
dal 29/09/2015 | al 29/10/2015 |
Iscrizione entro 20/10/2015 | |
|
Convegno "L’applicazione del nuovo ISEE - Quadro di riferimento e strumenti"
L’ Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo
in collaborazione con il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”
organizza il Convegno
L’applicazione del nuovo ISEE
Quadro di riferimento e strumenti
Aula Magna del Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis” – Scerne di Pineto (Teramo)
Giovedì 29 ottobre 2015 - Ore 9,00 – 18,00
10 crediti formativi per Assistenti Sociali
Presentazione
Dal 1° gennaio 2015 è partita la riforma dell’ISEE, con le nuove regole in materia di definizione della condizione economica per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Le novità sono numerose, ad iniziare dalle stesse modalità di calcolo dell’indicatore e dal nuovo modello di dichiarazione sostitutiva unica.
Le amministrazioni locali e regionali sono direttamente coinvolte nel percorso di rinnovamento del sistema ISEE, sia per il necessario adeguamento regolamentare cui sono chiamate, sia per l’impatto che le innovazioni produrranno sul sistema dei servizi di welfare.
L’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Abruzzo, in collaborazione con il Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto (Teramo), organizza un Convegno dal titolo “L’applicazione del nuovo ISEE. Quadro di riferimento e strumenti”, con la finalità di approfondire i contenuti della riforma e di offrire agli operatori un’importante occasione di approccio al nuovo scenario che oggi li attende in questa importante materia, sia attraverso la presentazione generale del quadro di riferimento normativo che attraverso esempi tecnico-applicativi riferiti ai modelli di calcolo e alla stesura e aggiornamento dei regolamenti di accesso ai servizi.
Destinatari del Convegno: dipendenti, funzionari e dirigenti dei Comuni, ASL, Università e altri Enti Locali, dei Settori Sevizi Sociali, Istruzione, Affari Generali, Tributi, responsabili politici e amministrativi, assistenti sociali, operatori professionali dei settori sociale, sociosanitario, sanitario, educativo, universitario e degli uffici amministrativi degli Enti locali territoriali singoli e associati, operatori e dipendenti dei Patronati che, nell’ambito dell’attività di front office, ricevono le attestazioni ISEE dai cittadini.
Docenti:
- dr.ssa Nicoletta Baracchini - esperto in materia di ISEE, componente del tavolo ANCI per la riforma dell'ISEE, consulente e formatore in programmazione, regolamentazione e valutazione di politiche socio-sanitarie
- dr. Franco Pesaresi, direttore dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona – ASP Ambito 9, Jesi, esperto sull’ISEE e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,15 Saluti di benvenuto e presentazione dei lavori
Dr.ssa Maria Palleschi, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Coordina i lavori: Dr.ssa Maria Palleschi, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Ore 9,30 - La riforma della normativa ISEE
Dr.ssa Nicoletta Baracchini - esperto in materia di ISEE, componente del tavolo ANCI per la riforma dell'ISEE, consulente e formatore in programmazione, regolamentazione e valutazione di politiche socio-sanitarie
- I riferimenti normativi generali e le novità introdotte con il DPCM n. 159/2013
- la portata del nuovo ISEE come “livello essenziale delle prestazioni”
- la diversità applicativa: ISEE ordinario e ISEE in situazioni specifiche, in particolare per le prestazioni sociosanitarie
Ore 11,00 – Pausa lavori
Ore 11,15 – L’impatto del nuovo ISEE
Dr.ssa Nicoletta Baracchini
- Gli effetti della riforma ISEE sugli utenti dei servizi e sui bilanci degli enti erogatori
- l’impatto sui regolamenti per l’accesso e la compartecipazione economica ai servizi
- l’adeguamento della regolamentazione regionale e comunale, con gli spazi di flessibilità in materia di criteri di accesso e di compartecipazione al costo
Ore 12,30 – Interazione con i partecipanti
Ore 13,00-14,00 – Pausa lavori
