
dal 14/05/2015 | al 14/05/2015 |
Iscrizione entro 12/05/2015 | |
|
Conferenza Internazionale "Strumenti di protezione e prevenzione della violenza sui bambini e adolescenti con autismo"
POSTI ESAURITI. ISCRIZIONI CHIUSE AL 29.04.2015.
Conferenza internazionale
Strumenti di protezione e prevenzione della violenza sui bambini e adolescenti con autismo
Scerne di Pineto - Centro Studi sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”
Giovedì 14 maggio 2015 - ore 9,30 – 17,30
Presentazione
L'abuso e il maltrattamento nei bambini con DSA sono da 4 a 10 volte più frequenti rispetto alla popolazione generale. Il loro isolamento sociale e la limitata capacità di comunicazione rendono questi bambini particolarmente vulnerabili agli abusi.
Inoltre, possono esservi circostanze in cui i bambini con DSA diventano, loro malgrado, responsabili intenzionali di comportamenti violenti verso se stessi e gli altri. Questi aspetti sono ancora sottovalutati e non efficacemente affrontati.
L'attuale sistema di protezione dei bambini con DSA, sia vittime che involontari responsabili di violenze, risulta ancora inadeguato in molti Stati membri della UE. Ciò è dovuto alla mancanza di specifici strumenti di prevenzione e di scambio di informazioni tra i professionisti che interagiscono con bambini con ASD.
SPEAK UP ha voluto affrontare il problema a livello europeo e ha consentito di sviluppare strumenti operativi di prevenzione e protezione dei bambini sia come vittime che come autori non intenzionali di violenza, che saranno presentati nel corso della Conferenza internazionale.
Presentation
The abuse and maltreatment of children with ASD is 4 to 10 times more frequent than in the general population. Their social isolation and poor communication skills make these children particularly vulnerable to abuse. Moreover, there might be circumstances in which children with ASD can be unintentional perpetrators of violent behaviours towards themselves and others. Both these issues are still underestimated and not adequately addressed.
The current system of protection of children with ASD, as victims or involuntary perpetrators, is insufficient in many EU Member States. This is due to a lack of adequate prevention tools and understanding amongst professionals of children with ASD.
SPEAK UP intend to address this phenomenon at European level and has developped operational tools of prevention and protection of children as victims or unintentional perpetrators of violence. These tools will be illustrated during the International Conference.
PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
Ore 9,30 – Registrazione partecipanti
Modera: Dr. Renato CERBO, neuropsichiatra infantile, coordinatore scientifico, Direttore UOC di Neuropsichiatria infantile e Dipartimento di Salute Mentale, Azienda USL Pescara
Ore 10,00 - Introduzione ai lavori: la protezione dei bambini con autismo
Interventi delle Autorità invitate
Saluti dei partner di progetto
Germana SORGE, Presidente Fondazione Il Cireneo onlus, capofila del progetto SPEAK UP
Ore 10,15 – Il progetto SPEAK UP
Andrea BOLLINI, direttore Centro Studi Sociali, consulente scientifico Speak up
Gianluca ANTONUCCI, project manager, Progetti sociali
Ore 10,45 – La protezione dei bambini con autismo. Una prospettiva europea
Aurelie BARANGER, Autism Europe, Bruxelles, Belgio
Ore 11,15 – La ricerca epidemiologica su autismo e maltrattamento sui minori e le buone prassi
Giovanni VISCI, pediatra e neuropsichiatra infantile, consulente scientifico Centro Studi Sociali
Tatiana DE AMBROGIO, neuropsichiatra infantile, direttore Fondazione Il Cireneo onlus
Ore 11,45 – Interazione, Testimonianze e Coffee break
Ore 12,15 – I protocolli per la prevenzione della violenza da parte degli adolescenti con autismo e la protezione dei bambini con autismo vittime di maltrattamento
Clare HUGHES, The National Autistic Society, NAS, Regno Unito
Ore 13,30 – Interazione e brunch
Ore 15,00 – Il programma pilota per la prevenzione della violenza sui bambini con autismo
Celia GIL HORNA, Autismo Burgos, Spain
Ore 16,00 – La condizione dei bambini con autismo in Polonia. Esempi di buone prassi
Anna PROKOPIAK, Fondazione Alpha, Lublino, Polonia
Ore 17,00 – Interazione
Ore 17,30 – Somministrazione questionari ECM
CONFERENCE PROGRAMME
9:30 am - Registration of participants
Moderator: Dr. Renato CERBO, child psychiatrist, scientific coordinator, Director of the Division of Child Psychiatry and Mental Health Department, USL Pescara
10.00 am – Introductive session: the protection of children with autism
Speeches by invited Authorities
Greetings of the project partners
Germana SORGE, President of Cireneo Foundation, lead beneficiary of Speak Up project
10.15 am - The project SPEAK UP
Andrea BOLLINI, Director of the Centro Studi Sociali, scientific advisor of Speak up project
Gianluca ANTONUCCI, Progetti Sociali, project manager of Speak up project
10.45 pm - The protection of children with autism, a European perspective
Aurelie BARANGER, Autism Europe, Brussels, Belgium
11.15 am - Epidemiological research on autism and child maltreatment and good practices
Giovanni VISCI, paediatrician and child neuropsychiatrist, scientific consultant Centro Studi Sociali
Tatiana DE AMBROGIO, child neuropsychiatrist, director of Cireneo Foundation
11.45 am - Interaction, Testimonials and Coffee break
12.15 am - The protocols for the prevention of violence by adolescents with autism and the protection of children with autism victims of maltreatment
Clare HUGHES, The National Autistic Society, NAS, UK
1.30 pm - Interaction and brunch
3.00 pm - The pilot program for the prevention of violence against children with autism
Celia GIL HORNA, Autismo Burgos, Spain
4.00 pm - The condition of children with autism in Poland. Examples of good practices
Anna PROKOPIAK, Alpha Foundation, Lublin, Poland
5.00 pm - Interaction
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: ufficioprogetti@ibambini.it
Orari di contatto: lunedì-venerdì 10-13.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
ISCRIZIONI
solo per iscrizione entro il 12/05/2015 |
100 | € 0.00 |
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: ufficioprogetti@ibambini.it
Orari di contatto: lunedì-venerdì 10-13.
