
dal 16/05/2016 | al 18/11/2016 |
Iscrizione entro 10/05/2016 | |
|
Corso universitario di Alta Formazione in “Rilevazione e trattamento della violenza domestica”
Presentazione
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, la Fondazione Tercas, la Fondazione Diocesana Maria Regina e l’Associazione “Focolare Maria Regina onlus” di Scerne di Pineto realizzano corsi rivolti ad operatori pubblici e privati sulla tutela e la cura dei bambini e delle loro famiglie. Per l'anno 2016 promuovono il Corso di Alta Formazione in “Rilevazione e trattamento della violenza domestica”.
Le statistiche indicano che oltre il 90% delle violenze si consumano in ambito domestico. La violenza domestica ricomprende diverse forme di maltrattamento, quali l’abuso sessuale, l’aggressione fisica, lo stalking, la violenza psicologica, la violenza assistita, la trascuratezza (che, pur essendo la tipologia di violenza più ricorrente, è anche la meno studiata in letteratura).
Il Corso universitario di Alta Formazione in “Rilevazione e trattamento della violenza domestica” è il primo in Italia ad affrontare il fenomeno della violenza domestica nella sua globalità e a proporre approcci diretti al trattamento rivolti all’intero nucleo familiare e specificamente rivolti non solo all’impatto individuale della violenza, ma alla sua soluzione nel contesto familiare. Il programma del Corso sintetizza i principali approcci teorici per esaminare gli impatti sia sull’autore che sulla vittima di violenza domestica. Esso si focalizza sulle ricerche e le prassi di intervento a partire dalle prospettive teoretiche in una dimensione longitudinale di intervento, dall’infanzia all’età adulta.
Il Corso si rivolge ai professionisti e a coloro che intendano operare nel settore dei servizi sociali e sanitari, nel settore psicologico e psicoterapeutico, delle agenzie educative, di tutela e di protezione delle vittime, dei servizi specializzati (comunità, centri, servizi, consultori, etc.) nella presa in carico delle persone abusanti e delle persone abusate sia pubblici che del privato sociale.
Obiettivi formativi ed esiti professionali
Il Corso ha lo scopo di fornire le principali conoscenze teoretiche e di ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali, rafforzando il curriculum formativo dei professionisti e degli operatori che lavorano nei servizi di protezione e tutela dei bambini e delle donne e di presa in carico dei maltrattanti o di coloro che intendano operarvi (neolaureati, operatori interessati alla progressione di carriera, etc.).
Gli obiettivi formativi del percorso di Alta Formazione sono:
- sviluppare una comprensione consapevole e critica del fenomeno della violenza domestica, secondo i diversi approcci;
- saper riconoscere e trattare le diverse forme di violenza domestica, conoscendo la specificità di intervento sulla base delle tipologie di violenza rilevate;
- acquisire le competenze necessarie per operare in contesti di lavoro interprofessionali con differenti gruppi di vittime di violenza domestica (bambini, donne, etc.) o di autori di violenza (uomini maltrattanti, adolescenti autori di reato, etc.), secondo una metodologia sistemica.
Il Corso prevede una varietà di strategie di insegnamento, quali lezioni, seminari e masterclass, lavoro ed esercitazioni di gruppo, role-play, gruppi di supervisione, e-learning, a seconda della natura del modulo di apprendimento.