Coordina i lavori: Dr.ssa Francesca D’Atri, vice presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Ore 14,00 - Gli aspetti tecnico-applicativi del nuovo ISEE
Dr. Franco Pesaresi, direttore dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona – ASP Ambito 9, Jesi, esperto sull’ISEE e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento
- il Decreto Interministeriale 7/11/2014 di approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva unica (DSU)
- la circolare INPS n. 171 del 18/12/2014 e le successive disposizioni
- l’organizzazione della banca dati delle prestazioni sociali agevolate
- casi pratici (modalità di calcolo dell’indicatore e compilazione della modulistica)
- l’informazione ai cittadini e l’assistenza nella compilazione della DSU
Ore 16,00 – Pausa lavori
Ore 16,15 – I regolamenti per l’accesso
Dr. Franco Pesaresi
- Indicazioni ed esempi per l’adeguamento dei regolamenti comunali e regionali
Ore 17,30 – Interazione con i partecipanti
Ore 18,00 – Chiusura dei lavori
Sede formativa
Il Convegno si svolgerà presso la sede del Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, a Scerne di Pineto (TE), in piazza don Silvio De Annuntiis.
Modalità di iscrizione
Per gli Assistenti Sociali iscritti al CROAS Abruzzo la quota è a carico dell’Ordine.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 20.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Coloro che si iscriveranno on line dovranno indicare il proprio nome e cognome, che sarà poi confrontato con l’effettiva iscrizione all’Ordine Abruzzo. Qualora ciò non dovesse risultare, l’iscrizione è da ritenersi nulla.
Per tutte le altre figure professionali e per gli assistenti sociali iscritti ad altri Ordini,
la quota di partecipazione è di € 50,00 per chi si iscrive al Convegno entro il 23.10.2015. Successivamente al 23.10.2015, la quota di partecipazione sarà di € 70,00. Si consiglia, pertanto, di prenotarsi con anticipo.
Il versamento deve essere effettuato anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Convegno ISEE”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403?Intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 SCERNE DI PINETO (TE), specificando nella causale “Convegno ISEE”.
La quota versata non potrà essere rimborsata.
Scarica qui la cedola di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
ISCRIZIONE ON LINE RISERVATA AGLI ASSISTENTI SOCIALI ISCRITTI ALL'ORDINE DELLA REGIONE ABRUZZO >>>
Crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Saranno, pertanto, concessi 10 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18.
Docenti:
- dr.ssa Nicoletta Baracchini - esperto in materia di ISEE, componente del tavolo ANCI per la riforma dell'ISEE, consulente e formatore in programmazione, regolamentazione e valutazione di politiche socio-sanitarie
- dr. Franco Pesaresi, direttore dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona – ASP Ambito 9, Jesi, esperto sull’ISEE e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione a carico del CROAS
solo per iscrizione entro il 20/10/2015 |
200 | € 0.00 |
Modalità di iscrizione
Per gli Assistenti Sociali iscritti al CROAS Abruzzo la quota è a carico dell’Ordine.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 20.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Coloro che si iscriveranno on line dovranno indicare il proprio nome e cognome, che sarà poi confrontato con l’effettiva iscrizione all’Ordine Abruzzo. Qualora ciò non dovesse risultare, l’iscrizione è da ritenersi nulla.
Per tutte le altre figure professionali e per gli assistenti sociali iscritti ad altri Ordini,
la quota di partecipazione è di € 50,00 per chi si iscrive al Convegno entro il 23.10.2015. Successivamente al 23.10.2015, la quota di partecipazione sarà di € 70,00. Si consiglia, pertanto, di prenotarsi con anticipo.
Il versamento deve essere effettuato anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Convegno ISEE”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403?Intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 SCERNE DI PINETO (TE), specificando nella causale “Convegno ISEE”.
La quota versata non potrà essere rimborsata.
Crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Saranno, pertanto, concessi 10 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Scarica qui la cedola di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
ISCRIZIONE ON LINE RISERVATA AGLI ASSISTENTI SOCIALI ISCRITTI ALL'ORDINE DELLA REGIONE ABRUZZO >>>
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18.
Sede di svolgimento
Il Convegno si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,15 Saluti di benvenuto e presentazione dei lavori
Dr.ssa Maria Palleschi, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Coordina i lavori: Dr.ssa Maria Palleschi, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Ore 9,30 - La riforma della normativa ISEE
dr.ssa Nicoletta Baracchini - esperto in materia di ISEE, componente del tavolo ANCI per la riforma dell'ISEE, consulente e formatore in programmazione, regolamentazione e valutazione di politiche socio-sanitarie
- I riferimenti normativi generali e le novità introdotte con il DPCM n. 159/2013
- la portata del nuovo ISEE come “livello essenziale delle prestazioni”
- la diversità applicativa: ISEE ordinario e ISEE in situazioni specifiche, in particolare per le prestazioni sociosanitarie
Ore 11,00 – Pausa lavori
Ore 11,15 – L’impatto del nuovo ISEE
dr.ssa Nicoletta Baracchini
- Gli effetti della riforma ISEE sugli utenti dei servizi e sui bilanci degli enti erogatori
- l’impatto sui regolamenti per l’accesso e la compartecipazione economica ai servizi
- l’adeguamento della regolamentazione regionale e comunale, con gli spazi di flessibilità in materia di criteri di accesso e di compartecipazione al costo
Ore 12,30 – Interazione con i partecipanti
Ore 13,00-14,00 – Pausa lavori
Coordina i lavori: Dr.ssa Francesca D’Atri, vice presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Ore 14,00 - Gli aspetti tecnico-applicativi del nuovo ISEE
Dr. Franco Pesaresi, direttore dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona – ASP Ambito 9, Jesi, esperto sull’ISEE e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento
- il Decreto Interministeriale 7/11/2014 di approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva unica (DSU)
- la circolare INPS n. 171 del 18/12/2014 e le successive disposizioni
- l’organizzazione della banca dati delle prestazioni sociali agevolate
- casi pratici (modalità di calcolo dell’indicatore e compilazione della modulistica)
- l’informazione ai cittadini e l’assistenza nella compilazione della DSU
Ore 16,00 – Pausa lavori
Ore 16,15 – I regolamenti per l’accesso
Dr. Franco Pesaresi
- Indicazioni ed esempi per l’adeguamento dei regolamenti comunali e regionali
Ore 17,30 – Interazione con i partecipanti
Ore 18,00 – Chiusura dei lavori
Modalità di iscrizione
Per gli Assistenti Sociali iscritti al CROAS Abruzzo la quota è a carico dell’Ordine.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 20.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Coloro che si iscriveranno on line dovranno indicare il proprio nome e cognome, che sarà poi confrontato con l’effettiva iscrizione all’Ordine Abruzzo. Qualora ciò non dovesse risultare, l’iscrizione è da ritenersi nulla.
Per tutte le altre figure professionali e per gli assistenti sociali iscritti ad altri Ordini,
la quota di partecipazione è di € 50,00 per chi si iscrive al Convegno entro il 23.10.2015. Successivamente al 23.10.2015, la quota di partecipazione sarà di € 70,00. Si consiglia, pertanto, di prenotarsi con anticipo.
Il versamento deve essere effettuato anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Convegno ISEE”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403?Intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 SCERNE DI PINETO (TE), specificando nella causale “Convegno ISEE”.
La quota versata non potrà essere rimborsata.
Crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Saranno, pertanto, concessi 10 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Scarica qui la cedola di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
ISCRIZIONE ON LINE RISERVATA AGLI ASSISTENTI SOCIALI ISCRITTI ALL'ORDINE DELLA REGIONE ABRUZZO >>>
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18.