| dal 26/04/2019 | al 22/06/2019 |
| Iscrizione entro 01/06/2019 | |
|
|
|
Corso di Alta Formazione "Il Metodo SaM (Sense and Mind)", a cura della prof.ssa A. Risoli

Corso di Alta Formazione
Il metodo SaM (Sense and Mind)
Dal corpo alla cognizione spaziale
Edizione 2019-2020
Scerne di Pineto (Teramo)
Presentazione
Il metodo SaM (Sense and Mind) è un approccio riabilitativo che utilizza lo spazio del corpo come primo strumento della conoscenza e favorisce l’integrazione multimodale delle informazioni con un intervento sulla programmazione motoria, sull’immaginazione (imagery) e sulle funzioni esecutive (intervento “process oriented”). Il modello teorico e il contributo diagnostico funzionale, prognostico e riabilitativo del Metodo SaM fanno riferimento alle attuali conoscenze delle neuroscienze, quali le più recenti evidenze in letteratura sull'embodied cognition, sull’organizzazione del movimento e sulle funzioni esecutive, sul sistema dei neuroni specchio, sull'organizzazione spaziale e temporale, sulle immagini mentali. Il metodo interviene quindi per rendere il corpo protagonista autonomo delle esperienze possibili, motorie e cognitive, negli spazi dinamici che lo circondano, con un’attenzione sempre presente agli aspetti temporali, fondamentali per gli apprendimenti.
L’operatore attraverso il corso apprende ad intervenire sulla programmazione motoria e sulle immagini mentali motorie e visuo-spaziali. Viene utilizzata una metodologia particolare, che prevede un’attivazione dinamica multisensoriale e la strutturazione di gran parte delle attività in fasi. Tale metodologia permette di esercitare, nell’ottica di un intervento “process oriented”, le funzioni esecutive di base, quali attenzione, memoria di lavoro, pianificazione e inibizione, e le funzioni più complesse, fino alla metacognizione.
Il metodo trova applicazione in età sia evolutiva che adulta e anziana con problematiche differenti correlate ai disturbi dell’organizzazione spaziale e temporale e delle funzioni esecutive. Applicazioni molto specifiche sono la disprassia in età evolutiva (DCD), gli esiti di gravi cerebrolesioni e l’eminegligenza spaziale.
La struttura del modello permette di accogliere proposte differenti e offrire ai diversi operatori della riabilitazione uno spazio di espressione della propria formazione pregresse e delle proprie attitudini. Il riabilitatore acquisisce, attraverso il corso, il modello teorico alla base del Metodo SaM, gli strumenti osservativi e operativi per operare con modalità prioritariamente restitutiva sia in età evolutiva che adulta.
DOCENTI
Programmi in breve
|
Modulo base (50h) 2019 |
Modulo avanzato (50h) 2020 |
|
Seminario 1 – 26 e 27 aprile 2019 (15h) |
Seminario 1 – 24 e 25 gennaio 2020 (15h) |
|
Seminario 2 – 30 e 31 maggio, 1 giugno 2019 (21h) |
Seminario 2 – 13, 14, 15 febbraio 2020 (21h) |
|
Seminario 3 – 21 e 22 giugno 2019 (14h) |
Seminario 3 – 13 e 14 marzo 2020 (14h) |
SEMINARIO 1 (15 h)
Venerdì 26 aprile 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
8.30 9.00 |
Registrazione dei partecipanti |
|
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: lezione teorica Il metodo SaM e le neuroscienze: l’embodied cognition |
Annalisa Risoli |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: lezione teorica Il movimento volontario |
Annalisa Risoli |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: lezione teorica Lo spazio e la cognizione spaziale |
Annalisa Risoli |
|
16.00 -18.00 |
Quarta sessione: lezione teorica Le immagini mentali e l’embodied cognition |
Annalisa Risoli |
Sabato 27 aprile 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: lezione teorica Le funzioni esecutive e la riabilitazione del processo esecutivo |
Annalisa Risoli |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: lezione teorica Il tempo |
Annalisa Risoli |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: lezione teorica Il modello del metodo SaM e la struttura delle attività |
Annalisa Risoli |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: lezione teorica La mediazione e l’integrazione multisensoriale |
Annalisa Risoli |
SEMINARIO 2 (21 h)
Giovedì 30 maggio 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: lezione teorica Lo spazio personale Le Attività Base e le Attività di Integrazione Multimodale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: i movimenti ritmici. Prima parte La respirazione |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: i movimenti ritmici. Seconda parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: i movimenti ritmici. Terza parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
Venerdì 31 maggio 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Le applicazioni dei movimenti ritmici |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: asse longitudinale in dinamica |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione Laboratorio esperienziale: le Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio personale: l’asse longitudinale in dinamica e i confini Lezione teorica: lo spazio peripersonale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio personale e peripersonale: le coordinate intrinseche |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
Sabato 1 giugno 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione Lezione teorica: la scheda di valutazione Laboratorio esperienziale: le Attività Base sullo spazio peripersonale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio peripersonale: la manipolazione di materiali |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio peripersonale: la manipolazione con oggetti lasciando tracce e di oggetti. La manipolazione e l’integrazione multisensoriale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale La scheda di valutazione e la scelta delle attività |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
SEMINARIO 3 (14 h)
Venerdì 21 giugno 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Il portale visivo Le attività sullo spazio personale e peripersonale. La scelta delle attività |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività Base sullo spazio extrapersonale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: prima parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: seconda parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: terza parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
Sabato 22 giugno 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: una sintesi Analisi di casi videoregistrati: utilizzo della scheda di valutazione |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Le sedute riabilitative: scelta delle attività |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Analisi di casi videoregistrati: la scheda di valutazione e l’impostazione del trattamento |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Sintesi conclusiva |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
17.00 -17.30 |
Questionario Ecm |
|
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso di Alta Formazione consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione al Modulo base del Corso, rilasciato a chi deciderà di frequentare solo il Modulo base;
- Certificato di partecipazione al Corso di Alta Formazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis” a coloro che avranno frequentato sia il Modulo base che il Modulo avanzato e presentato l’elaborato finale;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM per psicologo, medico chirurgo (discipline: medicina fisica e riabilitazione, psicoterapia, neurologia, geriatria, psichiatria) educatore professionale, terapista della neuro-psicomotricità, fisioterapista, logopedista, ortottista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica;
- Assistenti sociali: crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS – Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali dell'Abruzzo.
