
dal 19/10/2018 | al 30/10/2018 |
Iscrizione entro 05/11/2018 | |
|
Seminario Nazionale "ABUSO & MALTRATTAMENTO ALL'INFANZIA. Dai fattori di rischio e dai sintomi di sospetto al riconoscimento e agli adempimenti normativi"
Seminario Nazionale
Abuso & Maltrattamento all’Infanzia
19 e 20 ottobre 2018
Sede di svolgimento: The Church Palace - Via Aurelia, 481 - ROMA
Riconosciuti 9,1 crediti ECM per professionisti sanitari
Presentazione
Il maltrattamento e l’abuso sessuale all’infanzia e all’adolescenza costituiscono un rilevante problema di salute pubblica, come riferisce la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, sia per l’incidenza delle espressioni cliniche, sia per le conseguenze e gli esiti anche gravi che coinvolgono le vittime che, se non affrontate correttamente, alimentano una reiterazione delle stesse violenze nelle generazioni successive.
Tra le Istituzioni e i professionisti in prima linea per l’intercettazione dei “segnali”, per la diagnosi precoce e per la prevenzione dello stesso maltrattamento, i pediatri sono, dovrebbero essere, i protagonisti, considerata la loro presenza diffusa sul territorio e la competenza assistenziale esclusiva da loro svolta per tutti i bambini dalla nascita.
Eppure, come rilevano indagini svolte in Italia e negli altri Paesi, l’incidenza di segnalazioni e denunce di casi di maltrattamento da parte di medici e pediatri in particolare è molto limitata: questi dati alimentano la consapevolezza che i dati epidemiologici conosciuti rappresentano solo la punta di un iceberg.
Inoltre non possiamo ignorare che “il catalogo” delle espressioni del maltrattamento deve essere continuamente aggiornato inserendo nello stesso la “violenza assistita” subita da bambini e adolescenti all’interno delle famiglie conflittuali e delle violenze di genere e tutti i casi di bullismo, di cyberbullismo, di pedopornografia che contribuiscono in modo significativo ad alimentare il disagio di quei ragazzi.
Da questo contesto problematico trae ispirazione il primo Seminario Nazionale, dedicato in particolare ai pediatri, promosso e patrocinato dal CISMAI, in collaborazione con il Centro Studi Sociali “Don Silvio De Annuntiis” dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus. Il Seminario è finalizzato soprattutto a far maturare una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza che deve superare i confini delle competenze specialistiche e deve puntare ad integrare conoscenze, competenze e procedure diagnostiche e terapeutiche per rilevare tempestivamente i sintomi del disagio e definire diagnosi, assistenza e cura nell’interesse di ragazzi e adolescenti.
Il profilo professionale dei moderatori e dei relatori, le loro provenienze specialistiche ed i relativi curricula scientifici e professionali costituiscono un biglietto da visita di assoluta qualità.
Comitato Scientifico: Maria Rosa Giolito, Gianluigi Marseglia, Massimo Masi, Lucia Romeo, Francesco Silenzi, Gloria Soavi, Alberto Villani, Giovanni Visci.
In collaborazione con la Fondazione Tercas e l'Associazione Spazio IRIS (Provider ECM).
PATROCINI RICHIESTI: PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA, REGIONE LAZIO, COMUNE DI ROMA
Programma
Venerdì 19 ottobre 2018
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Certificazioni e crediti
Riconosciuti 9,1 crediti ECM per le professioni di:
- Medico chirurgo (discipline: medicina generale, pediatria, neuropsichiatria infantile, neurologia, neonatologia, psichiatria, psicoterapia, medicina legale)
- Psicologo
- Educatore professionale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
rilasciati dall'Associazione Spazio IRIS.
Inoltre, sarà richiesto l’accreditamento dell’evento anche all’Ordine degli Assistenti sociali.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizioni e prenotazioni
L’iscrizione al Seminario nazionale potrà essere effettuata direttamente online sul sito internet www.ibambini.it/formazione, pagando con carta di credito, oppure inviando l’apposita cedola di iscrizione accuratamente compilata, alla segreteria organizzativa sia a mezzo fax (n. fax 085/9463199), sia per posta (Centro Studi Sociali, via Tagliamento snc, 64025 Scerne di Pineto - TE), sia per e-mail (centrostudi@ibambini.it).
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere allegato alla cedola di iscrizione. Le iscrizioni pervenute senza pagamento non saranno accettate. A causa del numero limitato di posti (200) è consigliabile prenotare con anticipo.
La quota di iscrizione non potrà essere in nessun caso rimborsata e comprende: la partecipazione a tutte le attività seminariali, il materiale, l’attestato, gli eventuali crediti professionali.