Sede di svolgimento
Il Convegno si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Sistemazione Alberghiera
I partecipanti interessati possono prenotare direttamente una camera presso i seguenti hotel segnalati:
- Appartamenti bilocali per 4 persone - Residence Felicioni – Roseto degli Abruzzi – tel. 085/8944163 - da € 45,00 a notte per appartamento;
- B&B "La Casa di Rinaldo" –www.lacasadirinaldo.it - via Vomano Vecchio, 57 - SCERNE DI PINETO (TE) - tel.3392678034 - € 50 camera doppia (con colazione); € 35,00 camera singola (con colazione) - prezzi in bassa stagione;
- 4 stelle - Hotel Parco degli Ulivi - S.S. Adriatica 16, n. 92 - Scerne di Pineto (TE) – www.parcodegliulivi.net - tel. 085 9461500/085 9461220 (raggiungibile a piedi, 200 metri dalla sede del Convegno) L’Hotel praticherà i seguenti costi speciali per pernottamento e prima colazione: € 48,00 a notte per camera doppia ad uso singola; € 64,00 a notte per la camera doppia.
Le prenotazioni anticipate tramite portali on line possono fruire di ulteriori riduzioni.
PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
Ore 9,30 – Registrazione partecipanti
Modera: Dr. Renato CERBO, neuropsichiatra infantile, coordinatore scientifico, Direttore UOC di Neuropsichiatria infantile e Dipartimento di Salute Mentale, Azienda USL Pescara
Ore 10,00 - Introduzione ai lavori: la protezione dei bambini con autismo
Interventi delle Autorità invitate
Saluti dei partner di progetto
Germana SORGE, Presidente Fondazione Il Cireneo onlus, capofila del progetto SPEAK UP
Ore 10,15 – Il progetto SPEAK UP
Andrea BOLLINI, direttore Centro Studi Sociali, consulente scientifico Speak up
Gianluca ANTONUCCI, project manager, Progetti sociali
Ore 10,45 – La protezione dei bambini con autismo. Una prospettiva europea
Aurelie BARANGER, Autism Europe, Bruxelles, Belgio
Ore 11,15 – La ricerca epidemiologica su autismo e maltrattamento sui minori e le buone prassi
Giovanni VISCI, pediatra e neuropsichiatra infantile, consulente scientifico Centro Studi Sociali
Tatiana DE AMBROGIO, neuropsichiatra infantile, direttore Fondazione Il Cireneo onlus
Ore 11,45 – Interazione, Testimonianze e Coffee break
Ore 12,15 – I protocolli per la prevenzione della violenza da parte degli adolescenti con autismo e la protezione dei bambini con autismo vittime di maltrattamento
Clare HUGHES, The National Autistic Society, NAS, Regno Unito
Ore 13,30 – Interazione e brunch
Ore 15,00 – Il programma pilota per la prevenzione della violenza sui bambini con autismo
Celia GIL HORNA, Autismo Burgos, Spain
Ore 16,00 – La condizione dei bambini con autismo in Polonia. Esempi di buone prassi
Anna PROKOPIAK, Fondazione Alpha, Lublino, Polonia
Ore 17,00 – Interazione
Ore 17,30 – Somministrazione questionari ECM
CONFERENCE PROGRAMME
9:30 am - Registration of participants
Moderator: Dr. Renato CERBO, child psychiatrist, scientific coordinator, Director of the Division of Child Psychiatry and Mental Health Department, USL Pescara
10.00 am – Introductive session: the protection of children with autism
Speeches by invited Authorities
Greetings of the project partners
Germana SORGE, President of Cireneo Foundation, lead beneficiary of Speak Up project
10.15 am - The project SPEAK UP
Andrea BOLLINI, Director of the Centro Studi Sociali, scientific advisor of Speak up project
Gianluca ANTONUCCI, Progetti Sociali, project manager of Speak up project
10.45 pm - The protection of children with autism, a European perspective
Aurelie BARANGER, Autism Europe, Brussels, Belgium
11.15 am - Epidemiological research on autism and child maltreatment and good practices
Giovanni VISCI, paediatrician and child neuropsychiatrist, scientific consultant Centro Studi Sociali
Tatiana DE AMBROGIO, child neuropsychiatrist, director of Cireneo Foundation
11.45 am - Interaction, Testimonials and Coffee break
12.15 am - The protocols for the prevention of violence by adolescents with autism and the protection of children with autism victims of maltreatment
Clare HUGHES, The National Autistic Society, NAS, UK
1.30 pm - Interaction and brunch
3.00 pm - The pilot program for the prevention of violence against children with autism
Celia GIL HORNA, Autismo Burgos, Spain
4.00 pm - The condition of children with autism in Poland. Examples of good practices
Anna PROKOPIAK, Alpha Foundation, Lublin, Poland
5.00 pm - Interaction
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: ufficioprogetti@ibambini.it
Orari di contatto: lunedì-venerdì 10-13.