16a edizione del Corso di qualifica per Operatore Socio-Sanitario (OSS) Pubblicato il: 13/01/2020

Profilo professionale
L’Operatore Socio-Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Opera e collabora con altre figure ausiliarie e sanitarie, avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà all'ambito assistenziale infermieristico.
L’attività dell’Operatore Socio-Sanitario si esplica all’interno di strutture sanitarie (come ospedali, cliniche, Asl) e di strutture sociali (centri diurni integrati, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio, servizi di integrazione scolastica, ecc.).
Poichè la qualifica di Operatore Socio-Sanitario è richiesta dagli standard di personale nelle normative regionali sanitarie e socio-sanitarie, il suo conseguimento può costituire una significativa opportunità occupazionale.
Qualifica
Al termine del percorso, previo accertamento e superamento degli esami sostenuti di fronte alla Commissione, integrata da un esperto del mondo del lavoro con competenze sanitarie, individuato e designato dalla Direzione competente in materia di Politiche Sociali, nominata dalla Regione Abruzzo, viene rilasciato, ai frequentanti il corso per almeno il 90% delle ore, un Attestato di qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario (DGR 82 del 16.02.2012), ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 14, Legge, nr. 845/78, e nel rispetto della L. R. nr. 111/95 e ss.mm.ii., riconosciuta dalla Regione Abruzzo e valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.
La qualifica professionale è riconosciuta dal Ministero del Lavoro con Codice ISTAT 5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari.
Scarica qui la Scheda del Profilo Professionale rilasciata dalla Regione Abruzzo >>>
L'Attestato di qualifica professionale è inoltre titolo spendibile nei concorsi pubblici OSS ed è valutabile anche nei Bandi di aggiornamento delle Graduatorie d'istituto di III fascia del Personale ATA, ma solo per il profilo di Collaboratore Scolastico, a cui viene attribuito 1 punto.
Requisiti di accesso
Al corso possono accedere le persone prive di esperienze pregresse nel settore, che abbiano i seguenti requisiti:
- età minima 18 anni;
- diploma di scuola media inferiore;
- assolvimento dell’obbligo scolastico;
- assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione;
- per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno e residenza in Abruzzo.
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 1000 ore, di cui 450 di lezione in aula, 100 di esercitazioni/stage e 450 di tirocinio.
Struttura del programma formativo
Aree disciplinari
(teoriche e pratiche)
|
Scaletta sintetica dei contenuti e delle materie secondo quanto previsto all'Allegato C
dell'Accordo Ministero Sanità-Regioni del 22.02.2001
|
Durata ore
(Teoria/Pratica)
|
Area socio-culturale, istituzionale e legislativa
|
- Orientamento al ruolo: compiti e funzioni dell'operatore socio-sanitario;
- Legislazione socio-sanitaria e organizzazione dei servizi sociali e sanitari;
- Principali normative nazionali e regionali in materia di assistenza socio- sanitaria;
- Sistema dei servizi sociali, sanitari, educativi, culturali e ricreativi del territorio, in particolare per anziani e diversamente abili;
- Aspetti etici connessi all'attività di assistenza;
- Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
- Diritto del lavoro nelle professioni sociali e sanitarie e diritti del malato;
- Sicurezza sul Lavoro e gestione dei rifiuti;
- Elementi di informatica applicata al settore sanitario.
|
90
|
Area psicologica e sociale
|
- Elementi di psicologia generale e sociologia;
- Elementi e tecniche di assistenza psico-socio-educativa alla persona non autosufficiente e ai familiari;
- Aspetti psicologici specifici dell'assistenza ai bambini, alle persone anziane, con disabilità e disturbi mentali;
- Tecniche di comunicazione in ambito sanitario;
- Tecniche di osservazione dell'utente: aspetti emozionali e di relazione positiva.
|
100
|
Area igienico-sanitaria
|
-Tecniche e procedure di assistenza igienico-sanitaria della persona e igiene e sanificazione degli ambienti e degli strumenti;
- Tecniche di igiene degli alimenti e procedure di alimentazione assistita; - Dietetica, igiene e profilassi; - Gestione dell'igiene e dei rifiuti in contesti sanitari; - Principali patologie e valutazione dei bisogni delle persone non autosufficienti; -Assistenza ai malati nel fine di vita. |
130
|
Area tecnico-operativa
|
- Protesi e ausili per la gestione della persona non autosufficiente;
- Tecniche di animazione nei contesti sanitari;
- Tecniche e procedure di mobilizzazione del paziente;
- Tecniche di primo soccorso;
- Procedure diagnostiche e terapeutiche;
- Metodologia del lavoro sociale e sanitario e progettazione individualizzata;
- Tecniche di raccolta dati e analisi sulla situazione dell'utente e sull'evoluzione dell'intervento professionale;
- Predisposizione degli strumenti e valutazione dei risultati;
- Strumenti e tecniche per l'alzata e il trasferimento su barelle e carrozzelle;
-Tecniche per supportare movimenti e spostamenti: movimenti sul letto, sedere sul letto, alzarsi dal letto o in bagno, in struttura o a domicilio;
- Tecniche per la pulizia parziale o totale dell'utente a letto o in bagno, in struttura o a domicilio;
- Tecniche per la vestizione;
- Elementi di igiene degli alimenti, della cucina, delle stoviglie;
- Tecniche di supporto e strumenti per l'assunzione dei cibi per le diverse tipologie di utenti: alletti, confusi, emiplegici, dementi.
- Igiene degli ambienti;
- Tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari;
- Tecniche e strumenti per favorire l'autonomia della persona;
- Nozioni di pronto intervento.
|
130
|
Esercitazioni/stage |
|
100
|
Tirocinio |
450
|
|
TOTALE ORE CORSO |
1000
|
Modalità di svolgimento dello Stage e del Tirocinio
- Esercitazioni/stage, consistenti in esperienze pratiche in collegamento con i servizi socio-sanitari del territorio, in strutture di piccole dimensioni accreditate al Servizio Sanitario Nazionale, alla presenza di un tutor di stage, per un totale di 100 ore, o esperienze di sostegno individuale per piccoli gruppi di allievi;
- Tirocinio di sperimentazione pratica della durata complessiva di 450 ore da svolgersi in una o più strutture convenzionate con il centro di formazione e sotto la supervisione di un tutor, da svolgersi secondo la seguente scansione per ciascun ambito:
Ambito
|
Durata ore
|
Servizi sanitari
|
200
|
Servizi sociali
|
100
|
Servizi socio-sanitari
|
150
|
Totale ore tirocinio
|
450
|
Modalità di iscrizione e costi
Il costo del Corso è di € 2.100,00 (ONNICOMPRENSIVO) - importo rateizzabile.
È previsto il rimborso degli abbonamenti di viaggio con mezzi pubblici da un raggio di oltre 20 km dalla sede formativa e comunque fino al limite dell'ambito regionale*.