Programma del corso
Modulo 1 – Aspetti etici e deontologici dei professionisti della prevenzione e della protezione dell’infanzia e dell’adolescenza (modulo on line: 8 ore)
Modulo 2 – Teorie, ricerche, norme sulla violenza domestica (modulo in presenza: 12 ore)
Venerdì 20 maggio 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) - Sabato 21 maggio 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 3 – Metodi di intervento, prospettive professionali, ruolo dei professionisti (modulo in presenza: 16 ore)
Venerdì 10 giugno 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 11 giugno 2016 (9.00 – 13.00 – 14.00 – 18.00)
Modulo 4 – Lavorare con i bambini nel contesto di violenza domestica (modulo in presenza: 16 ore)
Venerdì 8 luglio 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 9 luglio 2016 (9.00 – 13.00 – 14.00 – 18.00)
Modulo 5 – Lavorare con le donne nel contesto di violenza domestica (modulo in presenza: 12 ore)
Venerdì 9 settembre 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 10 settembre 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 6 – Masterclass 1: “Lavorare con gli adolescenti vittime e autori di violenza” (modulo in presenza: 12 ore)
Venerdì 23 settembre 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 24 settembre 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 7 – Masterclass 2: “Lavorare con gli uomini maltrattanti” (12 ore)
Venerdì 21 ottobre 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 22 ottobre 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 8 - Prova finale (12 ore)
Al termine del Corso il partecipante è tenuto a svolgere una prova scritta consistente con l’elaborazione di uno studio di caso scelto fra quelli trattati durante il corso o durante la propria attività sul campo.
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Riconoscimenti in uscita e crediti formativi per figure professionali
La frequenza dell’intero Corso Universitario di Alta Formazione consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Diploma di Alta Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM (compreso Workshop) così suddivisi: 50 Crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: Crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS – Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CROAS, che in passate edizioni similari ha concesso n. 15 crediti per gli assistenti sociali;
- Richiesti crediti anche all'Ordine degli Avvocati;
- Personale scolastico: riconoscimento del titolo da parte dell’Amministrazione scolastica, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del Corso, è stato accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. I Corsi di alta formazione sono validi altresì ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione n. 305 del 1° luglio 1996 (parere del Capo di Gabinetto del M.P.I. prot. n. 6501/BL dell’11 ottobre 1996) e n. 156 del 26 marzo 1998. Per la frequenza del Corso è possibile per gli insegnanti utilizzare il bonus di € 500,00 per la formazione, in quanto il Corso è organizzato da centro accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 90/2003. Si rilascia specifica fattura per la rendicontazione.
Agli effetti civili l’attestato rilasciato ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso universitario di Alta Formazione i professionisti operanti nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza in possesso di un titolo di accesso agli studi universitari, e i laureati o laureandi in Servizio sociale, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia e Medicina e/o specializzati in Psicoterapia, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina legale, Neonatologia, Ginecologia, o lauree equipollenti.
Modalità di iscrizione
Costo di iscrizione intero ciclo: € 690,00 onnicomprensive della quota di iscrizione e di frequenza (comprese le Masterclass).
Per chi si iscrive direttamente on line (solo con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione (€ 50,00), soltanto per chi si iscrive entro il 6 maggio 2016.
L’intero Corso universitario di Alta Formazione è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di un curriculum vitae. Non è ammessa la partecipazione a singoli moduli del corso.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 10 maggio 2016 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 100,00 quale quota di iscrizione. In caso di mancato versamento nei termini, l’iscrizione sarà respinta. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
Una successiva quota pari a € 200,00 dovrà essere versata alla conferma di iscrizione e almeno 7 giorni prima dell’inizio delle lezioni. Il mancato versamento comporterà l’esclusione dalla frequenza sin dalla prima lezione.
La quota restante potrà essere versata in una o più soluzioni, secondo quanto sarà comunicato dalla segreteria. Le quote versate non potranno essere rimborsate.
Il versamento delle rate di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso universitario di alta formazione Violenza domestica”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della provincia di Teramo, filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso universitario di alta formazione Violenza domestica”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
La quota versata non potrà essere in nessun caso rimborsata.
Scarica il Depliant con il programma completo >>>
Iscriviti subito on line con pagamento con carta di credito e fruisci dello sconto >>>
Scarica modulo per Iscrizioni via fax e pagamento con bonifico bancario >>>
Contatti
Staff docenti
Psicologa e psicoterapeuta, consulente Associazione Artemisia di Firenze. Già Responsabile del Settore Minori dal 2010 al 2013. Esperta di maltrattamento, violenza assistita e abuso sessuale su minori, nonché degli effetti a lungo termine in adulti vittime di ogni tipo di maltrattamenti, violenza assistita, violenza e abuso sessuale.
