politiche sociali, Comune di Roseto degli Abruzzi, capofila del progetto
Dr. Andrea Bollini, direttore Centro Studi Sociali, Scerne di Pineto
Ore 15,30 – Prima sessione: la rilevazione precoce dell’abuso. Nuovi strumenti diagnostici ad uso dei servizi psicosociali ed esempi applicativi.
I Servizi Sociali e le necessità di valutazione
Dr.ssa Claudia Paraguai, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Orizzonte, Pescara
Fattori di rischio e fattori di protezione: gli strumenti di rilevazione
Dr.ssa Elisabetta Catapane, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Orizzonte, Pescara
Riflessioni sui risultati dell’indagine esplorativa
Dr.ssa Maria Cristina Verrocchio, Psicologa e psicoterapeuta, Ricercatore in Psicologia clinica, Lab. Clinica psicologica e del benessere, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Strumenti di rilevazione nei casi di violenza sulle madri
Dott.ssa Roberta Graziosi, psicologa e psicoterapeuta, Associazione Ananke onlus, Pescara
Ore 16,15 – Seconda Sessione. Interventi psicologici di gruppo con adolescenti vittime di abuso sessuale. Strumenti, risultati ed efficacia dell’approccio. Studi di caso.
Procedura per il trattamento di gruppo di minori vittime di abuso
Dr.ssa Carla Mastrangelo, direttore medico, Centro Primavera, Scerne di Pineto
Gruppo minori di sesso maschile: particolare attenzione ai meccanismi di difesa
Dr. Domenico Montebello, psicologo e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pineto
Gruppo minori di sesso femminile: riflessioni sul trattamento e sui risultati.
Dr.ssa Sofia Di Pasquale, psicologa e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pinet
Ore 17,00 – Terza Sessione. Il Documento di proposte sui livelli essenziali di protezione per minori vittime di abuso sessuale
Dr. Federico Fortuna, psicologo e psicoterapeuta, Centro Primavera, Scerne di Pineto, coordinatore delle Linee Guida
Dr.ssa Natascia Parisciani, assistente sociale, Comune di Roseto degli Abruzzi
Ore 17,30 – Quarta Sessione. Innovazioni giuridiche (Convenzione di Lanzarote e legge 119/2013) e protezione dei bambini dalla violenza sessuale.
Avv. Maria Teresa Salbitani, avvocato, consulente del progetto Support
Ore 18,00 – Domande del pubblico e conclusione dei lavori.
Collegati a questo link per iscriverti on line >>>>