Corsi di formazione per Operatori dei Servizi funebri 2018 Pubblicato il: 16/04/2018

Presentazione
La legge regionale 10 agosto 2012, n.41, “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria”, definisce e disciplina l’attività funebre in Abruzzo. Entrata in vigore il 30 agosto 2012, tale legge dispone al Titolo V “Disposizioni transitorie e finali”, art.41 “Regime transitorio”, comma 1, che le imprese che esercitano l’attività funebre di cui all’art. 35 , operanti stabilmente sul territorio regionale, sono tenute ad adeguarsi ai requisiti previsti dal comma 3 del medesimo art., entro 18 mesi dalla pubblicazione sul BURA della Legge in parola, avvenuta il 29 agosto 2012, e, quindi, a partire da marzo 2014.
L’esercizio dell’attività funebre in Abruzzo è subordinato al possesso ed al mantenimento, da parte delle imprese esercenti, dei requisiti di cui all’art. 35 “Attività funebre”, sub comma 3 lettera b) punti 3 e 4 e comma 4 tra cui quelli riferiti al personale per il quale si richiede il possesso di conoscenze teorico-pratiche, attinenti alle proprie mansioni.
La Regione Abruzzo, con Determina n. DL31/557/ del 01.10.2014, ha autorizzato l'Associazione Focolare Maria Regina onlus a svolgere i seguenti corsi, previsti dalla DG 598/2013:
- diploma di scuola secondaria di I° grado;
Per i cittadini stranieri:
- buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (tale conoscenza sarà verificata tramite test di ingresso);
- in caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario presentare una dichiarazione di valore che attesti la scolarizzazione (documento rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo).
- diploma di scuola secondaria di II° grado;
- essere in possesso dell’attestato di frequenza del percorso teorico di base per Operatore Funebre/Necroforo.
Per i cittadini stranieri:
- buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (tale conoscenza sarà verificata tramite test di ingresso);
- in caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario presentare una dichiarazione di valore che attesti la scolarizzazione (documento rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo).
Scarica qui la Scheda del Profilo Professionale rilasciata dalla Regione Abruzzo >>>
Esami finali
Al termine dei percorsi formativi sarà effettuata una prova di verifica, mediante la somministrazione di un test a risposta multipla secondo criteri di correzione predisposti dai docenti per mezzo di griglie di valutazione con soglia minima di profitto pari a 36/60, nonché un colloquio orale interdisciplinare sulle materie oggetto del corso, finalizzata ad accertare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali.
Sono ammessi alla prova di verifica coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.
Superano la prova di verifica coloro che raggiungono un giudizio complessivo “sufficiente” nel test e nel colloquio pari a 36/60.
A coloro che superano la prova di verifica, rispetto alle prefissate soglie minime di frequenza e profitto, viene rilasciato un “Certificato di frequenza”.
Modalità di iscrizione
I costi di iscrizione dei singoli Corsi sono i seguenti:
Corso 1 – Operatore Funebre/Necroforo: € 400,00
Corso 2 – Responsabile della Conduzione dell’Attività Funebre: € 300,00
La quota di iscrizione potrà essere rateizzata.
Scarica qui il Modulo di contatto e richiesta informazioni >>>