ALESSANDRA PAUNCZ
Psicologa e psicoterapeuta. Fondatrice e presidente del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze. Si occupa da venti anni di assistenza e supporto alle donne vittime di violenza e di interventi rivolti agli uomini violenti. Autrice del libro “Trasformare il potere. Come riconoscere e cambiare le relazioni dannose”.
MARIA TERESA SALBITANI
Avvocato, master in A.D.R. Si occupa da anni di abuso e maltrattamento all’infanzia e di violenza domestica. Formatrice di operatori del settore infanzia e famiglia.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota ridotta per iscrizioni on line
solo per iscrizione entro il 06/05/2016 |
30 | € 50.00 |
Quota per iscrizioni on line
solo per iscrizione entro il 10/05/2016 |
30 | € 100.00 |
Modalità di iscrizione
Costo di iscrizione intero ciclo: € 690,00 onnicomprensive della quota di iscrizione e di frequenza (comprese le Masterclass).
Per chi si iscrive direttamente on line (solo con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione (€ 50,00), soltanto per chi si iscrive entro il 6 maggio 2016.
L’intero Corso universitario di Alta Formazione è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di un curriculum vitae. Non è ammessa la partecipazione a singoli moduli del corso.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 10 maggio 2016 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 100,00 quale quota di iscrizione. In caso di mancato versamento nei termini, l’iscrizione sarà respinta. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
Una successiva quota pari a € 200,00 dovrà essere versata alla conferma di iscrizione e almeno 7 giorni prima dell’inizio delle lezioni. Il mancato versamento comporterà l’esclusione dalla frequenza sin dalla prima lezione.
La quota restante potrà essere versata in una o più soluzioni, secondo quanto sarà comunicato dalla segreteria. Le quote versate non potranno essere rimborsate.
Il versamento delle rate di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso universitario di alta formazione Violenza domestica”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della provincia di Teramo, filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso universitario di alta formazione Violenza domestica”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
La quota versata non potrà essere in nessun caso rimborsata.
Iscriviti subito on line con pagamento con carta di credito e fruisci dello sconto >>>
Scarica modulo per Iscrizioni via fax e pagamento con bonifico bancario >>>
Contatti
Sede di svolgimento
Il Corso si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento).
Trova il Centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Sistemazione Alberghiera
Visualizzazione ingrandita della mappa
Programma del corso
Modulo 1 – Aspetti etici e deontologici dei professionisti della prevenzione e della protezione dell’infanzia e dell’adolescenza (modulo on line: 8 ore)
Modulo 2 – Teorie, ricerche, norme sulla violenza domestica (modulo in presenza: 12 ore)
Venerdì 20 maggio 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) - Sabato 21 maggio 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 3 – Metodi di intervento, prospettive professionali, ruolo dei professionisti (modulo in presenza: 16 ore)
Venerdì 10 giugno 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 11 giugno 2016 (9.00 – 13.00 – 14.00 – 18.00)
Modulo 4 – Lavorare con i bambini nel contesto di violenza domestica (modulo in presenza: 16 ore)
Venerdì 8 luglio 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 9 luglio 2016 (9.00 – 13.00 – 14.00 – 18.00)
Modulo 5 – Lavorare con le donne nel contesto di violenza domestica (modulo in presenza: 12 ore)
Venerdì 9 settembre 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 10 settembre 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 6 – Masterclass 1: “Lavorare con gli adolescenti vittime e autori di violenza” (modulo in presenza: 12 ore)
Venerdì 23 settembre 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 24 settembre 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 7 – Masterclass 2: “Lavorare con gli uomini maltrattanti” (12 ore)
Venerdì 21 ottobre 2016 (9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 22 ottobre 2016 (9.00 – 13.00)
Modulo 8 - Prova finale (12 ore)
Al termine del Corso il partecipante è tenuto a svolgere una prova scritta consistente con l’elaborazione di uno studio di caso scelto fra quelli trattati durante il corso o durante la propria attività sul campo.
