
dal 05/11/2015 | al 17/12/2015 |
|
Ciclo seminariale "Il Dopo di noi in Abruzzo: il valore aggiunto della partecipazione di famiglie e volontari"
Ciclo di Seminari
Il Dopo di noi in Abruzzo
Il valore aggiunto della partecipazione di famiglie e volontari
Aula Magna del Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis” – Scerne di Pineto (Teramo)
Seminario 1: giovedì 5 novembre 2015
Il bisogno di residenzialità: risposte consapevoli e integrate tra famiglia, operatori e associazioni, per l’autonomia di vita della persona disabile
Seminario 2: giovedì 19 novembre 2015
Protezione personale e patrimoniale: quadro normativo e modalità applicative nelle famiglie con persone disabili adulte e nelle Comunità del Dopo di noi
Seminario 3: giovedì 3 dicembre 2015
Abitare e risiedere nel Dopo di noi: il ruolo dell’amministratore di sostegno nella realizzazione di percorsi di sperimentazione
Seminario 4: giovedì 17 dicembre 2015
Presente e futuro da abitare: insieme. Nuove idee e progettualità inclusive per l’attuazione di soluzioni abitative innovative per le persone con disabilità
Presentazione
Le più recenti sperimentazioni nel campo della micro-residenzialità autonoma delle persone con disabilità e del Dopo di noi considerano alla base del progetto di residenzialità individualizzato sulle esigenze di un adulto con disabilità la capacità di comunicare, interagire e collaborare tra tutte le componenti che possono entrare in gioco (cd. cittadinanza partecipata): la persona disabile e la sua famiglia, gli operatori socio-assistenziali e sanitari, gli operatori di residenzialità, i volontari e la comunità in generale.
La progettazione personalizzata degli interventi non può, quindi, essere affidata alla sola componente professionale, che, pur rivestendo il ruolo di guida del processo, è chiamata, proprio per la sua preparazione specifica, a stimolare, promuovere e rendere efficace il contributo di chi vive, ha vissuto, è cresciuto, ama, conosce, ha aiutato negli anni la persona disabile nel suo percorso di vita.
Il cilco di seminari, rivolto prevalentemente a familiari e volontari di persone con disabilità, si propone quindi di offrire specifiche conoscenze sul Dopo di noi secondo l’approccio del community care, al fine di attivare risorse utili alla organizzazione e all’autogestione di esperienze di micro-residenzialità; stimolare la partecipazione di tutti i soggetti che, con la persona disabile, entrano in campo per un progetto di vita e di residenzialità individualizzato e basato sui diritti della persona; creare un clima di fiducia e collaborativo tra operatori sociali da un lato e familiari e volontari dall’altro, per evitare l’autoreferenzialità degli interventi, l’isolamento bidirezionale della persona disabile e il fallimento dei percorsi di autonomia.
Docenti:
Dr.ssa Tiziana Roppoli, Mediatrice familiare, Coordinatrice pedagogica e formatrice. Fondazione Dopo di Noi, Bologna
Dr.ssa Daniela Piglia, Giurista, esperta diritti e servizi per le persone fragili, Responsabile Operativo Oltre Noi la Vita, Milano
Dr.ssa Daniela Polo, Assistente sociale specialista, esperta sui temi della disabilità e della protezione giuridica delle persone fragili. Docente a contratto dell’Università Cattolica di Milano. Collaboratrice con la società ed. Erickson per la formazione a distanza
Dr. Mauro Tommasini, Educatore professionale Sanitario, Responsabile del servizio, rapporti istituzionali e gestione risorse umane dipendenti. Responsabile della comunicazione rivolta al territorio, Cooperativa La Rete, Trento
Destinatari:
Famiglie e volontari
Seminario 1 – Giovedì 5 novembre – ore: 15.30-19.30
“Il bisogno di residenzialità: risposte consapevoli e integrate tra famiglia, operatori e associazioni, per l’autonomia di vita della persona disabile”
Dr.ssa Tiziana Roppoli
- Il diritto alla vita autonoma e indipendente della persona disabile
- Le difficoltà attuali nelle famiglie con disabili adulti a carico: relazionali, sociali, finanziarie
- L’offerta di servizi alla disabilità: potenzialità e carenze
- Dal “durante noi” al “dopo di noi”: costruire rapporti positivi e di collaborazione tra operatori dei servizi per la disabilità e le famiglie
- Volontariato e associazionismo locale: il potenziale dell’approccio di community care per il Dopo di noi
Seminario 2 – Giovedì 19 novembre – ore: 15.30-19.30
“Protezione personale e patrimoniale: quadro normativo e modalità applicative nelle famiglie con persone disabili adulte e nelle Comunità del Dopo di noi
Dr.ssa Daniela Piglia
- Sicurezza personale, affettiva ed economica: un problema delicato per le famiglie con persone disabili
- Gli strumenti di protezione personale e patrimoniale nell’ordinamento italiano
- L’amministrazione di sostegno: stato dell’arte e modalità applicative
- Altre norme e istituti giuridici connessi alla residenzialità e al Dopo di noi
- Carenze del sistema e prospettive
Seminario 3 – Giovedì 3 dicembre – ore: 15.30-19.30
“Abitare e risiedere nel Dopo di noi: il ruolo dell’amministratore di sostegno nella realizzazione di percorsi di sperimentazione”
Dr.ssa Daniela Polo
- Definizione del Dopo di noi: obiettivi, beneficiari, approcci, modalità organizzative
- Presentazione di esperienze a livello nazionale (buone prassi della Lombardia)
- Presa in carico e progettazione individuale di percorsi di autonomia per disabili
- Nomina e ruolo dell’amministratore di sostegno
Seminario 4 – Giovedì 17 dicembre – ore: 15.30-19.30
“Presente e futuro da abitare: insieme. Nuove idee e progettualità inclusive per l’attuazione di soluzioni abitative innovative per le persone con disabilità”
Dr.Mauro Tommasini
- Il ruolo delle organizzazioni del terzo settore nella costruzione di percorsi partecipati e innovativi per il Dopo di noi
- L’associazionismo come strumento di vigilanza dei servizi e analisi dei fabbisogni
- La gestione dei servizi: cooperazione sociale e altre forme organizzative innovative
- Le fondazioni di partecipazione
- Il lavoro in rete tra servizi pubblici e privati
Sede formativa
Il ciclo di seminari si svolgerà presso la sede del Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, a Scerne di Pineto (TE), in piazza don Silvio De Annuntiis.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 30.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Iscriviti on line cliccando qui >>>
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Crediti CROAS
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per assistenti sociali.
