
dal 03/03/2017 | al 18/03/2017 |
Iscrizione entro 25/03/2017 | |
|
Corso di aggiornamento: “Nuove Dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti”
Corso di aggiornamento:
Seminario 1: venerdì 3 marzo e sabato 4 marzo 2017
La dipendenza dal gioco d’azzardo: epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione e cura
Seminario 2: venerdì 17 marzo e sabato 18 marzo 2017
Le dipendenze tecnologiche: tecniche di prevenzione e di terapia precoce
Presentazione
Il Centro Studi Sociali “Don Silvio De Annuntiis” dell’Associazione “Focolare Maria Regina onlus” di Scerne di Pineto realizza corsi e seminari rivolti ad operatori pubblici e privati sulla tutela e la cura dei minori e delle loro famiglie, per sensibilizzare e promuovere la conoscenza di tematiche attuali, favorendo così l’acquisizione di strumenti di prevenzione e/o di intervento. Per l'anno 2017 propone un Corso di aggiornamento sulle Nuove Dipendenze, soffermandosi in particolar modo sul Gioco D’Azzardo Patologico e sulle Dipendenze da Internet negli adolescenti.
Seminario 1
Secondo dati statistici recenti, il gioco d’azzardo patologico sta diventando un problema sempre più diffuso e l’Italia si collocherebbe al primo posto in Europa per l’entità di giocate.
Purtroppo son sempre maggiori le offerte e le possibilità sul mercato (casinò online, bingo, sale con slot machine, lotto, biglietti gratta&vinci) che illudono di poter cambiare la propria vita tentando la fortuna. Queste “alternative” si rivelano forti tentazioni, diventando per molti fruitori vere e proprie dipendenze.
In questo contesto che alimenta la diffusione della patologia, diviene indispensabile un intervento efficace - da parte degli operatori ma anche dei familiari - sia in ambito preventivo, che di trattamento vero e proprio.
I comportamenti e gli stili di vita adottati dal giocatore patologico hanno conseguenze individuali, familiari e socio-economiche, pertanto, come poter prevenire il fenomeno? Quali sono i modelli di intervento da applicare per un’efficace presa in carico del giocatore e della sua famiglia? In quali casi è opportuno intervenire e attraverso quale modello di riferimento?
Seminario 2
Anche la dipendenza da Internet (IAD - Internet Addiction Disorder) è una patologia abbastanza diffusa in Italia, ma studiata di recente.
Nell’Ambulatorio del Policlinico Gemelli sono più di 600 le persone prese in carico; i ragazzi assuefatti alla rete sono l'80% dell'utenza del Day Hospital di Psichiatria del Policlinico e sono maggiormente di sesso maschile. La restante quota del 20% è composta da adulti che spendono il loro tempo nel gioco d'azzardo online e accedendo a siti porno.
Nei casi più acuti, i giovani trascorrono fino a diciotto ore al giorno connessi ad internet; le conseguenze sono: la perdita del sonno, la distorsione della concezione del tempo e dello spazio. Si genera un trip da cui è difficile distogliersi perché Internet non dorme mai, è un flusso continuo, in grado di soddisfare i propri bisogni ed istinti con emozioni facili ed immediate. Il web rappresenta un mondo parallelo in cui rifugiarsi ed essere qualcun altro senza dovervi investire emotivamente.
La IAD spesso è la spia di problemi familiari più complessi; quando i genitori si presentano dallo psicologo, infatti, capita - nella maggior parte dei casi - di scoprire che alla base delle dipendenze dei figli ci sono questioni irrisolte nella coppia.
Destinatari: Il Corso si rivolge ai professionisti e a coloro che intendano operare nel settore dei servizi sociali e sanitari, nel settore psicologico e psicoterapeutico, delle agenzie educative, di tutela e di protezione delle persone con dipendenze patologiche, dei servizi specializzati (comunità, centri per le dipendenze, servizi, consultori, etc.) nella presa in carico dei giocatori , degli adolescenti dipendenti da internet e delle loro famiglie.
Obiettivi formativi ed esiti professionali
Il Corso ha lo scopo di fornire le principali conoscenze teoretiche e di ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali, rafforzando il curriculum formativo dei professionisti e degli operatori che lavorano nei servizi di presa in carico dei giocatori d’azzardo, delle persone affette da IAD e delle loro famiglie o di coloro che intendano operarvi (neolaureati, operatori interessati alla progressione di carriera, etc.).
