Prevenzione e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare: approccio interdisciplinare Pubblicato il: 14/04/2021
Corso Universitario di Alta Formazione
FORMAZIONE A DISTANZA
Crediti formativi per figure professionali:
- 50 crediti formativi ECM per i Professionisti Sanitari
- 45 crediti formativi per gli Assistenti Sociali
Quota agevolata per chi si iscrive entro il 30 aprile 2021
Presentazione
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, la Fondazione Tercas, la Fondazione Diocesana Maria Regina e l’Associazione “Focolare Maria Regina onlus” di Scerne di Pineto realizzano da molteplici anni corsi rivolti ad operatori pubblici e privati sulla tutela e la cura dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie. Per l’anno 2021 promuovono la prima edizione del Corso Universitario di Alta Formazione "Prevenzione e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare: approccio interdisciplinare e multifattoriale".
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo; insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. Una caratteristica presente spesso in chi soffre di un Disturbo Alimentare è l’alterazione della propria immagine corporea; la percezione che la persona ha del proprio aspetto, ovvero il modo in cui nella mente si è formata l’idea del proprio corpo e delle proprie forme, sembra influenzare la vita più della propria immagine reale.
Oggi la comunità scientifica tende a proporre per i Disturbi del Comportamento Alimentare modelli multifattoriali che rispecchiano un’ottica bio-psico-sociale, sottolineando come non esista un’unica causa nella manifestazione della patologia, ma ci sia una concomitanza di fattori che possono variamente e diversamente relazionarsi tra loro nel favorirne la comparsa e il perpetuarsi. Nell’insorgenza di un Disturbo del Comportamento Alimentare, pertanto, interagiscono fattori che creano una sorta di predisposizione o vulnerabilità (fattori genetici e culturali) su cui agiscono altri fattori scatenanti (un qualsivoglia trauma) che fanno precipitare la situazione; tale condizione a sua volta crea i presupposti (fattori di mantenimento) perché la malattia perduri nel tempo.
Il Corso intende offrire una maggiore specializzazione ai professionisti chiamati a sfide sempre più complesse di gestione di casi che necessitino di diagnosi precoce e di presa in carico, offrendo nuove competenze a tutti coloro che operano presso i servizi preposti alla diagnosi e al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Obiettivi formativi ed esiti professionali
La partecipazione al Corso di Alta Formazione permette di:
- riconoscere precocemente l’esordio dei Disturbi del Comportamento Alimentare
- apprendere le modalità di presa in carico dei minori affetti da DCA e delle relative famiglie
- acquisire gli strumenti per lavorare in equipe
- implementare programmi di prevenzione, promuovendo l’educazione nutrizionale in contesti scolastici ed educativi
Il Corso prevede una varietà di strategie di insegnamento, quali lezioni e masterclass, esercitazioni di gruppo, role-play, e-learning, a seconda della natura del modulo di apprendimento.
Moduli Formativi
Il Corso si articola in complessive 106 ore, di cui: 72 ore di lezioni online, esercitazioni e lavori di gruppo; 22 di partecipazione alle Masterclass e 12 di elaborazione di uno studio di un caso.
Modulo 1 – INTRODUZIONE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (12 ore)
Modulo 3 – DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ETA’ PEDIATRICA (12 ore)
Dr.ssa Graziella FILATI, Pediatra, Adolescentologo, Psiconutrizionista del programma Aziendale DCA della Neuropsichiatria Infantile (NPI) dell’AUSL di Piacenza
Modulo 4 - IL MITO DELLA MAGREZZA: IL RUOLO DELLA SOCIETA’ NELLA MANIFESTAZIONE DEI DCA (8 ore)
Modulo 5 – METODOLOGIA E SETTING DI CURA DEI DISTURBI ALIMENTARI (20 ore)
Modulo 6 – L’EDUCAZIONE NUTRIZIONALE CON IL BAMBINO E CON LA FAMIGLIA. MODELLI ED ESEMPI DI BUONE PRASSI (12 ore)
Modulo 7 – Masterclass Specialistiche “IL RAPPORTO PATOLOGICO CON L’ALIMENTAZIONE” (22 ore)
Modulo 8 - Prova finale (12 ore)
Al termine del Corso il partecipante è tenuto a svolgere una prova scritta consistente nell’elaborazione di uno studio di caso scelto fra quelli trattati durante il corso o durante la propria attività sul campo.
Si precisa che le date indicate nel programma e i docenti potrebbero subire variazioni, che tuttavia saranno tempestivamente comunicate ai corsisti.
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza dell’intero Corso di Alta Formazione consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Diploma di Alta Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: 50 crediti formativi ECM (comprese le Masterclass) per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia, medicina generale, neurologia, genetica medica, medicina fisica e riabilitazione, scienza dell’alimentazione e dietetica), dietista, fisioterapista, logopedista, biologo, terapista occupazionale, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
- Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Sono stati, pertanto, assegnati 45 crediti formativi per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione.
Agli effetti civili l’attestato rilasciato ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso Universitario di Alta Formazione i professionisti abilitati, operanti nel settore dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, e i laureati o laureandi in discipline attinenti gli argomenti trattati nel corso.
Modalità di iscrizione e costi
Le iscrizioni al Corso dovranno essere effettuate entro il 4 maggio 2021 direttamente sul nostro sito web.
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso sui DCA”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso sui DCA”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa (con copia da allegare) generati dal portale cartadeldocente.istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 55790
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Contatti