Proroga iscrizioni al Workshop “La Violenza Domestica: proteggere i bambini, curare gli adulti” Pubblicato il: 29/03/2017

Presentazione
Il Comune di Pineto - Assessorato alle Politiche Sociali - promuove il Workshop “La violenza domestica: proteggere i bambini, curare gli adulti” organizzato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con l’Associazione l’Elefante.
La violenza domestica comprende diverse forme di maltrattamento quali: l’abuso sessuale, l’aggressione fisica, lo stalking, la violenza psicologica, la violenza assistita, la trascuratezza; le statistiche indicano che oltre il 90% delle violenze si consumano in ambito domestico e, pertanto, il Workshop si configura come un’occasione per riflettere sull’attuale condizione dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie nel nostro Paese, promuovendo procedure d’intervento che possano incidere nei percorsi di prevenzione e protezione.
Il programma proposto sintetizza i modelli teorici e le buone prassi nella protezione, nella tutela e nella cura sia della vittima che dell’autore di violenza domestica, con l’obiettivo di fornire risposte efficaci nel contrasto al maltrattamento.
Ciascun relatore, esperto nel settore, espone il proprio contributo su uno specifico aspetto della tematica proposta, focalizzandosi sulle ricerche e sugli strumenti di intervento a partire dalle prospettive teoretiche in una dimensione longitudinale di intervento, dall’infanzia all’età adulta.
Destinatari: insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti e medici.
Programma
Il Workshop si svolge sabato 1 aprile 2017 dalle 9.00 alle 14.00 presso il Teatro Polifunzionale del Comune di Pineto (TE).
8.30 | Registrazione partecipanti |
9.00 - 9.15 |
Saluti istituzionali
|
9.15 – 9.30 | Proiezione breve filmato da RAI TECHE sul tema della Violenza Domestica |
9.30 - 10.15 |
Le tipologie di violenza domestica: rilevazione e strumenti di protezione dei bambini
Dr.ssa Monica Micheli psicologa, Giudice Onorario T.M. Roma, CABMF Roma, CISMAI
|
10.15 - 11.00 |
Modelli, strumenti e buone prassi di protezione e accoglienza delle donne vittime di violenza
Dr.ssa Loredana De Rosa, psicologa, responsabile del Centro antiviolenza provinciale di Roma, Associazione Differenza Donna ONG - Roma
|
11.00 - 11.15 | Breve pausa |
11.15 - 12.00 |
La tutela delle vittime di violenza domestica: quadro giuridico di riferimento
Dr.ssa Maria Teresa Salbitani, avvocato master in A.D.R, formatore accreditato CNOAS
|
12.00 - 12.45 |
Gli uomini autori di violenza domestica: linee guida per l’intervento come fattore di prevenzione e protezione
Dott. Giacomo Grifoni, psicologo psicoterapeuta, socio fondatore e responsabile della formazione del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti.
|
12.45 – 13.15 | Dibattito con i partecipanti |
13.15 -14.00 | Conclusione lavori e compilazione questionari ECM |
Modera gli interventi il Dott. Giovanni Francesco Visci - Pediatra e Neuropsichiatra Infantile - Membro Consiglio Direttivo CISMAI e Consulente Scientifico del Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”.
Breve profilo biografico dei docenti
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza del Workshop consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione al Workshop rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 6 crediti formativi ECM per psicologo, educatore professionale-titolo conseguito presso Dipartimento di Medicina e Chirurgia, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: crediti formativi per Assistenti sociali rilasciati dal CROAS – Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali. È stata inoltrata richiesta al CROAS;
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Modalità di iscrizione e costi
Il costo di iscrizione al Workhop è di € 35,00 per i professionisti sanitari richiedenti ECM e di € 20,00 per tutte le altre categorie professionali.
I posti sono limitati, infatti il Workshop è rivolto a 130 partecipanti, dei quali:
- n. 65 posti riservati a professionisti sanitari richiedenti crediti ECM (psicologo, educatore professionale-titolo conseguito presso Dipartimento di Medicina e Chirurgia, medico);
- n. 65 posti disponibili per tutte le altre professioni (ad es. assistenti sociali, docenti, educatori) e/o per interessati all’argomento.
In caso di superamento del numero massimo di posti, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello.
Le iscrizioni devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 28 marzo 2017.
I professionisti sanitari richiedenti crediti ECM devono effettuare l’iscrizione solo ed esclusivamente tramite iscrizione online, compilando il format disponibile sul sito www.ibambini.it/formazione.
Per tutte le altre categorie professionali, l’iscrizione può essere effettuata compilando l’allegato Modulo di iscrizione inviato in una delle seguenti modalità:
- via telefax al n. 085.9463199;
- via posta all’indirizzo del Centro Studi Sociali;
- via email all’indirizzo: centrostudi@ibambini.it;
Mentre il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario presso il seguente conto corrente bancario, specificando nella causale “Workshop: La violenza domestica”: IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina, presso Banca Popolare di Bari - Filiale di Scerne di Pineto;
- tramite conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina - 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Workshop: La violenza domestica”;
- tramite carta di credito o contanti alla cassa del Centro Studi;
- tramite buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado).
Scarica qui la Locandina del Workshop >>>
Scarica qui il Modulo di iscrizione per pagamenti con bonifico o conto corrente >>>