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Staff docenti
Psicologa e psicoterapeuta, consulente Associazione Artemisia di Firenze. Già Responsabile del Settore Minori dal 2010 al 2013. Esperta di maltrattamento, violenza assistita e abuso sessuale su minori, nonché degli effetti a lungo termine in adulti vittime di ogni tipo di maltrattamenti, violenza assistita, violenza e abuso sessuale.
ALESSANDRA PAUNCZ
Psicologa e psicoterapeuta. Fondatrice e presidente del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze. Si occupa da venti anni di assistenza e supporto alle donne vittime di violenza e di interventi rivolti agli uomini violenti. Autrice del libro “Trasformare il potere. Come riconoscere e cambiare le relazioni dannose”.
MARIA TERESA SALBITANI
Avvocato, master in A.D.R. Si occupa da anni di abuso e maltrattamento all’infanzia e di violenza domestica. Formatrice di operatori del settore infanzia e famiglia.
Riconoscimenti in uscita e crediti formativi per figure professionali
La frequenza dell’intero Corso Universitario di Alta Formazione consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Diploma di Alta Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM (compreso Workshop) così suddivisi: 50 Crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: Crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS – Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CROAS, che in passate edizioni similari ha concesso n. 15 crediti per gli assistenti sociali;
- Richiesti crediti anche all'Ordine degli Avvocati;
- Personale scolastico: riconoscimento del titolo da parte dell’Amministrazione scolastica, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del Corso, è stato accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. I Corsi di alta formazione sono validi altresì ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione n. 305 del 1° luglio 1996 (parere del Capo di Gabinetto del M.P.I. prot. n. 6501/BL dell’11 ottobre 1996) e n. 156 del 26 marzo 1998. Per la frequenza del Corso è possibile per gli insegnanti utilizzare il bonus di € 500,00 per la formazione, in quanto il Corso è organizzato da centro accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 90/2003. Si rilascia specifica fattura per la rendicontazione.
Agli effetti civili l’attestato rilasciato ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso universitario di Alta Formazione i professionisti operanti nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza in possesso di un titolo di accesso agli studi universitari, e i laureati o laureandi in Servizio sociale, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia e Medicina e/o specializzati in Psicoterapia, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina legale, Neonatologia, Ginecologia, o lauree equipollenti.
Scarica il Depliant con il programma completo >>>
Per informazioni sul Corso
Modalità di iscrizione
Costo di iscrizione intero ciclo: € 690,00 onnicomprensive della quota di iscrizione e di frequenza (comprese le Masterclass).
Per chi si iscrive direttamente on line (solo con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione (€ 50,00), soltanto per chi si iscrive entro il 6 maggio 2016.
L’intero Corso universitario di Alta Formazione è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di un curriculum vitae. Non è ammessa la partecipazione a singoli moduli del corso.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 10 maggio 2016 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 100,00 quale quota di iscrizione. In caso di mancato versamento nei termini, l’iscrizione sarà respinta. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
Una successiva quota pari a € 200,00 dovrà essere versata alla conferma di iscrizione e almeno 7 giorni prima dell’inizio delle lezioni. Il mancato versamento comporterà l’esclusione dalla frequenza sin dalla prima lezione.
La quota restante potrà essere versata in una o più soluzioni, secondo quanto sarà comunicato dalla segreteria. Le quote versate non potranno essere rimborsate.
Il versamento delle rate di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso universitario di alta formazione Violenza domestica”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della provincia di Teramo, filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso universitario di alta formazione Violenza domestica”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
La quota versata non potrà essere in nessun caso rimborsata.
Iscriviti subito on line con pagamento con carta di credito e fruisci dello sconto >>>
Scarica modulo per Iscrizioni via fax e pagamento con bonifico bancario >>>