Prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare: quanto è importante la diagnosi precoce Pubblicato il: 23/04/2021
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, la Fondazione Tercas, la Fondazione Diocesana Maria Regina e l’Associazione “Focolare Maria Regina onlus” di Scerne di Pineto (Te) promuovono per l’anno 2021 la prima edizione del Corso Universitario di Alta Formazione "Prevenzione e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare: approccio interdisciplinare e multifattoriale".
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo; vengono diagnosticati prevalentemente durante l’adolescenza ma quasi sempre traggono origine in età infantile.
Abbiamo chiesto al dr. Mario DI PIETRO, Pediatra Nutrizionista, già Direttore UOC Pediatria, Neonatologia e Nutrizione ASL Teramo e docente del Corso, quanto è importante l’identificazione precoce del rischio e quali sono gli aspetti educativi più importanti per evitare nei bambini e negli adolescenti un rapporto patologico con l'alimentazione. Ascolta l’intervista.
Il Corso, in programma per il mese di maggio, si articola in complessive 106 ore e prevede una varietà di strategie di insegnamento, quali lezioni e masterclass, esercitazioni di gruppo, role-play, e-learning, a seconda della natura del modulo di apprendimento.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- riconoscere precocemente l’esordio dei Disturbi del Comportamento Alimentare;
- apprendere le modalità di presa in carico dei minori affetti da DCA e delle relative famiglie;
- acquisire gli strumenti per lavorare in equipe;
- implementare programmi di prevenzione, promuovendo l’educazione nutrizionale in contesti scolastici ed educativi.
La frequenza dell’intero Corso di Alta Formazione consentirà l’acquisizione di 50 crediti ECM per i professionisti sanitari e 45 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Per i dettagli visita la pagina web dedicata, cliccando nel banner che segue.