
dal 06/06/2014 | al 18/10/2014 |
Iscrizione entro 30/05/2014 | |
|
Corso di alta formazione per “Esperto nella cura dell’adolescente”
Presentazione
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, la Fondazione Tercas, la Fondazione Diocesana Maria Regina e l’Associazione “Focolare Maria Regina onlus” di Scerne di Pineto realizzano da 16 anni corsi rivolti ad operatori pubblici e privati sulla tutela e la cura dei bambini e delle loro famiglie. Per l'anno 2014 promuovono il Corso di alta formazione per "Esperto nella cura dell'adolescente".
L’adolescenza rappresenta oggi una fase dello sviluppo particolarmente complessa, che richiede, da parte dei professionisti che vengono in contatto con gli adolescenti, l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, specie nei casi di adolescenti difficili, vittime di traumi o di patologie comportamentali.
Occorre da un lato acquisire competenze specifiche per l’osservazione e la comprensione dei bisogni e delle espressioni degli adolescenti, dall’altro possedere maggiori strumenti di intervento per la presa in carico specifica (dal counseling alla terapia alla progettazione di programmi di prevenzione e cura).
Questo corso di alta formazione intende fornire gli strumenti fondamentali di diagnosi e di cura, rivolti, in particolare, ai professionisti dei servizi sociali, della scuola e della salute e a tutti coloro che intendano approfondire il tema, anche per favorire l’apprendimento di modalità strutturate di approccio agli adolescenti e ai loro problemi e, nello stesso tempo, per fornire gli strumenti per una conoscenza dei diversi versanti dell’adolescenza e per intervenire con efficacia.
Le competenze professionali di cura dell’adolescente sono oggi, infatti, fortemente richieste per l’emergenza e l’esplosione del disagio adolescenziale e la loro acquisizione richiede un lavoro sul campo che superi i saperi della disciplina per aprirsi ad una effettiva integrazione degli interventi e all’accettazione di una metodologia di indagine e di intervento in continua evoluzione.
Obiettivi formativi ed esiti professionali
Il corso di alta formazione per “Esperto nella cura dell’adolescente” vuole rispondere all’esigenza di specializzazione che i centri e le istituzioni che operano con gli adolescenti oggi richiedono.
Il lavoro con gli adolescenti si caratterizza per l’alto grado di complessità, determinato dalla molteplicità di relazioni che esso implica (con la famiglia, con il gruppo dei pari, con le istituzioni, etc.) e dalla conflittualità legata alle trasformazioni, dalle forti implicazioni mediche, psicologiche ed educative che esso comporta, dalla difficile lettura dei bisogni e dei disturbi che l’adolescente problematico presenta.
Il Corso segue un approccio interdisciplinare e intende fornire ai giovani professionisti che si propongono di operare con gli adolescenti a vari livelli o a chi già vi opera un quadro generale di competenze di strumenti di intervento per rafforzare la capacità di tutela e di cura dell’adolescente nel contesto familiare, scolastico, istituzionale, dei servizi sociali e sanitari, giudiziario, etc..
L’“Esperto nella cura dell’adolescente” possiede gli strumenti fondamentali per la valutazione dei disturbi dell’adolescente e il riconoscimento degli impatti generati dai comportamenti problematici, conosce e mette in atto modelli di intervento centrati sull’adolescente e sulla sua famiglia, conosce gli strumenti della mediazione nei casi di devianza, progetta un intervento multiprofessionale in sinergia con le altre figure professionali.
Riconoscimenti in uscita e crediti formativi per figure professionali
- Diploma di alta formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM così suddivisi: 36 Crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, infermiere, medico chirurgo (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina del lavoro) per il Corso e 14 crediti formativi ECM per il Masterclass;
- Assistenti sociali: Crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS – Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali: è stata inoltrata richiesta al CROAS, che in passate edizioni similari ha concesso n. 25 crediti per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: riconoscimento del titolo da parte dell’Amministrazione scolastica, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis”, centro organizzatore del Corso, è stato accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 28.07.2008. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. I Corsi di alta formazione sono validi altresì ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione: n. 305 del 1° luglio 1996 (parere del Capo di Gabinetto de M.P.I. prot. n. 6501/BL dell’11 ottobre 1996) e n. 156 del 26 marzo 1998.
Requisiti di accesso
Per informazioni sul Corso
Docente Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma - Prof.ssa Giulia Paola Di Nicola, docente Università di Chieti
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Quota di iscrizione
solo per iscrizione entro il 20/05/2014 |
30 | € 100.00 |
Modalità di iscrizione e costi
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via posta all’indirizzo del Centro Studi Sociali;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 100,00 quale quota di iscrizione. In caso di mancato versamento nei termini, l’iscrizione sarà respinta. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
La successiva quota di € 380,00 (o € 280,00 se si fruisce della riduzione) potrà essere versata in una o più soluzioni, e comunque il 50% entro il 30 giugno e il restante entro il 30 settembre. Le quote versate non potranno essere rimborsate.
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di alta formazione sull’adolescenza 2014”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della provincia di Teramo, filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di alta formazione sull’adolescenza 2014”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.
Sede di svolgimento
Il Masterclass si svolge presso il Centro Studi Sociali dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, a Scerne di Pineto, piazza don Silvio De Annuntiis (in fondo alla via Tagliamento). Trova il centro con Google Maps >>>
Mezzi privati: dall’Autostrada A14, uscita Atri-Pineto. Dirigersi verso Pineto e raggiungere la Statale 16 Adriatica. Percorrere la Statale (direzione Roseto) per qualche chilometro e raggiungere la frazione di Scerne. Il Centro Studi Sociali si trova in piazza don Silvio De Annuntiis (al termine di via Tagliamento).
Mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pescara o di Ancona è possibile prendere il treno regionale, che ferma alla stazione di Scerne di Pineto. Il Centro dista circa 300 metri dalla Stazione ferroviaria. La Segreteria è disponibile a fornire ulteriori informazioni sui mezzi e sulle vie di collegamento.
Sistemazione Alberghiera
I partecipanti interessati possono prenotare direttamente una camera presso i seguenti hotel segnalati:
- Appartamenti bilocali per 4 persone - Residence Felicioni – Roseto degli Abruzzi – tel. 085/8944163 - da € 45,00 a notte per appartamento;
- 3 stelle – Hotel Maria – Pineto (Borgo Santa Maria – Vicino uscita autostrada Atri-Pineto) –www.hotelmaria.net - tel.085.949.2316 - da € 29,00 a notte per stanza singola;
- 4 stelle - Hotel Parco degli Ulivi - S.S. Adriatica 16, n. 92 - Scerne di Pineto (TE) – www.parcodegliulivi.net - tel. 085 9461500/085 9461220 (raggiungibile a piedi, 200 metri dalla sede del Convegno) L’Hotel praticherà i seguenti costi speciali per pernottamento e prima colazione: € 48,00 a notte per camera doppia ad uso singola; € 64,00 a notte per la camera doppia.
Le prenotazioni anticipate tramite portali on line possono fruire di ulteriori riduzioni.
Aspetti etici e deontologici delle professioni a servizio della persona. L’essere umano come persona. Fondamenti di Sociologia dell’adolescenza.
Docenti: Prof.ssa Pina DEL CORE, Preside Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma - Prof.ssa Maria SPOLNIK, docente Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma - Prof.ssa Giulia Paola Di Nicola, docente Università di Chieti
Venerdì 6 (ore 9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 7 giugno (9.00 – 13.00)
Contenuti del modulo: Quadro generale sulla formazione dell’identità dell’adolescente. Disturbi comportamentali e antisociali. La depressione. Il suicidio. Le dipendenze chimiche e tecnologiche.
Docente: Elisabetta Crocetti, Ricercatrice, Research Centre Adolescent Development, Utrecht University (the Netherlands)
Docente: Laura Turuani, psicologa, psicoterapeuta, Istituto Minotauro, Milano
Docente: Laura Turuani
Venerdì 19 (ore 14.00-18.00) e Sabato 20 settembre (9.00 – 13.00 – 14.00-18.00)
La famiglia dell’adolescente difficile. Relazioni familiari e crisi adolescenziali. Modelli di genitorialità, gestione dei conflitti e adolescenza. Counseling psicologico ed educativo con le famiglie degli adolescenti multiproblematici. L’adolescente nel gruppo. Il ritiro sociale.
Docente: Davide Comazzi, psicologo, psicoterapeuta, coordinatore del Consultorio della Cooperativa Minotauro, docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto dell’Arpad-Minotauro di Milano
Docente: Mauro Mariotti, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, direttore formatore dell’Istituto di Psicoterapia ISCRA srl – Modena e Cesena
Docente: Mauro Mariotti
Il Masterclass si svolgerà in un weekend alla fine del mese di settembre 2014. Il programma dettagliato sarà comunicato durante il Corso.
Venerdì 17 (ore 9.00-13.00 – 14.00-18.00) e Sabato 18 ottobre (9.00 – 13.00)
Contenuti del modulo: Le linee guida per i programmi sull’adolescenza. Il counseling con adolescenti. Modelli e strumenti. Il counseling in ambito scolastico. Il counseling nei contesti istituzionali. La tutela dell’adolescente difficile.
Docente: Maria Teresa Paladino, Servizio Politiche per la famiglia, l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna
Docente: Magda Di Renzo, psicoterapeuta, Istituto di Ortofonologia, Roma
Docente: Albertantonia Aracu, direttore Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni dell’Abruzzo
Al termine del Corso il partecipante è tenuto a svolgere una prova scritta con la stesura di una breve relazione di verifica degli apprendimenti redatta sulla base di un questionario semistrutturato.
Modalità di iscrizione e costi
- via telefax al n. 085.9463199, utilizzando l’allegato modulo di iscrizione;
- via posta all’indirizzo del Centro Studi Sociali;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it, utilizzando il modulo in formato.doc, disponibile sul sito www.ibambini.it;
- on-line, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante deve presentare il proprio curriculum vitae sintetico e versare la quota di € 100,00 quale quota di iscrizione. In caso di mancato versamento nei termini, l’iscrizione sarà respinta. In caso di non attivazione del Corso la quota sarà restituita.
La successiva quota di € 380,00 (o € 280,00 se si fruisce della riduzione) potrà essere versata in una o più soluzioni, e comunque il 50% entro il 30 giugno e il restante entro il 30 settembre. Le quote versate non potranno essere rimborsate.
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Corso di alta formazione sull’adolescenza 2014”: IBAN IT18E0606077001CC0760010403 intestato a Associazione Focolare Maria Regina, presso Tercas – Cassa di Risparmio della provincia di Teramo, filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso di alta formazione sull’adolescenza 2014”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi oppure, per la quota di iscrizione, anche con sistema di pagamento on line.