Quote di iscrizione (barrare la voce che interessa) |
Entro il 28/09/2018 |
Dopo il 28/09/2018 |
Iscrizione ordinaria (pagamento con bonifico oppure bollettino ccp) |
€ 150,00 |
€ 170,00 |
Studenti, neolaureati e specializzandi* |
€ 110,00 |
€ 130,00 |
Iscrizione on line
(pagamento con carta di credito attraverso il sito www.ibambini.it/formazione)
|
€ 130,00 |
€ 150,00 |
*È prevista un’agevolazione per gli studenti universitari di età inferiore ai 25 anni, i neolaureati e gli specializzandi iscritti ad una scuola di specializzazione pubblica con età inferiore ai 30 anni, allegando copia del certificato di frequenza all’Università e di un valido documento di riconoscimento. I posti disponibili per studenti, neolaureati e specializzandi sono fino ad un massimo di 30. Pertanto, per le agevolazioni, saranno considerate solo le prime 30 iscrizioni pervenute.
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Segreteria organizzativa
Docenti e Moderatori
Serena BATTILOMO, Dirigente nella Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute, Roma
Renato CERBO, neuropsichiatra infantile, Direttore U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale “S. Spirito”, Pescara
Elvira D’AMATO, Direttore Centro nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Roma
Sr. Pina DEL CORE, Preside Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma
Paola FACCHIN, professore associato dell’Università degli Studi di Padova e Responsabile del Centro per la diagnostica del bambino maltrattato della Regione VenetoMelissa
Pietro FERRARA, docente di Pediatria, Università Cattolica del S. Cuore-Roma e Università Campus Bio-Medico, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma
Elena FERRARI, pediatra di famiglia, sessuologa, membro del tavolo maltrattamento abuso della provincia di Reggio Emilia
Maria Grazia FOSCHINO, Dirigente Psicologo Responsabile Servizio di Psicologia e Progetto GIADA - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari, Consigliere CISMAI
Dante GHEZZI, psicologo e psicoterapeuta, Centro TIAMA, Milano
Federica GIANNOTTA, Responsabile Advocacy e Programmi Italia, Fondazione Terre des Hommes
Maria Rosa GIOLITO, Direttore SC Consultori Familiari Pediatria di Comunità, ASL Torino 2
Marcello LANARI, Direttore UO Pediatria d’urgenza, Pronto soccorso e Osservazione breve, Policlinico universitario S.Orsola-Malpighi, Bologna
Roberta LUBERTI, medico psicoterapeuta, Firenze, Referente della Commissione Violenza assistita del CISMA
Marinella MALACREA, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, supervisore EMDR, già responsabile dell’attività clinica presso il Centro TIAMA di Milano e socio fondatore CISMAI
Leonardo MARCHESINI REGGIANI, S.C. di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Massimo MASI, già Professore di Pediatria all’Università di Bologna e Direttore U.O.C. al Policlinico S. Orsola
Raffaela MILANO, Direttore dei Programmi Italia-Europa di Save the Children
Caterina OFFIDANI, Responsabile Funzione Medicina Legale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Antonino REALE, Responsabile U.O.C. Pediatria dell'Emergenza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Gloriana RANGONE, psicologa e psicoterapeuta, Responsabile settore clinico CTA Milano e referente regionale CISMAI Lombardia
Eugenio RIMONDI, Responsabile UOS - UOC Radiologia, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Rosa RIZZOTTO, Dipartimento Salute della donna e del bambino, Università di Padova
Lucia ROMEO, pediatra, Centro “Timmi” Ospedale “V. Buzzi” Milano e Terres des Hommes
Maria Pia SANTORO, Trauma Center Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze
Francesco SILENZI, pediatra DEA e Trauma Center Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze
Anna Maria SORRENTINO, psicoterapeuta familiare co-direttore della scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano, Coordinatrice dei centri Mara Selvini per la cura del bambino
Giovanni VISCI, pediatra e neuropsichiatra infantile, direttivo CISMAI
Tipologia | Max Iscritti | Costo |
---|---|---|
Iscrizione online ai fini del download del materiale didattico
solo per iscrizione entro il 05/11/2018 |
50 | € 0.00 |
Iscrizione on line (pagando con carta di credito) entro il 28 settembre
solo per iscrizione entro il 28/09/2018 |
200 | € 130.00 |
Iscrizione on line (pagando con carta di credito) dopo il 28 settembre
solo per iscrizione entro il 16/10/2018 |
200 | € 150.00 |
Iscrizioni e prenotazioni
L’iscrizione al Seminario nazionale potrà essere effettuata direttamente online sul sito internet www.ibambini.it/formazione, pagando con carta di credito, oppure inviando l’apposita cedola di iscrizione accuratamente compilata, alla segreteria organizzativa sia a mezzo fax (n. fax 085/9463199), sia per posta (Centro Studi Sociali, via Tagliamento snc, 64025 Scerne di Pineto - TE), sia per e-mail (centrostudi@ibambini.it).
