
|
Corso di qualifica per Operatore per l'Assistenza di Base (ex OSA)
Profilo Professionale
Sbocchi Occupazionali
Riconoscimenti
Requisiti di accesso al Corso
Descrizione sintetica delle competenze che saranno acquisite nel Corso
Conoscenze
Capacità' e abilità' operative
Capacita' e abilita' comportamentali e attitudinali
Obiettivi formativi finali
Il Corso è svolto da docenti con grande esperienza nel settore socio-sanitario ed educativo (medico, infermiere, educatori, assistente sociale, psicologo, pediatra, esperto legale, esperto di sicurezza, etc.).
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota ridotta di iscrizione entro il 15.05.2015
solo per iscrizione entro il 15/05/2015 |
22 | € 1,500.00 |
Struttura del programma formativo
Aree disciplinari (teoriche e pratiche) |
Scaletta sintetica dei contenuti |
Durata ore |
Area tecnico - professionale |
- Ruolo dell’operatore dell’ assistenza di base - Analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio - Strumenti e tecniche per l’alzata e il trasferimento su barelle e carrozzelle - Tecniche per supportare movimenti e spostamenti: movimenti nel letto, sedere sul letto, alzarsi dal letto, deambulare, sedersi al tavolo, ecc. - Tecniche per la pulizia parziale o totale dell’utente a letto o in bagno, in struttura o a domicilio - Tecniche per la vestizione - Elementi di igiene degli alimenti, della cucina, delle stoviglie - Tecniche di supporto e strumenti per l’assunzione dei cibi per le diverse tipologie di utenti: allettati, confusi, emiplegici, dementi - Igiene degli ambienti - Tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari - Tecniche e strumenti per favorire l’autonomia della persona - Nozioni di pronto intervento - Tecniche di raccolta dati e analisi sulla situazione dell’utente e sull’evoluzione dell’intervento professionale - Predisposizione degli strumenti e valutazione dei risultati - Tecniche di osservazione dell’utente: aspetti emozionali e di relazione positiva. |
150 |
Area istituzionale e legislativa |
- Principali normative nazionali e regionali in materia di assistenza socio sanitaria - Sistema dei servizi sociali, sanitari, educativi, culturali e ricreativi del territorio, in particolare per anziani e diversamente abili - Aspetti etici connessi all’attività di assistenza - Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro |
50 |
Area socio-psico-pedagogica |
- Elementi di psicologia generale e psicologia dell’età adulta - Elementi di sociologia - Elementi di geriatria - Elementi di psichiatria - Elementi di pedagogia speciale - Elementi di psicopedagogia per il sostegno dell’autonomia personale e l’integrazione scolastica. |
70 |
Area della comunicazione |
- Comunicazione empatica - Mediazione socio familiare - Comunicazione verbale e non verbale - Rapporto tra operatore e utente |
50 |
Area socio-sanitaria |
- Nozioni sulle principali condizioni invalidanti con riferimento ai soggetti assistiti - Elementi di dietetica - Elementi di geriatria - Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente e metabolismo - Principi elementari di ortesi ed ausili - Educazione alla salute - Elementi di igiene e profilassi - Principali malattie cronico-degenerative della persona anziana - Disabilità nelle malattie neurologiche |
80 |
Stage |
|
200 |
|
TOTALE ORE CORSO |
600 |
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLO STAGE