
dal 05/05/2017 | al 20/10/2017 |
Iscrizione entro 04/05/2017 | |
|
Corso Universitario di Alta Formazione “Lavorare con gli adolescenti: valutazione, presa in carico e modelli di intervento”
Il Corso partirà il 5 maggio, le iscrizioni restano aperte fino all'esaurimento dei posti disponibili!
Presentazione
Gli adolescenti hanno specifici bisogni emotivi alla stessa stregua di quelli fisici, e la consapevolezza di questo rende comprensibile il loro comportamento altrimenti inspiegabile: il bisogno di avere delle “fondamenta” sicure da cui avviarsi alla maturazione, di sapere che c'è un posto per loro; il bisogno di limiti, che implicano una struttura di contenimento, un quadro di riferimento entro cui l'adolescente può elaborare un'identità per sé e sentirsi libero di poter scegliere da solo mentre fa le sue esperienze in modo autonomo; il bisogno di contenere l'angoscia di base, “esistenziale” che deriva dal non essere certi di se stessi e della propria posizione rispetto agli altri.
La complessità di questa fase richiede, da parte dei professionisti che lavorano con gli adolescenti, l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, in particolar modo nei casi di adolescenti antisociali, di ragazzi con disabilità o con patologie neurologiche/psichiatriche/comportamentali.
Il Corso intende favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per l’osservazione e la comprensione dei bisogni e delle manifestazioni adolescenziali, ma soprattutto diffondere gli strumenti di intervento e di presa in carico specifici e adeguati al contesto, promuovendo nei professionisti dei servizi sociali, della scuola e della salute (e verso coloro che intendano approfondire il tema) la conoscenza dei diversi versanti dell’adolescenza al fine di poter intervenire con efficacia.
In collaborazione con la Fondazione Tercas.
Obiettivi formativi ed esiti professionali
Il Corso ha un approccio interdisciplinare e intende fornire competenze e strumenti di intervento per rafforzare le capacità di interagire efficacemente con l’adolescente nel contesto familiare, scolastico, istituzionale, dei servizi sociali e sanitari; in particolar modo, persegue i seguenti obiettivi:
- fornire un quadro generale dello sviluppo dell’identità;
- conoscere i principali sistemi relazionali e la sfera emotivo-affettiva dell’adolescente;
- riconoscere la sintomatologia e saper prendere in carico adolescenti disabili, affetti da patologie neurologiche o psichiatriche;
- saper lavorare con gli adolescenti antisociali;
- gestire efficacemente i conflitti;
- operare in maniera adeguata nel contesto scolastico.
Moduli Formativi
Modulo 1 – Lo sviluppo dell’identità nell’adolescente e principali sistemi relazionali (modulo in presenza: 12 ore)
Modulo 2 – Manifestazioni psicopatologiche in adolescenza (modulo in presenza: 16 ore)
Modulo 3 – La gestione dei conflitti nelle relazioni educative, in particolare con i preadolescenti e adolescenti (modulo in presenza: 12 ore)
Modulo 4 - L’adolescente nel contesto scolastico (modulo in presenza: 12 ore)
Modulo 5 – La disabilità in età adolescenziale (12 ore)
Il Corso prevede l’alternanza di lezioni teoriche e sessioni pratiche ( esercitazioni, case study, laboratori) , utili per sperimentare le conoscenze acquisite e gli strumenti di intervento illustrati.
Prova finale
Al termine del Corso il partecipante è tenuto a svolgere una prova scritta consistente nell’elaborazione di uno studio di caso scelto fra quelli trattati durante il corso o durante la propria attività sul campo.
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza del Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Diploma di Alta Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM (compreso le Masterclass) per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS - Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CROAS, che in passate edizioni similari ha concesso n. 15 crediti per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Agli effetti civili l’attestato rilasciato ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso Universitario di Alta Formazione i professionisti operanti nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza in possesso di un titolo di accesso agli studi universitari, e i laureati o laureandi in Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia e Medicina e/o specializzati in Psicoterapia, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina legale, Neonatologia, Ginecologia, o lauree equipollenti.
Modalità di iscrizione e costi
Costo di iscrizione intero ciclo: € 690,00 onnicomprensive della quota di iscrizione e di frequenza (comprese le Masterclass).
Per chi si iscrive direttamente on line (pagando con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione (€ 50,00), entro il 15 aprile 2017.
L’intero Corso Universitario di Alta Formazione è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di un curriculum vitae. Non è ammessa la partecipazione a singoli moduli del corso.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 20 aprile 2017 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via posta all’indirizzo del Centro Studi Sociali;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- online, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 200,00 quale quota di iscrizione. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
La successiva quota di € 490,00 potrà essere versata in una o più soluzioni, e comunque il 50% entro il 31 luglio 2017 e il restante entro il 30 settembre 2017 .
Il versamento delle rate di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione sull’Adolescenza 2017”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione sull’Adolescenza 2017”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it. e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
Il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti
Breve profilo biografico dei docenti
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota agevolata per iscrizioni online (pagando con carta di credito) entro il 15 aprile
solo per iscrizione entro il 15/04/2017 |
30 | € 150.00 |
Quota ordinaria di iscrizione online (pagando con carta di credito) dopo il 15 aprile
solo per iscrizione entro il 04/05/2017 |
30 | € 200.00 |
Modalità di iscrizione e costi
Costo di iscrizione intero ciclo: € 690,00 onnicomprensive della quota di iscrizione e di frequenza (comprese le Masterclass).
Per chi si iscrive direttamente on line (pagando con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione (€ 50,00), entro il 15 aprile 2017.
L’intero Corso Universitario di Alta Formazione è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di un curriculum vitae. Non è ammessa la partecipazione a singoli moduli del corso.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 20 aprile 2017 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via posta all’indirizzo del Centro Studi Sociali;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- online, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 200,00 quale quota di iscrizione. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
La successiva quota di € 490,00 potrà essere versata in una o più soluzioni, e comunque il 50% entro il 31 luglio 2017 e il restante entro il 30 settembre 2017 .
Il versamento delle rate di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione sull’Adolescenza 2017”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus– 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione sull’Adolescenza 2017”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
Il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti
Sede di svolgimento
Sistemazione Alberghiera
Visualizzazione ingrandita della mappa
Moduli Formativi
Modulo 1 – Lo sviluppo dell’identità nell’adolescente e principali sistemi relazionali (modulo in presenza: 12 ore)
Modulo 2 – Manifestazioni psicopatologiche in adolescenza (modulo in presenza: 16 ore)
Modulo 3 – La gestione dei conflitti nelle relazioni educative, in particolare con i preadolescenti e adolescenti (modulo in presenza: 12 ore)
Modulo 4 - L’adolescente nel contesto scolastico (modulo in presenza: 12 ore)
Modulo 5 – La disabilità in età adolescenziale (12 ore)
Il Corso prevede l’alternanza di lezioni teoriche e sessioni pratiche ( esercitazioni, case study, laboratori) , utili per sperimentare le conoscenze acquisite e gli strumenti di intervento illustrati.
Prova finale
Al termine del Corso il partecipante è tenuto a svolgere una prova scritta consistente nell’elaborazione di uno studio di caso scelto fra quelli trattati durante il corso o durante la propria attività sul campo.
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza del Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Diploma di Alta Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM (compreso le Masterclass) per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS - Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CROAS, che in passate edizioni similari ha concesso n. 15 crediti per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Agli effetti civili l’attestato rilasciato ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso Universitario di Alta Formazione i professionisti operanti nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza in possesso di un titolo di accesso agli studi universitari, e i laureati o laureandi in Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia e Medicina e/o specializzati in Psicoterapia, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina legale, Neonatologia, Ginecologia, o lauree equipollenti.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Modalità di iscrizione e costi
Costo di iscrizione intero ciclo: € 690,00 onnicomprensive della quota di iscrizione e di frequenza (comprese le Masterclass).
Per chi si iscrive direttamente on line (pagando con carta di credito) sul sito www.ibambini.it/formazione è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione (€ 50,00), entro il 15 aprile 2017.
L’intero Corso Universitario di Alta Formazione è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di un curriculum vitae. Non è ammessa la partecipazione a singoli moduli del corso.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 20 aprile 2017 con una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via posta all’indirizzo del Centro Studi Sociali;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione;
- online, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 200,00 quale quota di iscrizione. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
La successiva quota di € 490,00 potrà essere versata in una o più soluzioni, e comunque il 50% entro il 31 luglio 2017 e il restante entro il 30 settembre 2017 .
Il versamento delle rate di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione sull’Adolescenza 2017”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus– 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione sull’Adolescenza 2017”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
Il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Contatti