Corso Online di Neuropsicologia "Le Funzioni Esecutive: approccio Embodied Cognition" Pubblicato il: 18/10/2021
Presentazione
Le Funzioni Esecutive (FE) sono alla base di tutti quei processi cognitivi che ci permettono di modulare i nostri comportamenti in funzione del contesto, di selezionare le informazioni in base ai nostri scopi, di valutare la strategia migliore per risolvere un problema (Diamond, 2013).
Ci sono tre componenti cardine, ovvero il controllo inibitorio, la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva. Le connessioni anatomo-funzionali tra azione, percezione e linguaggio vengono inquadrate in una nuova cornice, definita “Embodied Cognition” (Gallese et al., 2006).
Tale approccio cognitivo sostiene che la mente sia intrinsecamente incarnata, poiché il sistema percettivo e motorio influenzano il modo in cui costruiamo il concetto, facciamo inferenze e usiamo il linguaggio. Pertanto, le strutture neurali coinvolte in attività sensoriali, percettive e motorie si attivano anche durante l’elaborazione delle parole.
Argomenti di approfondimento del corso:
- Le funzioni esecutive
- Connessioni corticali e sottocorticali
- Regolazione delle emozioni, motivazione e comportamento
- Nuovi apprendimenti e rendimento scolastico, ruolo delle funzioni esecutive
- Dal motorio e cognitivo
- L’embodied cognition
Destinatari: Logopedisti, TNPEE, Psicologi, Terapisti occupazionali, Medici.
In collaborazione con la Fondazione Tercas.
Programma
Giovedì 04 novembre 2021 dalle 18.00 alle 21.00
- Letteratura scientifica sulle funzioni esecutive.
- Sviluppo delle funzioni esecutive: segnali di rischio nella prima infanzia.
Giovedì 11 e venerdì 12 novembre dalle 18.00 alle 21.00
- L’embodied cognition;
- La regolazione attentiva ed emotiva: approccio bottom up e top down.
Giovedì 18 e venerdì 19 novembre dalle 18.00 alle 21.00
- Ruolo del cervelletto e linguaggio: denominazione rapida e fluenza verbale;
- Lessico e funzioni esecutive: attività di potenziamento;
Giovedì 25 e venerdì 26 novembre dalle 18.00 alle 21.00
- Apprendimento e funzioni esecutive: controllo inibitorio, flessibilità cognitiva e memoria di lavoro;
- Dalla pragmatica comunicativa alla pianificazione dell’output verbale.
Martedì 30 novembre dalle 18.00 alle 21.00
- Funzioni esecutive e linguaggio;
- Funzioni esecutive e apprendimento;
Durante gli incontri è previsto uno spazio di interazione con i partecipanti.
Breve profilo biografico dei docenti
CATERINA APRUZZESE:
Logopedista presso l’Ambulatorio “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo (FG) e dr.ssa in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Specializzata in disturbi comunicativo-linguistici e della deglutizione in età evolutiva. Proficiency Certification in Sensory Processing e Trainer ILS.
ISABELLA ROPPA
Logopedista presso U.O Neurologia Pediatrica Giovanni XXIII, Bari e dr.ssa in Scienze Cognitive e Psicobiologiche.
Piattaforma Zoom e caratteristiche di sistema per la FAD
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso di Neuropsicologia consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Attestato di partecipazione, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
- Professionisti sanitari: 36 crediti ECM per psicologo, medico chirurgo (discipline: medicina generale, pediatria, pediatri di libera scelta, neuropsichiatria infantile, neurologia, neonatologia, psichiatria, psicoterapia, medicina fisica e della riabilitazione) terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedista, terapista occupazionale.
Modalità di iscrizione e costi
Costo del corso:
- per chi si iscrive entro il 25.10.2021 la quota di iscrizione è di € 190,00;
- successivamente la quota sarà di € 210,00.
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul nostro sito web (a seguito della registrazione o del login), scegliendo le due opzioni riportate di seguito:
1. PAGAMENTO IMMEDIATO CON CARTA DI CREDITO
2. PAGAMENTO IN UN SECONDO MOMENTO
In questo caso, dopo aver confermato l’iscrizione bisognerà provvedere al versamento della quota di partecipazione con una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario all’IBAN IT82N0542477000000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Neuropsicologia 2021”;
- conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64020 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Neuropsicologia 2021”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@ibambini.it o via fax al n. 085/9463199.
Trascorsi i due giorni l’iscrizione si riterrà nulla.
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
Contatti