- conoscere i criteri diagnostici e i fattori di rischio delle nuove dipendenze;
- comprendere il confine tra patologia e non, apprendendo le strategie utili nella progettazione di un intervento di prevenzione;
- acquisire gli strumenti necessari per realizzare un intervento che prenda in considerazione l’individuo, la coppia, la famiglia, il gruppo;
- conoscere le conseguenze psico-sociali dei fenomeni di dipendenza.
Il Corso di Aggiornamento prevede momenti teorici, simulazioni, analisi dei casi ed esercitazioni di gruppo.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso i professionisti operanti nel settore dei servizi sociali, a prescindere dal titolo di studio, e i laureati o laureandi in Servizio sociale, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia e Medicina e/o specializzati in Psicoterapia o lauree equipollenti.
Programma
Il Corso di Aggiornamento si articola in complessive 24 ore che si svolgono nel seguente modo:
- Seminario 1: venerdì e sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
- Seminario 2: venerdì (dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle 14.00).
Venerdì 3 marzo 2017
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Sessione mattutina
Unità 1: Definizione ed epidemiologia
Unità 2: Criteri diagnostici e fattori di rischio
13:00 Pausa Pranzo
14.00 Sessione pomeridiana
Unità 3: Analisi dei casi
18.00 Conclusione prima giornata
Docente: Dr.ssa Daniela Capitanucci
Sabato 4 marzo 2017
9.00 Sessione mattutina
Unità 1: La società additiva. Quale prevenzione possibile?
Unità 2: Modelli di intervento per la presa in carico del giocatore e della sua famiglia
13:00 Pausa Pranzo
14.00 Sessione pomeridiana
Unità 3: Analisi dei casi
18.00 - Conclusione e Compilazione questionari ECM
Docente: Dr. Mauro Croce
Venerdì 17 marzo 2017
09.00 Sessione mattutina
Unità 1: Dipendenze tecnologiche: classificazione ed epidemiologia
Unità 2: Criteri diagnostici e tecniche di rilevazione
13:00 Pausa Pranzo
14.00 Sessione pomeridiana
Unità 3: Inquadramento, evoluzione e interventi nella cura delle dipendenze tecnologiche
Unità 4: Conseguenze e danni a medio e lungo termine delle dipendenze tecnologiche
18.00 Conclusione prima giornata
Docenti: Tommaso Zanella (1-2), Federico Tonioni (3-4)
Sabato 18 marzo 2017
9.00 Sessione mattutina
Unità 1: Riconoscere i sintomi della dipendenza per un precoce intervento
Unità 2: La presa in carico dell’adolescente e della propria famiglia – Analisi dei casi
11.00 Coffee break
Unità 3: La Peer&Media Education: nuove strategie della prevenzione e dell’intervento educativo
14.00 - Conclusione e Compilazione questionari ECM
Docenti: Federico Tonioni (1-2); Pier Cesare Rivoltella (3)
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Certificazione e crediti
La frequenza del Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Professionisti sanitari: 30 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali; sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi;
- Personale scolastico: riconoscimento del titolo da parte dell’Amministrazione scolastica, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del corso, è stato accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il corso è valido altresì ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione n. 305 del 1° luglio 1996 (parere del Capo di Gabinetto del M.P.I. prot. n. 6501/BL dell’11 ottobre 1996) e n. 156 del 26 marzo 1998. Per la frequenza del corso è possibile per gli insegnanti utilizzare il bonus di € 500,00 per la formazione, in quanto il seminario è organizzato da centro accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 90/2003. Si rilascia specifica fattura per la rendicontazione.
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
La quota di iscrizione all’intero Corso è di € 160,00 per le iscrizioni pervenute entro il 10 febbraio 2017. Successivamente la quota sarà di € 180,00.
Per chi si iscrive on line (pagando con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione entro il 10 febbraio 2017 la quota di iscrizione è di € 140,00. Successivamente la quota sarà di € 160,00.
