15a Edizione del Corso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) Pubblicato il: 30/09/2019

Profilo professionale
L’Operatore Socio-Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Opera e collabora con altre figure ausiliarie e sanitarie, avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà all'ambito assistenziale infermieristico.
L’attività dell’Operatore Socio-Sanitario si esplica all’interno di strutture sanitarie (come ospedali, cliniche, Asl) e di strutture sociali (centri diurni integrati, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio, servizi di integrazione scolastica, ecc.).
Poichè la qualifica di Operatore Socio-Sanitario è richiesta dagli standard di personale nelle normative regionali sanitarie e socio-sanitarie, il suo conseguimento può costituire una significativa opportunità occupazionale.
Qualifica
Al termine del percorso, previo accertamento e superamento degli esami sostenuti di fronte alla Commissione, integrata da un esperto del mondo del lavoro con competenze sanitarie, individuato e designato dalla Direzione competente in materia di Politiche Sociali, nominata dalla Regione Abruzzo, viene rilasciato, ai frequentati il corso per almeno il 90% delle ore, un Attestato di qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario (DGR 82 del 16.02.2012), ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 14, Legge, nr. 845/78, e nel rispetto della L. R. nr. 111/95 e ss.mm.ii., riconosciuta dalla Regione Abruzzo e valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.
La qualifica professionale è riconosciuta dal Ministero del Lavoro con Codice ISTAT 5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari.
Scarica qui la Scheda del Profilo Professionale rilasciata dalla Regione Abruzzo >>>
L'Attestato di qualifica professionale è inoltre titolo spendibile nei concorsi pubblici OSS ed è valutabile anche nei Bandi di aggiornamento delle Graduatorie d'istituto di III fascia del Personale ATA, ma solo per il profilo di Collaboratore Scolastico, a cui viene attribuito 1 punto.
Requisiti di accesso
Al Corso di 1000 ore possono accedere le persone prive di esperienze pregresse nel settore, che abbiano i seguenti requisiti:
- età minima 18 anni;
- diploma di scuola media inferiore;
- assolvimento dell’obbligo scolastico;
- assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione;
- per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno e residenza in Abruzzo.
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 1000 ore, di cui 450 di lezione in aula, 100 di esercitazioni/stage e 450 di tirocinio.
Articolazione Didattica
Il Corso mira a far acquisire all'allievo le seguenti competenze/conoscenze in uscita:
Conoscenze (conoscenze)
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio;
- Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza;
- Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione dei dati;
- Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso;
- Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione;
- Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione;
- Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi;
- Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo;
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche;
- Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti;
- Tecniche di igiene e sicurezza degli ambienti di vita e di cura dell’assistito;
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso;
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari;
- Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza;
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo;
- La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento.
Competenze tecnico-professionali (capacità e abilità operative)
- Stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito attraverso attività ludico-ricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue;
- Impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo;
- Sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non;
- Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali e amicali;
- Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell’assistito, individuando soluzioni volte ad assicurarne l’adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione;
- Applicare le procedure di sanificazione e disinfezione dell’ambiente di vita e di cura dell’utente;
- Applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari;
- Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti;
- Comprendere ed applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l’aiuto all’assunzione di farmaci;
- Riconoscere i parametri vitali dell’assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc.
- Adottare le procedure ed i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici;
- Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazione od altre minime prestazioni di carattere sanitario;
- Supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di inabilità e di non autosufficienza;
- Applicare tecniche per la corretta mobilitazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell’utente nell’espletamento delle funzioni primarie;
- Adottare misure e pratiche adeguate per l’assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento;
- Riconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi.
Competenze trasversali (capacità e abilità comportamentali e attitudinali)
- Dimostrare attitudine all’ascolto, al confronto e alla collaborazione;
- Essere vigili e prestare costante attenzione ai bisogni degli utenti e dei loro genitori;
- Essere tempestivi nell’individuare situazioni a rischio e prontezza di intervento;
- Tessere relazioni orientate alla collaborazione con i propri colleghi;
- Tessere relazioni professionali e sociali positive con ogni interlocutore;
- Dimostrare interesse per le esigenze e le aspettative dell’utente;
- Assumere la responsabilità della corretta esecuzione degli incarichi stabiliti e del raggiungimento dei risultati;
- Dimostrare attitudine all’auto-valutazione;
- Dimostrare attitudine a manifestare nella quotidianità del lavoro le fondamentali dimensioni della cultura organizzativa;
- Dimostrare attenzione e sensibilità ai bisogni di anziani/disabili e familiari;
- Dimostrare attitudine al rispetto della confidenzialità delle informazioni;
- Avere attenzione alla gestione delle norme (vincoli ed opportunità) che regolano il proprio ruolo;
- Aver cura di osservare le norme di sicurezza;
- Aver cura di rispettare le norme di igiene personale e dell’ambiente;
- Aver cura di svolgere le operazioni di propria pertinenza con responsabilità e completezza;
- Avere attenzione all’ordine, alla qualità e all’accuratezza.
Le tipologie di strutture per lo svolgimento dello stage, a seconda del settore vocazionale scelto per ciascun allievo, sono:
- residenze socio-assistenziali e socio-sanitarie assistite per minori, anziani e disabili;
- ospedali e servizi socio-sanitari;
- case di riposo;
- centri diurni per minori, anziani e disabili;
- servizi di assistenza domiciliare svolti da comuni e cooperative;
- associazioni di volontariato per disabili ed anziani.
Lo stage viene effettuato all’interno di strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.
Modalità di iscrizione e costi
Il costo del Corso è di € 2.200,00 (ONNICOMPRENSIVO) - importo rateizzabile.