News ed Eventi

Svolgi il tuo Servizio Civile Universale in Casa Madre Ester
Tra i 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale nel 2022 ci puoi essere anche tu!

Il progetto Affido Culturale Abruzzo tra le storie del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo
Il Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo ha dato spazio a una nostria bellissima: è quella del Progetto Affido Culturale Abruzzo realizzato dalla nostra Associazione

Svolgi il tuo Servizio Civile Universale al Nido del Focolare o al Centro Studi Sociali
Tra i 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale nel 2022 ci puoi essere anche tu!

20 anni di Centro Studi Sociali, portavoce e testimone di Don Silvio De Annuntiis
Lo scorso 20 novembre il Centro Studi Sociali per l'Infanzia e l'Adolescenza dell’Associazione Focolare Maria Regina di Scerne di Pineto ha celebrato il Ventennale della sua nascita.

Festa per il Ventennale del Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza di Scerne di Pineto
L’evento, organizzato nello stesso giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini e delle Bambine, si aprirà alle ore 16.00 al Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto. Scopri subito il programma!

Dai numeri ai sogni: i minori nelle comunità.
Il commento di Suor Pina Martella, Presidente dell’Associazione Focolare Maria Regina Onlus ai dati resi pubblici dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nel volume “La tutela dei minorenni in comunità”.

Sei un’azienda? Scopri la nostra formazione per i tuoi apprendisti
In 60 giorni predisponiamo il corso di formazione base e trasversale obbligatorio e in 4 mesi, con un impegno settimanale di 4 ore, formeremo i tuoi apprendisti.

20 anni di Centro Studi Sociali, Suor Pina: «E adesso la formazione per l’apprendistato dei giovani»
Il 5 ottobre 2002 veniva posta la prima pietra del Centro Suor Pina Martella annuncia una nuova iniziativa: il Centro Studi è stato iscritto nel catalogo regionale degli enti che erogano formazione per l'apprendistato professionalizzante.

L’80 percento degli studenti che conseguono la qualifica di OSS si inserisce nel mondo del lavoro
Dati positivi sull'occupazione dopo la qualifica di Operatore Socio Sanitario per gli studenti del Centro Studi Sociali per l'Infanzia e l'Adolescenza.

Prepariamo gli Operatori Socio Sanitari del futuro
Leggi subito l'intervista a Simona Ferretti, Tutor dei percorsi di qualifica professionale del nostro Centro Studi Sociali per l'Infanzia e l'Adolescenza.