
dal 04/11/2016 | al 18/11/2016 |
Iscrizione entro 15/11/2016 | |
|
Seminari Specialistici di Neuropsicologia 2016 “Metodologie Innovative della Comunicazione Aumentativa e Alternativa”
SEMINARI SPECIALISTICI DI NEUROPSICOLOGIA - CICLO 2016
“METODOLOGIE INNOVATIVE DELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA”
Seminario 1: venerdì 4 novembre 2016
La CAA in età evolutiva: modelli e strumenti
Seminario 2: venerdì 18 novembre 2016
Buone prassi e strumenti specifici di intervento di CAA
Presentazione
L'impossibilità di comunicare in modo adeguato con gli altri ha gravi ricadute sullo sviluppo delle competenze relazionali, delle abilità linguistiche e sullo sviluppo cognitivo in età evolutiva.
La CAA rappresenta un insieme di metodi e strategie comunicative finalizzate al potenziamento delle capacità residue del bambino di comunicare, fornendo un codice relazionale alternativo alla parola, quando questa è assente o carente.
La CAA infatti utilizza simboli, immagini, fotografie, gesti e apparecchi informatici al posto delle parole, al fine di sostituire e incrementare il linguaggio a seconda della diversa gravità motoria e dello sviluppo cognitivo del bambino.
Pertanto l’utilizzo di tali strumenti trova applicazione in una vasta area della disabilità cognitiva o in quelle situazioni ove è temporaneamente preclusa la possibilità di accesso al canale verbale, come per le persone straniere o in pronto soccorso o in terapia intensiva. Si è osservato, inoltre, che interventi precoci riducono significativamente il rischio di ulteriore impoverimento comunicativo, simbolico e cognitivo, prevenendo la comparsa di disturbi del comportamento dovuti all’assenza di una adeguata capacità relazionale.
Il primo Seminario fornirà un quadro complessivo e una visione di insieme sulla pratica clinica e sugli strumenti di intervento nelle disabilità cognitive in età evolutiva.
Il secondo Seminario approfondirà nello specifico l’applicazione della CAA con bambini autistici e con sindrome di down, fornendo poi un panorama delle tecnologie assistive attualmente disponibili.
Destinatari: l’evento si rivolge ai professionisti che operano nel settore clinico e di ricerca in ambito riabilitativo e di studio del linguaggio e della comunicazione. Psicologi, fisiatri, neurologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, ortottisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, insegnanti.
Programma
Certificazione e crediti
Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
- medico chirurgo (professioni: medicina generale, medicina fisica e riabilitazione, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, psicoterapia);
- psicologo;
- fisioterapista;
- logopedista;
- ortottista;
- terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
- terapista occupazionale;
- educatore professionale;
- tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Crediti CROAS
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali.
Esonero dal servizio per gli insegnanti
La partecipazione ai Seminari consente l’esonero dall’obbligo del servizio per il personale scolastico, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis” è stato incluso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola con Decreto del 28.07.2008.
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
La quota di iscrizione ad entrambi i Seminari è di € 100,00 per chi si iscrive entro il 20 ottobre. Successivamente il costo sarà di € 130,00.
Gli studenti universitari di età inferiore ai 25 anni e i neolaureati entro un anno dal conseguimento della laurea pagano una quota ridotta del 50% rispetto alla quota ordinaria, allegando il relativo certificato di iscrizione o di laurea.
Coloro che si iscrivono on line (pagando con carta di credito) fruiscono di una riduzione del 20%. Con questa modalità, la quota di iscrizione ad entrambi i Seminari è di € 80,00 per chi si iscrive entro il 20 ottobre. Successivamente la quota sarà di € 104,00.
Dato il numero limitato di posti accreditati, si consiglia di iscriversi al più presto.
La quota di iscrizione deve essere versata anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Seminari Neuropsicologia 2016”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE);
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Neuropsicologia 2016”;
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it/formazione; in tal caso di ha diritto ad uno sconto pari al 20% della quota;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti.
In caso di successiva impossibilità a partecipare ai seminari, la somma versata non potrà essere in alcun modo rimborsata.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto del 20% >>>
Contatti
Docenti
PATRIZIA BOMBARDI Logopedista, specialista in C.A.A. e membro I.S.A.A.C. (International Society for Aumentative and Alternative Communication). Responsabile Studio Maiastra, Roma. Si occupa da anni di formazione, ricerca e intervento CAA in età evolutiva. Autrice di numerose pubblicazioni relative alle disabilità comunicative.
FLAVIA CARETTO Psicologa e Psicoterapeuta. Presidente dell’Associazione Culturautismo di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni sulla disabilità in generale e sull’autismo, ha partecipato a numerosi convegni come relatrice. Ha pubblicato per le edizioni Erickson il testo “Autismo e autonomie personali”. Effettua da anni attività di intervento clinico e di formazione nell’ambito della diagnosi, valutazione e trattamento di persone dello spettro autistico.