Modalità di iscrizione e costi
Quota di iscrizione agevolata e RISERVATA esclusivamente ai corsisti del Centro Studi Sociali nell’anno 2017 e/o 2018: 459,00 €
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione SaM”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione SaM”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 25664.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Contatti
DOCENTI
| Tipologia | Max Iscritti | Costo |
|---|---|---|
|
Iscrizione on line ai fini del download del materiale didattico
solo per iscrizione entro il 01/06/2019 |
2 | € 0.00 |
|
Iscrizione al Modulo base del Corso (50h)
solo per iscrizione entro il 24/04/2019 |
26 | € 540.00 |
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione SaM”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione SaM”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 25664.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Contatti
Sede di svolgimento
Sistemazione Alberghiera
Visualizzazione ingrandita della mappa
Programmi in breve
|
Modulo base (50h) 2019 |
Modulo avanzato (50h) 2020 |
|
Seminario 1 – 26 e 27 aprile 2019 (15h) |
Seminario 1 – 24 e 25 gennaio 2020 (15h) |
|
Seminario 2 – 30 e 31 maggio, 1 giugno 2019 (21h) |
Seminario 2 – 13, 14, 15 febbraio 2020 (21h) |
|
Seminario 3 – 21 e 22 giugno 2019 (14h) |
Seminario 3 – 13 e 14 marzo 2020 (14h) |
SEMINARIO 1 (15 h)
Venerdì 26 aprile 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
8.30 9.00 |
Registrazione dei partecipanti |
|
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: lezione teorica Il metodo SaM e le neuroscienze: l’embodied cognition |
Annalisa Risoli |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: lezione teorica Il movimento volontario |
Annalisa Risoli |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: lezione teorica Lo spazio e la cognizione spaziale |
Annalisa Risoli |
|
16.00 -18.00 |
Quarta sessione: lezione teorica Le immagini mentali e l’embodied cognition |
Annalisa Risoli |
Sabato 27 aprile 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: lezione teorica Le funzioni esecutive e la riabilitazione del processo esecutivo |
Annalisa Risoli |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: lezione teorica Il tempo |
Annalisa Risoli |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: lezione teorica Il modello del metodo SaM e la struttura delle attività |
Annalisa Risoli |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: lezione teorica La mediazione e l’integrazione multisensoriale |
Annalisa Risoli |
SEMINARIO 2 (21 h)
Giovedì 30 maggio 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: lezione teorica Lo spazio personale Le Attività Base e le Attività di Integrazione Multimodale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: i movimenti ritmici. Prima parte La respirazione |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: i movimenti ritmici. Seconda parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: i movimenti ritmici. Terza parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
Venerdì 31 maggio 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Le applicazioni dei movimenti ritmici |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività Base: asse longitudinale in dinamica |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione Laboratorio esperienziale: le Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio personale: l’asse longitudinale in dinamica e i confini Lezione teorica: lo spazio peripersonale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio personale e peripersonale: le coordinate intrinseche |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
Sabato 1 giugno 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione Lezione teorica: la scheda di valutazione Laboratorio esperienziale: le Attività Base sullo spazio peripersonale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio peripersonale: la manipolazione di materiali |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio peripersonale: la manipolazione con oggetti lasciando tracce e di oggetti. La manipolazione e l’integrazione multisensoriale |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale La scheda di valutazione e la scelta delle attività |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
SEMINARIO 3 (14 h)
Venerdì 21 giugno 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Il portale visivo Le attività sullo spazio personale e peripersonale. La scelta delle attività |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Attività Base sullo spazio extrapersonale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: prima parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Terza sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: seconda parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: terza parte |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
Sabato 22 giugno 2019
|
ORARIO |
CONTENUTI |
DOCENTE/RELATORI |
|
9.00-11.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Attività di Integrazione Multimodale per lo spazio extrapersonale lontano: una sintesi Analisi di casi videoregistrati: utilizzo della scheda di valutazione |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
11.00 -13.00 |
Seconda sessione: laboratorio esperienziale Le sedute riabilitative: scelta delle attività |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
13.00 -14.00 |
Pausa pranzo |
|
|
14.00 -16.00 |
Prima sessione: laboratorio esperienziale Analisi di casi videoregistrati: la scheda di valutazione e l’impostazione del trattamento |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
16.00 -17.00 |
Quarta sessione: laboratorio esperienziale Sintesi conclusiva |
Annalisa Risoli Marina Rossi |
|
17.00 -17.30 |
Questionario Ecm |
|
Modalità di iscrizione e costi
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione SaM”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di Alta Formazione SaM”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 25664.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.