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere allegato alla cedola di iscrizione. Le iscrizioni pervenute senza pagamento non saranno accettate. A causa del numero limitato di posti (200) è consigliabile prenotare con anticipo.
La quota di iscrizione non potrà essere in nessun caso rimborsata e comprende: la partecipazione a tutte le attività seminariali, il materiale, l’attestato, gli eventuali crediti professionali.
Quote di iscrizione (barrare la voce che interessa) |
Entro il 28/09/2018 |
Dopo il 28/09/2018 |
Iscrizione ordinaria (pagamento con bonifico oppure bollettino ccp) |
€ 150,00 |
€ 170,00 |
Studenti, neolaureati e specializzandi* |
€ 110,00 |
€ 130,00 |
Iscrizione on line
(pagamento con carta di credito attraverso il sito www.ibambini.it/formazione)
|
€ 130,00 |
€ 150,00 |
*È prevista un’agevolazione per gli studenti universitari di età inferiore ai 25 anni, i neolaureati e gli specializzandi iscritti ad una scuola di specializzazione pubblica con età inferiore ai 30 anni, allegando copia del certificato di frequenza all’Università e di un valido documento di riconoscimento. I posti disponibili per studenti, neolaureati e specializzandi sono fino ad un massimo di 30. Pertanto, per le agevolazioni, saranno considerate solo le prime 30 iscrizioni pervenute.
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Segreteria organizzativa
Sede di svolgimento
Il Seminario nazionale si svolgerà a Roma, presso il The Church Palace, in via Aurelia n. 481.
Per raggiungere la sede del Seminario è possibile prendere la Metro A (direzione Battistini) e scendere alla fermata Cornelia.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Sistemazione alberghiera
I partecipanti interessati possono prenotare direttamente presso gli hotel e le strutture ricettive di Roma.
Programma
Venerdì 19 ottobre 2018
Scarica qui il Depliant con il programma completo >>>
Certificazioni e crediti
Riconosciuti 9,1 crediti ECM per le professioni di:
- Medico chirurgo (discipline: medicina generale, pediatria, neuropsichiatria infantile, neurologia, neonatologia, psichiatria, psicoterapia, medicina legale)
- Psicologo
- Educatore professionale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
rilasciati dall'Associazione Spazio IRIS.
Inoltre, sarà richiesto l’accreditamento dell’evento anche all’Ordine degli Assistenti sociali.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizioni e prenotazioni
L’iscrizione al Seminario nazionale potrà essere effettuata direttamente online sul sito internet www.ibambini.it/formazione, pagando con carta di credito, oppure inviando l’apposita cedola di iscrizione accuratamente compilata, alla segreteria organizzativa sia a mezzo fax (n. fax 085/9463199), sia per posta (Centro Studi Sociali, via Tagliamento snc, 64025 Scerne di Pineto - TE), sia per e-mail (centrostudi@ibambini.it).
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere allegato alla cedola di iscrizione. Le iscrizioni pervenute senza pagamento non saranno accettate. A causa del numero limitato di posti (200) è consigliabile prenotare con anticipo.
La quota di iscrizione non potrà essere in nessun caso rimborsata e comprende: la partecipazione a tutte le attività seminariali, il materiale, l’attestato, gli eventuali crediti professionali.
Quote di iscrizione (barrare la voce che interessa) |
Entro il 28/09/2018 |
Dopo il 28/09/2018 |
Iscrizione ordinaria (pagamento con bonifico oppure bollettino ccp) |
€ 150,00 |
€ 170,00 |
Studenti, neolaureati e specializzandi* |
€ 110,00 |
€ 130,00 |
Iscrizione on line
(pagamento con carta di credito attraverso il sito www.ibambini.it/formazione)
|
€ 130,00 |
€ 150,00 |
*È prevista un’agevolazione per gli studenti universitari di età inferiore ai 25 anni, i neolaureati e gli specializzandi iscritti ad una scuola di specializzazione pubblica con età inferiore ai 30 anni, allegando copia del certificato di frequenza all’Università e di un valido documento di riconoscimento. I posti disponibili per studenti, neolaureati e specializzandi sono fino ad un massimo di 30. Pertanto, per le agevolazioni, saranno considerate solo le prime 30 iscrizioni pervenute.
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>
Iscriviti direttamente on line per fruire dello sconto >>>
Segreteria organizzativa