ROSSELLA CAVOLO Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva, esperta in valutazione e consulenza specializzata nell’individuazione di ausili informatici ed elettronici per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia. Opera da anni presso il Servizio Ausilioteca dell’istituto Leonarda Vaccari di Roma, occupandosi in particolare di laboratori operativi per il monitoraggio dei progetti di comunicazione aumentativa alternativa.
FABRIZIO CORRADI Psicologo esperto in tecnologie per la disabilità (psicotecnologo). Responsabile dell’Ausilioteca dell’Istituto “Leonarda Vaccari” di Roma. Esperto nell’abbinamento di ausili tecnologici (elettronici e informatici) per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia. Docente in corsi di formazione per personale sanitario e scolastico sugli ausili tecnologici, sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e sulle tecnologie per la didattica. Docente/assistente in numerosi corsi universitari con tematiche inerenti le tecnologie per la disabilità; Tecnico in Ergonomia Cognitiva nell’ambito dell’usabilità e dell’accessibilità delle interfacce
CRISTINA SASSI Psicologa, si è occupata di percorsi formativi riguardanti il rafforzamento di abilità cognitive in età evolutiva. Dal 1998 ad oggi ha svolto attività di consulenza per la scelta di ausili informatici, software didattico e ausili per la comunicazione. Oltre che di progettazione e realizzazione di percorsi formativi sulle stesse tematiche. Dal 2000 referente ed autrice di diversi approfondimenti nella sezione informativa del sito www.leonardoausili.com. Cura la newsletter informativa relativa ai temi della CAA e degli ausili tecnologici.
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione on line ai fini del download del materiale didattico
solo per iscrizione entro il 15/11/2016 |
50 | € 0.00 |
Iscrizione on line ad entrambi i Seminari (pagamento con carta di credito) entro il 20 ottobre
solo per iscrizione entro il 20/10/2016 |
100 | € 80.00 |
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
La quota di iscrizione ad entrambi i Seminari è di € 100,00 per chi si iscrive entro il 20 ottobre. Successivamente il costo sarà di € 130,00.
Gli studenti universitari di età inferiore ai 25 anni e i neolaureati entro un anno dal conseguimento della laurea pagano una quota ridotta del 50% rispetto alla quota ordinaria, allegando il relativo certificato di iscrizione o di laurea.
Coloro che si iscrivono on line (pagando con carta di credito) fruiscono di una riduzione del 20%. Con questa modalità, la quota di iscrizione ad entrambi i Seminari è di € 80,00 per chi si iscrive entro il 20 ottobre. Successivamente la quota sarà di € 104,00.
Dato il numero limitato di posti accreditati, si consiglia di iscriversi al più presto.
La quota di iscrizione deve essere versata anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Seminari Neuropsicologia 2016”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE);
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Neuropsicologia 2016”;
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it/formazione; in tal caso di ha diritto ad uno sconto pari al 20% della quota;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti.
In caso di successiva impossibilità a partecipare ai seminari, la somma versata non potrà essere in alcun modo rimborsata.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto del 20% >>>
Contatti
Sede di svolgimento
Sistemazione Alberghiera
Visualizzazione ingrandita della mappa
Programma
Certificazione e crediti
Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
- medico chirurgo (professioni: medicina generale, medicina fisica e riabilitazione, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, psicoterapia);
- psicologo;
- fisioterapista;
- logopedista;
- ortottista;
- terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
- terapista occupazionale;
- educatore professionale;
- tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Crediti CROAS
Il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali.
Esonero dal servizio per gli insegnanti
La partecipazione ai Seminari consente l’esonero dall’obbligo del servizio per il personale scolastico, in quanto il Centro Studi Sociali “don Silvio De Annuntiis” è stato incluso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola con Decreto del 28.07.2008.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Modalità di iscrizione e costi
Non è possibile iscriversi ad un solo Seminario.
La quota di iscrizione ad entrambi i Seminari è di € 100,00 per chi si iscrive entro il 20 ottobre. Successivamente il costo sarà di € 130,00.
Gli studenti universitari di età inferiore ai 25 anni e i neolaureati entro un anno dal conseguimento della laurea pagano una quota ridotta del 50% rispetto alla quota ordinaria, allegando il relativo certificato di iscrizione o di laurea.
Coloro che si iscrivono on line (pagando con carta di credito) fruiscono di una riduzione del 20%. Con questa modalità, la quota di iscrizione ad entrambi i Seminari è di € 80,00 per chi si iscrive entro il 20 ottobre. Successivamente la quota sarà di € 104,00.
Dato il numero limitato di posti accreditati, si consiglia di iscriversi al più presto.
La quota di iscrizione deve essere versata anticipatamente con una delle seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Iscrizione Seminari Neuropsicologia 2016”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE);
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato a Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Seminari Neuropsicologia 2016”;
- tramite carta di credito sul sito www.ibambini.it/formazione; in tal caso di ha diritto ad uno sconto pari al 20% della quota;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti.
In caso di successiva impossibilità a partecipare ai seminari, la somma versata non potrà essere in alcun modo rimborsata.
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto del 20% >>>
Contatti