
dal 28/04/2016 | al 28/04/2016 |
Iscrizione entro 22/04/2016 | |
|
Convegno finale Progetto RADAR - “Il Dopo di noi”. Risultati delle sperimentazioni in Abruzzo e modelli gestionali per l’autonomia abitativa a confronto
Programma del Convegno
Ore 9,00 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
PRIMA SESSIONE - Prospettive per il Dopo di noi in Abruzzo
Ore 9,30 – Referenti e funzionari del Servizio Politiche Sociali
Ore 10,00 – Intervento Marinella Sclocco, Assessore alle Politiche sociali, Regione Abruzzo
SECONDA SESSIONE - Modelli gestionali e strumenti sperimentali per l’autonomia abitativa
Ore 10.30 - Modelli gestionali a confronto per l’autonomia abitativa delle persone disabili: strumenti normativi e reti di lavoro
Francesco Crisafulli, educatore professionale, MD
11.15 COFFEE BREAK
Ore 11.45 - Progetto di vita e progetto di residenzialità: interventi individualizzati da costruire nel tempo
Tiziana Roppoli, mediatrice familiare, coordinatrice pedagogica e formatrice. Fondazione Dopo di Noi, Bologna
Ore 12.30 - Le Linee guida per la residenzialità delle persone con disabilità in Abruzzo: presentazione del Manuale e del PIR
Gianluca Antonucci, coordinatore scientifico-redazionale, progetto RADAR
Ore 13.00 - Il sistema regionale di supporto comunitario per la residenzialità autonoma: il Protocollo di Rete, il Forum e il social network Casabook
Lorenzo Bontempo, manager di rete, progetto RADAR
13.30 BRUNCH
TERZA SESSIONE - Residenzialità autonoma e Percorsi innovativi in Abruzzo
Ore 14.30 - Il bisogno di residenzialità della persona disabile: un diritto ancora sperimentale
Daniela Piglia, giurista, esperta Protezione giuridica persone fragili
Ore 15.30 - I percorsi innovativi di residenzialità in Abruzzo: risultati del progetto RADAR
Referenti Comunità Pilota (Casa famiglia Dopo di noi, Casa Cara, Casa del Sole, Casa A.R.D.A.)
Ore 17.00 Interazione e dibattito sul Dopo di noi “Nuove soluzioni abitative per le persone disabili e il supporto alle famiglie per il Dopo di noi: sistemi di coinvolgimento e partecipazione”
Ore 18.00 CONCLUSIONE LAVORI E QUESTIONARI ECM
Scarica qui la brochure del Convegno >>>
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata entro il 22.04.2016 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione. Non saranno accetttate iscrizioni inviate con altri mezzi.
Certificazione e crediti
Al termine del Convegno sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Iscrizioni direttamente on line Convegno Finale Progetto RADAR >>>
Contatti
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria
solo per iscrizione entro il 22/04/2016 |
150 | € 0.00 |
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata entro il 22.04.2016 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione. Non saranno accetttate iscrizioni inviate con altri mezzi.
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Iscrizioni direttamente on line Convegno Finale Progetto RADAR >>>
Contatti
Sede di svolgimento
Il Convegno Finale si svolgerà presso la sede del Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, a Scerne di Pineto (TE), in piazza don Silvio De Annuntiis.
Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Programma del Convegno
Ore 9,00 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
PRIMA SESSIONE - Prospettive per il Dopo di noi in Abruzzo
Ore 9,30 – Referenti e funzionari del Servizio Politiche Sociali
Ore 10,00 – Intervento Marinella Sclocco, Assessore alle Politiche sociali, Regione Abruzzo
SECONDA SESSIONE - Modelli gestionali e strumenti sperimentali per l’autonomia abitativa
Ore 10.30 Modelli gestionali a confronto per l’autonomia abitativa delle persone disabili: strumenti normativi e reti di lavoro
Francesco Crisafulli, educatore professionale, MD
11.15 COFFEE BREAK
Ore 11.45 - Progetto di vita e progetto di residenzialità: interventi individualizzati da costruire nel tempo
Tiziana Roppoli, mediatrice familiare, coordinatrice pedagogica e formatrice. Fondazione Dopo di Noi, Bologna
Ore 12.30 - Le Linee guida per la residenzialità delle persone con disabilità in Abruzzo: presentazione del Manuale e del PIR
Gianluca Antonucci, coordinatore scientifico-redazionale, progetto RADAR
Ore 13.00 - Il sistema regionale di supporto comunitario per la residenzialità autonoma: il Protocollo di Rete, il Forum e il social network Casabook
Lorenzo Bontempo, manager di rete, progetto RADAR
13.30 BRUNCH
TERZA SESSIONE - Residenzialità autonoma e Percorsi innovativi in Abruzzo
Ore 14.30 - Il bisogno di residenzialità della persona disabile: un diritto ancora sperimentale
Daniela Piglia, giurista, esperta Protezione giuridica persone fragili
Ore 15.30 - I percorsi innovativi di residenzialità in Abruzzo: risultati del progetto RADAR
Referenti Comunità Pilota (Casa famiglia Dopo di noi, Casa Cara, Casa del Sole, Casa A.R.D.A.)
Ore 17.00 Interazione e dibattito sul Dopo di noi “Nuove soluzioni abitative per le persone disabili e il supporto alle famiglie per il Dopo di noi: sistemi di coinvolgimento e partecipazione”
Ore 18.00 CONCLUSIONE LAVORI E QUESTIONARI ECM
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata entro il 22.04.2016 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione. Non saranno accetttate iscrizioni inviate con altri mezzi.
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Iscrizioni direttamente on line Convegno Finale Progetto RADAR >>>
Contatti
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata entro il 22.04.2016 utilizzando l’apposita procedura di iscrizione on line, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione. Non saranno accetttate iscrizioni inviate con altri mezzi.
Certificazione e crediti
Al termine del Corso sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Iscrizioni direttamente on line Convegno Finale Progetto RADAR >>>