Il Corso è rivolto ad un minimo di 50 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, i seminari potrebbero non essere attivati. In caso di superamento del numero massimo sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 2 marzo 2017 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione
Il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di aggiornamento Nuove Dipendenze”: IBAN IT94O0542477001000000010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus, Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso di aggiornamento Nuove Dipendenze”;
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it/formazione; in tal caso di ha diritto ad uno sconto pari a 20 €;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria organizzativa nei termini previsti.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti
Breve profilo biografico dei docenti
MAURO CROCE, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, socio fondatore di Alea, lavora alla ASL VCO, insegna alla SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana) di Lugano e dall’anno accademico 2016/2017 è professore a contratto di “Psicologia delle Dipendenze” presso l’Università della Val d’Aosta. Ha collaborato con la Universidad Nacional de San Luis in Argentina. Con G. Bellio ha curato il "Manuale sul gioco d'azzardo" (Milano, 2014), con F. Rascazzo F., Gioco d’azzardo, giovani e famiglie, (Firenze, 2013); con R. Zerbetto, “Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, i possibili interventi”, (Milano, 2001); con G. Lavanco, Psicologia delle dipendenze sociali (Milano 2008); con A. Gnemmi, “Peer Education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione”, (Milano, 2003). Ha inoltre curato le edizioni italiane di H. Becker, “Outsiders. Saggi di sociologia della devianza”, Torino 1990; M. Dickerson, “La dipendenza da gioco “Torino, 1993; D. Le Breton, “La passione del rischio”, Torino,1995.
DANIELA CAPITANUCCI psicologa e psicoterapeuta; Socio Fondatore, Presidente Onorario e Membro del Direttivo dell’Associazione AND-Azzardo e Nuove Dipendenze; Past-President di ALEA. Dal 1992 lavora all’ASST Settelaghi di Varese, come Coordinatore dell’Area Sociale Distrettuale di Sesto Calende. Dal 1999 svolge attività clinica, formazione specialistica, prevenzione e ricerca sul gioco d’azzardo patologico. In AND, dal 2005 conduce un gruppo di sostegno multifamiliare per giocatori d’azzardo e familiari. Ha progettato ed erogato numerose iniziative formative sul gambling presso Enti Pubblici e Privati in Italia e all’estero, e coordinato numerosi progetti specifici. Ha pubblicato più di cento contributi scientifici su riviste e volumi italiani ed internazionali. Dal 2013 è Membro del Comitato Direttivo del Gruppo Azzardo Ticino Prevenzione di Bellinzona (Svizzera).
FEDERICO TONIONI psichiatra e psicoterapeuta presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia – Università Cattolica di Roma. Direttore Ambulatorio per il trattamento della Dipendenza da internet e dei fenomeni di cyberbullismo presso il Policlinico Gemelli di Roma. Ha pubblicato numerosissimi contributi scientifici su riviste e volumi italiani ed internazionali.
TOMMASO ZANELLA psicologo, socio della Cooperativa Sociale Minotauro e membro dell’equipe dipendenze tecnologiche. Docente e coordinatore del master in psicologia dei nuovi media “Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza” organizzato dalla Fondazione Minotauro. Segretario dell’Associazione dei Gruppi di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza (AGIPPsA). Svolge attività di consultazione clinica con adolescenti, giovani adulti e adulti. Si occupa di interventi di prevenzione primaria e secondaria del disagio adolescenziale all’interno di istituti scolastici ed è impegnato in progetti di ricerca quali-quantitativa sulla teoria psicoterapeutica e su diverse tematiche adolescenziali.
PIER CESARE RIVOLTELLA professore ordinario presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, insegna Didattica generale e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento. Nella stessa Università è presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e direttore del Centro di Ricerca CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia). Nel 2013 ha inaugurato presso il CREMIT l’Osservatorio sui Media e i Contenuti digitali nella scuola che attualmente dirige nell’ambito delle attività del progetto SMART FUTURE. Socio ordinario della SIPED (Società Italiana di Pedagogia), già presidente della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale) di cui è stato tra i fondatori, è vicepresidente della SIRD (Società Italiana per la Ricerca Didattica). Ha pubblicato e curato in Italia e all’estero oltre 30 libri, oltre 80 saggi in volume, oltre 150 articoli su riviste scientifiche. Nel 2014 gli è stato riconosciuto il premio italiano di pedagogia per il volume Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende, Raffaello Cortina, Milano 2012.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione on line ai fini del download del materiale didattico
solo per iscrizione entro il 25/03/2017 |
80 | € 0.00 |
Iscrizione on line ad entrambi i Seminari (pagamento con carta di credito) entro il 10 febbraio 2017
solo per iscrizione entro il 10/02/2017 |
150 | € 140.00 |
Iscrizione on line ad entrambi i Seminari (pagamento con carta di credito) dopo il 10 febbraio 2017
solo per iscrizione entro il 02/03/2017 |
100 | € 160.00 |
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
La quota di iscrizione all’intero Corso è di € 160,00 per le iscrizioni pervenute entro il 10 febbraio 2017. Successivamente la quota sarà di € 180,00.