Contatti
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"
piazza don Silvio De Annuntiis - 64020 Scerne di Pineto (Teramo)
tel. 085.9463098 - fax 085.9463199
e-mail: ufficioprogetti@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18.
Docenti:
Dr.ssa Tiziana Roppoli, Mediatrice familiare, Coordinatrice pedagogica e formatrice. Fondazione Dopo di Noi, Bologna
Dr.ssa Daniela Piglia, Giurista, esperta diritti e servizi per le persone fragili, Responsabile Operativo Oltre Noi la Vita, Milano
Dr.ssa Daniela Polo, Assistente sociale specialista, esperta sui temi della disabilità e della protezione giuridica delle persone fragili. Docente a contratto dell’Università Cattolica di Milano. Collaboratrice con la società ed. Erickson per la formazione a distanza
Dr. Mauro Tommasini, Educatore professionale Sanitario, Responsabile del servizio, rapporti istituzionali e gestione risorse umane dipendenti. Responsabile della comunicazione rivolta al territorio, Cooperativa La Rete, Trento
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria
solo per iscrizione entro il 30/10/2015 |
50 | € 0.00 |
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 30.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Iscriviti on line cliccando qui >>>
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Crediti CROAS
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per assistenti sociali.
Sede di svolgimento
I Seminari si svolgono presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Seminario 1 – Giovedì 5 novembre – ore: 15.30-19.30
“Il bisogno di residenzialità: risposte consapevoli e integrate tra famiglia, operatori e associazioni, per l’autonomia di vita della persona disabile”
Dr.ssa Tiziana Roppoli
- Il diritto alla vita autonoma e indipendente della persona disabile
- Le difficoltà attuali nelle famiglie con disabili adulti a carico: relazionali, sociali, finanziarie
- L’offerta di servizi alla disabilità: potenzialità e carenze
- Dal “durante noi” al “dopo di noi”: costruire rapporti positivi e di collaborazione tra operatori dei servizi per la disabilità e le famiglie
- Volontariato e associazionismo locale: il potenziale dell’approccio di community care per il Dopo di noi
Seminario 2 – Giovedì 19 novembre – ore: 15.30-19.30
“Protezione personale e patrimoniale: quadro normativo e modalità applicative nelle famiglie con persone disabili adulte e nelle Comunità del Dopo di noi
Dr.ssa Daniela Piglia
- Sicurezza personale, affettiva ed economica: un problema delicato per le famiglie con persone disabili
- Gli strumenti di protezione personale e patrimoniale nell’ordinamento italiano
- L’amministrazione di sostegno: stato dell’arte e modalità applicative
- Altre norme e istituti giuridici connessi alla residenzialità e al Dopo di noi
- Carenze del sistema e prospettive
Seminario 3 – Giovedì 3 dicembre – ore: 15.30-19.30
“Abitare e risiedere nel Dopo di noi: il ruolo dell’amministratore di sostegno nella realizzazione di percorsi di sperimentazione”
Dr.ssa Daniela Polo
- Definizione del Dopo di noi: obiettivi, beneficiari, approcci, modalità organizzative
- Presentazione di esperienze a livello nazionale (buone prassi della Lombardia)
- Presa in carico e progettazione individuale di percorsi di autonomia per disabili
- Nomina e ruolo dell’amministratore di sostegno
Seminario 4 – Giovedì 17 dicembre – ore: 15.30-19.30
“Presente e futuro da abitare: insieme. Nuove idee e progettualità inclusive per l’attuazione di soluzioni abitative innovative per le persone con disabilità”
Dr.Mauro Tommasini
- Il ruolo delle organizzazioni del terzo settore nella costruzione di percorsi partecipati e innovativi per il Dopo di noi
- L’associazionismo come strumento di vigilanza dei servizi e analisi dei fabbisogni
- La gestione dei servizi: cooperazione sociale e altre forme organizzative innovative
- Le fondazioni di partecipazione
- Il lavoro in rete tra servizi pubblici e privati
Sede formativa
Il ciclo di seminari si svolgerà presso la sede del Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, a Scerne di Pineto (TE), in piazza don Silvio De Annuntiis.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 30.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Iscriviti on line cliccando qui >>>
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Crediti CROAS
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per assistenti sociali.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
L’ iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 30.10.2015 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Iscriviti on line cliccando qui >>>
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Crediti CROAS
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per assistenti sociali.