Corso di qualifica per Animatore Sociale

PROFILO PROFESSIONALE

L’Animatore Sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi socio educativi e culturali, svolge un' attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle persone o dei gruppi e alla promozione di processi di inserimento e partecipazione sociale e di prevenzione del disagio.
L’Animatore Sociale progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale, e di intrattenimento a diretto contatto con: bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con disturbi psichiatrici, etc.
 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’animatore sociale trova collocazione in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale:
- servizi residenziali e territoriali per anziani (strutture protette, case di riposo, centri diurni);
- servizi domiciliari di assistenza e di socializzazione;
- servizi per l’infanzia e l’adolescenza (centri diurni, centri ricreativi, centri di aggregazione giovanile, comunità per minori, ludoteche);
- servizi per soggetti con disabilità psichiatriche;
- servizi di animazione di strada;
- servizi di prevenzione primaria nell’ambito della tossicodipendenza;
- servizi indirizzati ad utenza adulta con disabilità psicofisica.
 

Riconoscimenti

Il corso per Animatore Sociale è stato inserito nel catalogo dei corsi riconosciuti dalla Regione Abruzzo con Determinazione dirigenziale n. DL25/604 del 26/11/2012 – codice corso CR 714.03.
Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dell'esame finale verrà rilasciato l'attestato di qualifica di Animatore Sociale (D.G.R. n. 636 del 19/09/2011 ) valido a tutti gli effetti e in tutti i paesi dell’Unione Europea a norma della Legge 845/1978 e della L.R. n. 111/1995.
La qualifica di Animatore Sociale è riconosciuta dal Ministero del Lavoro con il codice 3.4.1.3.3 (Animatore culturale polivalente).
 

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO

-Età minima 18 anni;
-Diploma 2° ciclo di istruzione.
 

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE COMPETENZE CHE VERRANNO ACQUISITE NEL CORSO

CONOSCENZE

L’animatore conosce:
- i fondamenti del diritto costituzionale, diritto pubblico e diritto del lavoro;
- le politiche e la legislazione sociale;
- il sistema dei servizi alla persona;
- gli elementi di base per una comunicazione in lingua inglese;
- i fondamenti di psicologia, pedagogia e sociologia.
 

CAPACITA' E ABILITA' OPERATIVE

L’animatore è in grado di:
- individuare e attivare le risorse dei singoli e dei gruppi;
- stimolare, motivare e favorire la partecipazione dei singoli e dei gruppi;
- svolgere colloqui per l’esame delle situazioni individuali e di gruppo;
- pianificare, programmare e realizzare attività di animazione;
- gestire e coordinare attività di animazione per l’attivazione dei processi di comunicazione e di integrazione sociale;
- utilizzare in maniera appropriata le tecniche di animazione;
- gestire i conflitti;
- osservare e registrare comportamenti individuali e di gruppo;
- svolgere attività di studio, ricerca e documentazione finalizzata al potenziamento della funzione di animazione;
- applicare e trasmettere le metodologie di prevenzione sulla sicurezza della salute ed applicare pratiche di pronto soccorso.
 
CAPACITA' E ABILITA' COMPORTAMENTALI E ATTITUDINALI
L’animatore sociale è in grado di:
- instaurare e mantenere adeguati rapporti con gruppi, aggregazioni, comunità;
- favorire le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali;
- predisporre strumenti per la rilevazione dei bisogni;
- valutare l’efficacia degli interventi;
- collaborare con altre figure professionali o servizi dei diversi ambiti di competenza per sostenere attività in rete.
 

OBIETTIVI FORMATIVI FINALI

Al termine del percorso formativo, l'animatore sociale sa:
- gestire l'accoglienza dell'utente nella struttura/servizio di riferimento;
- presentare all'utente gli ambienti e i servizi offerti dalla struttura;
- gestire le attività necessarie all'inserimento dell'utente nel gruppo, nonché il rapporto con l'utente ed i parenti per la graduale integrazione dell'utente nella struttura e/o servizio;
- gestire le attività necessarie alla costruzione e socializzazione dei gruppi;
- pianificare, progettare, gestire, valutare le attività di animazione, ricreativo/educative, culturali, sportive, ecc., anche in rete con i colleghi e i servizi;
- sostenere gli utenti nell'attivazione di modelli comportamentali positivi per contrastare fenomeni di devianza e disadattamento;
- gestire i conflitti;
- osservare, rilevare e registrare dinamiche comportamentali e criticità latenti individuali e di gruppo;
- contribuire alla gestione dei laboratori pianificati;
- individuare attività ricreativo/educative (culturali, sportive, ecc.) funzionali agli obbiettivi di reinserimento sociale prefissati.
 

Il Corso è svolto da docenti con grande esperienza nel settore socio-sanitario ed educativo (educatori, assistente sociale, psicologo, pediatra, esperto legale, esperto di sicurezza, etc.).

Tipologia Max Iscritti Costo
Iscrizione agevolata entro il 15.05.2015
solo per iscrizione entro il 15/05/2015
22 € 1,500.00
Forma di pagamento: DIFFERITO

Il costo del corso è di € 1.600,00 (OMNICOMPRENSIVO) - importo rateizzabile.

A coloro che si iscriveranno entro il 15 maggio 2015 è prevista una riduzione di € 100,00 sulla quota di iscrizione.

E' possibile prenotare la propria partecipazione al corso di qualifica per Animatore Sociale trasmettendo il modulo di pre-iscrizione al numero di fax (+39) 085.9463199 o via e-mail all'indirizzo centrostudi@ibambini.it o in alternativa compilando il form dedicato direttamente sul sito (in questo caso è necessario registrarsi al sito www.ibambini.it). Il Centro Studi Sociali, una volta ricevuto un numero congruo di pre-iscrizioni, avrà cura di ricontattarvi per verificare la vostra disponibilità e comunicarvi la procedura per rendere effettiva l'adesione. Raggiunta la quota di 22 iscritti, in tempi brevi, il corso verrà attivato.

Il Corso si svolgerà presso il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "Don Silvio De Annuntiis" - via Tagliamento snc - 64020 Scerne di Pineto (TERAMO).

Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"

via Tagliamento snc - 64020 Scerne di Pineto (TERAMO)

tel. 085-9463098 - fax 085/9463199 - email: centrostudi@ibambini.it

Struttura del programma formativo

Aree disciplinari (teoriche e pratiche)

Scaletta sintetica dei contenuti

Durata ore

Area tecnico - professionale

- ruolo dell’animatore sociale

- tecniche di conduzione dei gruppi

- processi e metodologie di lavoro per la promozione e lo sviluppo delle comunità territoriali

- tecniche di animazione musicale

- tecniche di animazione espressiva e figurativa

- tecniche di animazione e di espressione non verbale (psicomotoria, gestuale)

- tecniche di comunicazione sociale

- metodologia del lavoro di rete

- programmazione e progettazione degli interventi

- monitoraggio e valutazione degli interventi

- tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni

- tecniche per la gestione dei conflitti

- elementi di etica professionale

120

Area istituzionale e legislativa

- diritto pubblico e costituzionale

- politiche e legislazione sociale nazionale e regionale

- diritto amministrativo e degli enti locali

- ordinamento sanitario nazionale

- diritto del lavoro

- diritto penale

- sistema dei servizi sociali, sanitari e socio – sanitari

- analisi delle forme organizzative dei servizi

50

Area linguistica

 

- lingua inglese

90

Area socio-psico-pedagogica e didattica

- psicologia sociale e di comunità

- psicologia dell’età adulta

- il lavoro sociale

- elementi di psicologia relazionale

- elementi di sociologia

- elementi di pedagogia e pedagogia speciale

80

Area socio-sanitaria

- educazione alla salute

- tecniche di pronto soccorso

- elementi di geriatria

- disabilità nelle malattie neurologiche

- malattie cronico-degenerative degli anziani

60

Stage

 

200

 

TOTALE ORE CORSO

600

 

Modalità di svolgimento dello stage

Lo stage, della durata complessiva di 200 ore, si svolgerà in un'unica struttura convenzionata con il soggetto promotore.
Le tipologie di strutture per lo svolgimento dello stage, a seconda del settore vocazionale scelto per ciascun allievo, sono:
- Servizi residenziali e territoriali per anziani (case di riposo, centri diurni, etc.);
- Servizi di assistenza educativa domiciliare svolti da comuni e cooperative;
- Servizi per l'infanzia e l'adolescenza (comunità, centri, etc.);
- Soggiorni estivi  ricreativi per bambini, adolescenti, anziani, disabili;
- Servizi di educativa di strada;
- Servizi di prevenzione delle dipendenze;
- Centri socio-sanitari per l'infanzia, disabili, anziani;
- Servizi per disabili mentali e/o fisici.
 

Il costo del corso è di € 1.600,00 (OMNICOMPRENSIVO) - importo rateizzabile.

A coloro che si iscriveranno entro il 15 maggio 2015 è prevista una riduzione di € 100,00 sulla quota di iscrizione.

E' possibile prenotare la propria partecipazione al corso di qualifica per Animatore Sociale trasmettendo il modulo di pre-iscrizione al numero di fax (+39) 085.9463199 o via e-mail all'indirizzo centrostudi@ibambini.it o in alternativa compilando il form dedicato direttamente sul sito (in questo caso è necessario registrarsi al sito www.ibambini.it). Il Centro Studi Sociali, una volta ricevuto un numero congruo di pre-iscrizioni, avrà cura di ricontattarvi per verificare la vostra disponibilità e comunicarvi la procedura per rendere effettiva l'adesione. Raggiunta la quota di 22 iscritti, in tempi brevi, il corso verrà attivato.

Il Corso si svolgerà presso il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "Don Silvio De Annuntiis" - via Tagliamento snc - 64020 Scerne di Pineto (TERAMO).

torna alla lista corsi