Per chi si iscrive on line (pagando con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione entro il 10 febbraio 2017 la quota di iscrizione è di € 140,00. Successivamente la quota sarà di € 160,00.
Il Corso è rivolto ad un minimo di 50 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, i seminari potrebbero non essere attivati. In caso di superamento del numero massimo sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 2 marzo 2017 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione
Il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di aggiornamento Nuove Dipendenze”: IBAN IT94O0542477001000000010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus, Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso di aggiornamento Nuove Dipendenze”;
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it/formazione; in tal caso di ha diritto ad uno sconto pari a 20 €;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria organizzativa nei termini previsti.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti
Sede di svolgimento
Sistemazione Alberghiera
Visualizzazione ingrandita della mappa
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso i professionisti operanti nel settore dei servizi sociali, a prescindere dal titolo di studio, e i laureati o laureandi in Servizio sociale, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia e Medicina e/o specializzati in Psicoterapia o lauree equipollenti.
Programma
Il Corso di Aggiornamento si articola in complessive 24 ore che si svolgono nel seguente modo:
- Seminario 1: venerdì e sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
- Seminario 2: venerdì (dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle 14.00).
Venerdì 3 marzo 2017
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Sessione mattutina
Unità 1: Definizione ed epidemiologia
Unità 2: Criteri diagnostici e fattori di rischio
13:00 Pausa Pranzo
14.00 Sessione pomeridiana
Unità 3: Analisi dei casi
18.00 Conclusione prima giornata
Docente: Dr.ssa Daniela Capitanucci
Sabato 4 marzo 2017
9.00 Sessione mattutina
Unità 1: La società additiva. Quale prevenzione possibile?
Unità 2: Modelli di intervento per la presa in carico del giocatore e della sua famiglia
13:00 Pausa Pranzo
14.00 Sessione pomeridiana
Unità 3: Analisi dei casi
18.00 - Conclusione e Compilazione questionari ECM
Docente: Dr. Mauro Croce
Venerdì 17 marzo 2017
09.00 Sessione mattutina
Unità 1: Dipendenze tecnologiche: classificazione ed epidemiologia
Unità 2: Criteri diagnostici e tecniche di rilevazione
13:00 Pausa Pranzo
14.00 Sessione pomeridiana
Unità 3: Inquadramento, evoluzione e interventi nella cura delle dipendenze tecnologiche
Unità 4: Conseguenze e danni a medio e lungo termine delle dipendenze tecnologiche
18.00 Conclusione prima giornata
Docenti: Tommaso Zanella (1-2), Federico Tonioni (3-4)
Sabato 18 marzo 2017
9.00 Sessione mattutina
Unità 1: Riconoscere i sintomi della dipendenza per un precoce intervento
Unità 2: La presa in carico dell’adolescente e della propria famiglia – Analisi dei casi
11.00 Coffee break
Unità 3: La Peer&Media Education: nuove strategie della prevenzione e dell’intervento educativo
14.00 - Conclusione e Compilazione questionari ECM
Docenti: Federico Tonioni (1-2); Pier Cesare Rivoltella (3)
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Certificazione e crediti
La frequenza del Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Professionisti sanitari: 30 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti sociali; sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi;
- Personale scolastico: riconoscimento del titolo da parte dell’Amministrazione scolastica, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del corso, è stato accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il corso è valido altresì ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione n. 305 del 1° luglio 1996 (parere del Capo di Gabinetto del M.P.I. prot. n. 6501/BL dell’11 ottobre 1996) e n. 156 del 26 marzo 1998. Per la frequenza del corso è possibile per gli insegnanti utilizzare il bonus di € 500,00 per la formazione, in quanto il seminario è organizzato da centro accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 90/2003. Si rilascia specifica fattura per la rendicontazione.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto del 20% >>>
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
La quota di iscrizione all’intero Corso è di € 160,00 per le iscrizioni pervenute entro il 10 febbraio 2017. Successivamente la quota sarà di € 180,00.
Per chi si iscrive on line (pagando con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione entro il 10 febbraio 2017 la quota di iscrizione è di € 140,00. Successivamente la quota sarà di € 160,00.
Il Corso è rivolto ad un minimo di 50 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, i seminari potrebbero non essere attivati. In caso di superamento del numero massimo sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 2 marzo 2017 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione
Il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di aggiornamento Nuove Dipendenze”: IBAN IT94O0542477001000000010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus, Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione corso di aggiornamento Nuove Dipendenze”;
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it/formazione; in tal caso di ha diritto ad uno sconto pari a 20 €;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria organizzativa nei termini previsti.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti